Oggi ricorre il trentesimo anniversario del giorno in cui un ingegnere software ha inviato il primo SMS al Mondo, una forma di comunicazione che tra alti e bassi ci ha accompagnato durante l’evoluzione del settore della telefonia, passando dai primi cellulari ai super tecologici smartphone di oggi.

Rispetto a due o tre decenni fa la vita degli SMS oggi è senza dubbio più dura: soprattutto i più giovani, infatti, preferiscono comunicare con i tanti servizi di messaggistica istantanea disponibili ma non manca chi ancora preferisce questo tradizionale strumento.

A dare nuova linfa vitale agli SMS è stata la tecnologia RCS, soluzione su cui soprattutto Google ha puntato tanto per rendere più moderna e più ricca di funzionalità questa forma di comunicazione e che sempre più produttori di smartphone hanno deciso di implementare.

Con un post sul blog ufficiale il colosso di Mountain View ha deciso di sfruttare la ricorrenza del trentesimo compleanno degli SMS per ribadire alcuni dei motivi per cui la tecnologia RCS dovrebbe essere implementata da tutti i produttori.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Ecco perché gli SMS migliorano con la tecnologia RCS

La sicurezza è oggi uno dei temi più cari agli utenti e la tecnologia RCS è in grado di garantire la crittografia end-to-end mentre gli SMS tradizionali no.

Ciò significa che tutti i messaggi inviati utilizzando Google Messaggi (al momento solo nelle conversazioni singole ma presto anche in quelle di gruppo) sono crittografati e, quindi, privati ​​e sicuri e possono essere visti solo dal mittente e dal destinatario.

Ma la tecnologia RCS migliora anche l’esperienza, in quanto consente di inviare e ricevere foto e video di alta qualità, visualizzare indicatori di digitazione in tempo reale, avere le conferme di lettura, aggiungere o rimuovere contatti dalle chat di gruppo, ecc. E presto Google Messaggi consentirà anche di reagire con qualsiasi emoji.

Infine, la tecnologia RCS è stata realizzata per funzionare universalmente, quindi non importa dove si vive o chi produce il proprio telefono: tutti potranno usufruire della stessa esperienza di messaggistica.

L’unica eccezione è rappresentata da Apple, che ancora oggi si ostina a rifiutare l’adozione di questa tecnologia e che continua a puntare sugli SMS per le comunicazioni tra iPhone e Android, impedendo così ai suoi stessi utenti di vivere un’esperienza moderna o, per usare le stesse parole di Google, “i loro messaggi di testo sono fermi agli anni ’90”.

L’app Google Messaggi per Android può essere scaricata dal Google Play Store attraverso il seguente badge: