Il display rimane il medesimo, con tecnologia Super LCD 5, una diagonale da 5,2 pollici ed una risoluzione QHD. Il chipset che anima HTC 10 Lifestyle è uno Snapdragon 652 con CPU octa core e GPU Adreno 510, in sostanza una versione rinnovata del vecchio Snapdragon 810. La memoria di sistema scende da 4 a 3GB mentre la memoria interna è disponibile solamente nel taglio da 32GB.
Anche la velocità della rete LTE cala visto che HTC 10 Lifestyle offre una connettività di Cat.6 rispetto alla Cat.9 di HTC 10. Questo si traduce in una minore velocità di download, 300Mbps contro 450Mbps, ma si tratta di un sacrificio tutto sommato accettabile. Tutto il resto rimane immutato, a partire dalla fotocamera UltraPixel da 12 megapixel con apertura f/1.8 e stabilizzatore ottico d’immagine.
La batteria ha una capacità di 3000mAh e supporta la tecnologia QuickCharge 3.0 per una ricarica velocissima della batteria. Mancano ancora informazioni dettagliate sul prezzo di9 vendita e sulla lista completa dei paesi in cui dovrebbe essere commercializzato. Sembra difficile, almeno per il momento, che HTC 10 Lifestyle possa arrivare nel nostro paese, ma nei prossimi mesi, se il dispositivo dovesse avere il giusto successo, potrebbe arrivare anche nel vecchio continente, a patto che il prezzo di vendita sia concorrenziale.