Quali sono i migliori smartphone Android per giocare? Il mercato della telefonia mobile è in costante evoluzione, così  quello del mobile gaming e le novità sono quasi all’ordine del giorno. Se state cercando di capire quale possa essere lo smartphone più indicato per giocare siete nel posto giusto.

In questa guida, che manteniamo aggiornata ogni mese, vi aiuteremo a capire quale sia lo smartphone più adatto alle vostre esigenze, analizzando le proposte di mercato e consigliandovi i modelli più interessanti a seconda del vostro budget o della tipologia di uso che intendete farne.

Smartphone sempre più simili a un computer

Se inizialmente la potenza di calcolo non era nemmeno paragonabile a quella di un computer, anche quelli più economici, nel corso degli anni la tecnologia mobile ha fatto passi da gigante, tanto che gli smartphone più performanti sono ora in grado di rivaleggiare con notebook e desktop in molti campi.

Anche nel settore ludico il distacco si è notevolmente ridotto, tanto da aprire nuovi e importanti scenari di mercato. Se per quanto riguarda le console casalinghe, come Microsoft Xbox, Sony PlayStation o Nintendo Switch, il distacco rimane ancora notevole, le console portatili (a eccezione di Switch) sono state superate tanto da essere relegate ormai a una piccola nicchia che potrebbe sparire ben presto.

Gaming phone o smartphone per giocare

Quando su parla di mobile gaming e si cerca una soluzione, le strade da seguire sono due. Il mercato offre da qualche anno smartphone dedicati quasi esclusivamente al gioco, tanto che è nata la categoria dei gaming phone. L’altra strada percorribile è invece quella di scegliere uno smartphone “normale” per il quale siano però presenti delle ottimizzazioni dedicate al gioco.

Ecco dunque che per capire quali sono i migliori smartphone Android per giocare bisogna partire da questa domanda: siete dei giocatori incalliti, i cosiddetti “hardcore gamers” o siete piuttosto dei giocatori occasionali, dei “casual gamers“? La prima categoria vuole giocare i migliori titoli del momento con le massime prestazioni e godendo di alcuni vantaggi, come tasti dedicati, accessori per migliorare le prestazioni, grande autonomia e schermi al top, senza prestare particolare attenzione al budget.

Dall’altra parte invece si sono quegli utenti che dedicano al gioco su smartphone qualche minuto al giorno, magari in pausa pranzo, in autobus o metropolitana, nel weekend, senza richieste particolari. In questa categoria rientrano anche quegli utenti che amano giocare ma che non hanno un budget elevato o che preferiscono un dispositivo “tradizionale” sia per questioni di sobrietà (leggasi design), sia per altre necessità specifiche.

Ecco perché questa guida è divisa in due parti: inizieremo analizzando gli smartphone pensati espressamente per il gaming, con soluzioni e accessori ad hoc, passando poi a scoprire quali sono i migliori smartphone Android per giocare tra i modelli normalmente in vendita.

Se per quanto riguarda la prima categoria il mercato punta decisamente in alto, con soluzioni che adottano pochissimi compromessi per offrire il meglio, nella seconda è possibile trovare i migliori smartphone per giocare presenti in ogni categoria di prezzo, sia che vogliate perdere qualche minuto con Candy Crush Saga o che vogliate diventare assi del volante con Asphalt 9, solo per citare un paio di titoli universalmente conosciuti.

Cosa sono i gaming phone

Sono ancora pochi i produttori che hanno lanciato modelli pensati espressamente per il gioco. Si tratta per lo più di top di gamma assoluti con schermi a 120 Hz, processori di fascia premium, memorie velocissime e soluzioni hardware studiate su misura.

Parliamo di raffreddamento a liquido coadiuvate da ventole interne, pulsanti dorsali per replicare quelli dei classici gamepad, modalità dedicate che allocano tutte le risorse disponibili assegnandole ai giochi, accessori esterni come ventole aggiuntive, impugnature per migliorare il grip e molto altro, pensato quindi per garantire la miglior esperienza possibile.

Scopriamo quindi quali sono, in questa categoria di prodotti, i migliori smartphone Android per giocare.

Migliori smartphone per giocare sotto i 500 euro

POCO X7 Pro

Cercate uno smartphone con buone prestazioni ma economico? POCO X7 Pro possiamo definirlo lo smartphone da gaming a buon prezzo. Lanciato a inizio 2025 sul mercato italiano, è dotato di una scheda tecnica niente male, a partire da uno schermo AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione 1,5K e refresh a 120 Hz. Adotta un MediaTek Dimensity 8400 Ultra per ottime prestazioni e nella versione che vi segnaliamo può contare su 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. La fotocamera posteriore può contare su un sensore principale da 50 megapixel e ultra grandangolare da 8 megapixel. Ottima la connettività con 5G, WiFi 6, Bluetooth 5.4 e NFC.

Ulteriori dettagli nella recensione di POCO X7 Pro

POCO F6

In Europa è arrivato nella primavera del 2024, in tre diverse colorazioni e due tagli di memoria (8-256 GB e 2-512 GB). Può contare su uno schermo AMOLEd con frequenza di refresh variabile fino a 120 Hz, Snapdragon 8s Gen 3 per prestazioni di altissimo livello, anche nei giochi, con tecnologia IceLoop per tenere sempre sotto controllo le temperature. Buono il comparto fotografico, con sensore principale da 50 megapixel (f/1.59) e ultra grandangolare da 8 megapixel. La batteria da 5.000 mAh, con ricarica a 90 watt, garantisce un'ottima autonomia.

Ulteriori dettagli nella recensione di POCO F6

POCO F7

POCO F7 è uno degli smartphone di fascia media lanciati nel 2025 più interessanti. Innanzitutto grazie al processore, si tratta infatti di un Qualcomm Snapdragon 8s Gen4 il che lo profila immediatamente come un valido smartphone da gaming, supportato da 12 GB di RAM e 256 e 512 GB di memoria interna UFS 4.1. Bel display OLED da 6,83'', certificazione contro acqua e polvere IP68 e ben 6500 mAh di batteria, praticamente infinita. Un altro aspetto a favore è la ricezione, uno dei migliori in circolazione.

realme GT6

In vendita in Italia da metà 2024, è a tutti gli effetti un flagship killer grazie a un prezzo molto aggressivo. È disponibile in tre tagli di memoria, con un chipset Snapdragon 8s Gen 3 dotato di una grande camera di dissipazione per dissipare al meglio il calore prodotto. Molto buono il comparto fotografico, con la sola eccezione dell'ultra grandangolare (solo da 8 megapixel), con scatti pregevoli in ogni situazione, anche con poca luce. Molto buona l'autonomia, la batteria da 5.500 mAh permette di arrivare sempre a sera e la ricarica a 120 watt è perfetta per le giornate più stressanti.

Ulteriori dettagli nella recensione di realme GT6

Migliori smartphone per giocare top di gamma

REDMAGIC 10 Pro

È stato tra i primi a montate lo Snapdragon 8 Elite e ancora una volta è al vertice della categoria degli smartphone da gaming. Ottimo schermo AMOLED a 144 Hz, con fotocamera nascosta sotto lo schermo per un impatto visivo davvero unico. Spettacolari anche i trigger capacitivi con sampling rate a 520 Hz per la massima reattività mentre uno slider può attivare la modalità di gioco per non avere distrazioni. È presente una ventola per raffreddare l'interno dello smartphone e la batteria da 7.000 mAh permette di raggiungere le 9 ore di schermo attivo, o 6 ore di gioco continuo. La ricarica cablata è a 100 watt.

REDMAGIC 10SPro

Commercializzato in Italia da giugno 2025, punta tutto sul gioco pur mantenendo un look serioso, con la sola concessione rappresentata dalla ventola RGB nella parte posteriore. Per il resto dispone di schermo AMOLED da 6,85"a 144 Hz, Snapdragon Elite Leading version, RAM LPDDR5T e memoria interna UFS 4.1. È dotato di trigger dorsali e di uno speciale tasto per attivare la modalità dedicata al gioco. La batteria da 7.050 mAH, con ricarica rapida cablata a 80 watt è dotata di charge separation, per giocare quando lo smartphone è in carica senza problemi di temperature.

Ulteriori dettagli nella recensione di REDMAGIC 10SPro

Samsung Galaxy S25 Ultra

Ancora una volta la variante Ultra alloggia le migliori soluzioni tecnologiche, con uno schermo WQHD+ da 6,9 pollici a 120 Hz, 12 GB di RAM e fino a 1 TB di archiviazione. Il comparto fotografico è al top, con sensore principale da 200 megapixel, doppio teleobiettivo da 3x e 5x con super zoom 100x e nuovo ultra grandangolare da 50 megapixel in grado di offrire una qualità nettamente superiore rispetto al modello precedente. Molto buona l'autonomia con la batteria da 5.000 mAh (e ricarica a 45 watt)

Ulteriori dettagli nella recensione di Samsung Galaxy S25 Ultra

ASUS ROG Phone 9 Pro

È il re degli smartphone da gioco, con una qualità premium che non ha nulla da invidiare agli altri smartphone in questa fascia di prezzo. Schermo a 185 Hz, Snapdragon 8 Elite, secondo display posteriore con 648 LED e due porte USB-C, trigger per giocare ai massimi livlli e certificazione IP68 per la massima protezione. Ottima l'autonomia, grazie a una batteria da 5.800 mAh che permette di coprire anche le giornate più intense, due giorni con un utilizzo più attento. E non mancano gli accessori per tenerlo al fresco e farlo rendere ancora meglio.

Questi sono dunque i migliori smartphone per giocare di questo mese. Vi ricordiamo che abbiamo numerose altre guide, dedicate ai migliori smartphone sul mercato. A seguire alcune di quelle che potrebbero interessarvi.