Il SoC MT6588 è realizzato con un’architettura a 28 nm ed è basato su una CPU quad core Cortex-A7 da 1,7 GHz e su una GPU Mali-450 MP4 operante alla frequenza di 600 MHz. Supporta la RAM LPDDR2 a 533 MHz e la RAM LPDDR3 a 666 MHz. Il SoC MT6592 è anch’esso realizzato con un’architettura a 28 nm ed è basato su una CPU octa core, disponibile in versione 1,7 e 2 GHz, e su una GPU Mali-450 MP4 operante alla frequenza di 700 MHz.
Supporta anch’esso la RAM LPDDR2 a 533 MHz e la RAM LPDDR3 a 666 MHz. E’ lecito aspettarsi quindi nelle prossime settimane numerosi dispositivi Android low-cost basati su questi SoC, soprattutto sul MT6592 dato che alcune aziende hanno già annunciato degli smartphone basati su di esso, come il Goophone S4 Max e l’UMI X2S. Vedremo invece cosa ci proporranno aziende come LG, HTC e Sony, le quali sembrano molto interessate ai nuovi SoC MediaTek.