Il produttore cinese ha anche accorciato il ciclo vitale dei suoi prodotti, presentando M2 e M2 note a soli sei mesi di distanza dalla prima serie, in grado di migliorare ulteriormente le specifiche di base senza andare a variare il prezzo. Li Nan, vice presidente di Meizu, afferma che la sua compagnia non intende rimanere un piccolo produttore e punta a crescere parecchio nei prossimi anni, incrementando la sua capacità produttiva e stringendo nuovi accordi strategici.
La prima conseguenza di questa nuova strategia sembra essere l’abbandono di MX5 Pro, che avrebbe dovuto essere presentato in autunno e che invece sembra essere stato abbandonato da Meizu. Al suo posto dovrebbe vedere la luce una nuova gamma di dispositivi di fascia alta, che sarebbero già in fase di progettazione ma visti i tempi necessari allo sviluppo e all’ottimizzazione non è ancora chiaro se potranno essere disponibili quest’anno.
Sicuramente i fan di Meizu non saranno felici dell’abbandono del progetto MX5 Pro ma la nuova gamma di prodotti potrebbe riservare una piacevole sorpresa e andare a fare concorrenza a modelli come Xiaomi Mi Note Pro.