Il changelog include la possibilità di disinstallare altre applicazioni simili a SuperSU, un sistema di disinstallazione che permette il ripristino delle immagini di boot e di recovery originali, oltre ad altri miglioramenti dedicati a rendere più stabile il sistema dopo lo sblocco dei permessi di root.
Il file ZIP utilizzato per l’installazione di SuperSU è però quello che ha subito i maggiori cambiamenti. Ora l’installer cerca di capire se è possibile installare i permessi di root senza modificare l’immagine di boot, andando a modificare solamente la cartella /system.
In questo modo, secondo Chainfire, ci sono maggiori possibilità che SuperSU continui a funzionare anche dopo una reinstallazione del firmware, soprattutto con le custom ROM programmate a dovere. Andando semplicemente a modificare i file nella cartella /system sarà più semplice mantenere ordinato il sistema dopo ogni update della ROM.
Trovare le note di Chainfire sulla nuova versione a questo indirizzo, mentre potete scaricare il file APK qui. Se invece preferite scaricare solamente il file ZIP per testarlo sul vostro smartphone, potete visitare il sito ufficiale di Chainfire.