La scansione è possibile grazie a dei sensori 3D prodotti da pmd, in grado di offrire una precisione di 0,3 millimetri, permettendo di ottenere una qualità professionale con un dispositivo che possiamo definire “casalingo”. Scandy ha inoltre rilasciato lo Scandy Core SDK per permettere a sviluppatori di terze parti di immaginare nuove implementazioni per la scansione 3D.
L’applicazione è in grado di acquisire 3 frame al secondo ed esportare il modello così acquisito su una qualsiasi applicazione in realtà virtuale o aumentata, utilità o videogioco che sia. Se volete saperne di più sull’intero progetto vi invitiamo a visitare la pagina ufficiale anche se sarà necessario attendere la fine dell’anno per poter utilizzare lo scanner.
Se tutto andrà bene potreste creare le vostre decorazioni personali per l’albero di Natale o ricreare il Babbo Natale dei vostri sogni. Nel frattempo gustatevi il filmato che mostra le potenzialità di Scandy.