Un nuovo studio ci rivela l’impossibile: inviare messaggi con Google Glass mentre si guida è pericoloso
Skyscanner predicts that planning and booking a holiday will be as easy and speedy as buying a book from Amazon within the next ten years. The Future of Travel 2024 report launched today by the global travel site reveals what’s in store for holiday makers in the 2020s. The report has been produced in association with The Future Laboratory and fifty-six trend experts and futurologists in the travel and tech industries. It paints a detailed picture of how breakthrough technologies will shape the global travel industry from planning and booking a holiday, right through to exciting new destinations. The report introduces readers to the Digital Travel Buddy, a virtual companion which uses artificial intelligence to accurately suggest and book suitable trips for the traveller of the millennium (TOM). The future, according to Skyscanner, will see wearable technology evolve from the recently launched Google Glass to a mobile device so small that it will fit onto a contact lens and can provide immediate translations, breaking down language barriers and the need to learn the holiday lingo.
Un nuovo studio conferma un risultato che probabilmente non sorprenderà più di tanto: messaggiare con Google Glass mentre si è alla guida è quasi pericoloso come se lo si facesse con uno smartphone.
Lo studio in questione è stato condotto da Murtuza Jadliwala, assistente professore presso l’Università del Texas a San Antonio e si è basato sull’esperienza di una ventina di volontari, a cui è stato chiesto di inviare messaggi sia con Google Glass che con smartphone, usando allo stesso tempo un simulatore di guida (che ha registrato le deviazioni del volante e se i soggetti sono rimasti nella propria corsia).
Poiché Google Glass risponde più rapidamente di uno smartphone e può essere utilizzato senza mani, i soggetti hanno trovato più semplice inviare messaggi senza lasciare il volante. Tuttavia, a causa della sua facilità d’uso, si è notato che i soggetti hanno trascorso più tempo a inviare messaggi, restando così più esposti al rischio di incorrere in difficoltà alla guida.
I risultati di tale studio sono importanti non tanto per Google Glass (progetto ormai messo da parte) quanto per eventuali altri prodotti simili che prima o poi potrebbero arrivare sul mercato.