Cercate il migliori smartphone Android per ricezione? Persi tra le tante caratteristiche di uno smartphone, spesso dimentichiamo che il suo primo compito è quello di telefonare. Ecco perché la qualità in ricezione di un nuovo smartphone dovrebbe essere una caratteristica da prendere in considerazione prima ancora di acquistarlo.

Ci sono infatti smartphone che godono di una buona ricezione e altri che faticano a mantenere un buon livello del segnale, andando a impattare in maniera negativa sull’autonomia. Nella nostra guida ai migliori smartphone Android per ricezione, aggiornata ogni mese, troverete dunque quelli che, a nostro avviso, si comportano meglio sotto questo punto di vista.

Questo non significa ovviamente che gli assenti abbiano una pessima ricezione. Più probabilmente risultano nella media, senza infamia e senza lode, garantendo una buona ricezione del segnale mobile senza però distinguersi particolarmente.

Abbiamo inoltre preso in considerazione anche i valori SAR, ossia il tasso di assorbimento specifico, che misura la quantità di energia elettromagnetica assorbita dal nostro corpo: dato l’argomento ci è sembrato corretto fornirvi tale valore, verificato ufficialmente ed espresso in W/Kg, ossia in energia assorbita per Kg. Per la normativa europea il valore massimo consentito è di 2 W/Kg (misurati in 10 g di tessuto), mentre per quella statunitense (di cui si occupa la FCC) è di 1.6 W/Kg, misurati su 1 g di tessuto.

Includeremo inoltre sia la misurazione per la testa sia quella per il corpo, dato importante per capire la possibile pericolosità per chi è abituato a tenere a lungo lo smartphone in tasca. Prima di scoprire i migliori smartphone Android per ricezione, abbiamo alcune dovute premesse.

Come scegliamo i migliori smartphone per ricezione

Nella nostra classifica troverete smartphone presentati nel corso del 2023 ma anche qualche modello annunciato in precedenza. In alcuni casi si tratta di smartphone che in seguito al calo di prezzo sono finiti in una fascia inferiore, dimostrandosi più convenienti rispetto a modelli nuovi.

In questa guida troverete solamente smartphone destinati al mercato italiano, che godono quindi del servizio di assistenza ufficiale nel nostro Paese. Allo stesso modo troverete solamente smartphone che abbiamo testato, per essere sicuri della bontà del prodotto, garantendovi le prestazioni.

A parità di prezzo diamo la preferenza ai modelli con un rapporto prezzo/prestazioni superiore, con componenti di qualità. Niente fotocamere economiche, schermi con risoluzioni obsolete o batterie dalla pessima autonomia. Allo stesso modo teniamo in considerazione anche il software, che deve garantire un; esperienza d’uso adeguata. Anche lo smartphone con la miglior ricezione diventa fastidioso da utilizzare se l’interfaccia si muove a scatti e per rispondere alla chiamata dobbiamo premere ripetutamente sullo schermo perché è poco reattivo.

Senza ulteriori indugi andiamo a scoprire alcuni dei migliori smartphone per ricezione, come di consueto in ordine e per fasce di prezzo.

Migliori smartphone per ricezione sotto i 250€

Motorola edge 60

Motorola Edge 60 è lo smartphone di fascia media più equilibrato. Propone un display P-OLED da 6,7" con risoluzione FHD+ e refresh rate a 120 Hz, soluzione ideale per immagini fluide e luminose. Il processore MediaTek Dimensity 7300 a 4 nm lavora insieme a 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, offrendo rapidità e ampio spazio d’archiviazione.

La batteria da 5000 mAh supporta la ricarica rapida a 68 W e garantisce un’intera giornata di utilizzo. La fotocamera principale da 50 MP con stabilizzazione ottica assicura scatti nitidi, mentre la frontale da 50 MP è ottima per selfie. Presente la resistenza IP68 IP69 contro acqua e polvere, ma manca la ricarica wireless e la scocca è in plastica.

Ulteriori dettagli nella recensione di Motorola edge 60

Motorola Edge 50 Neo

Lo abbiamo nominato il miglior smartphone di fascia media del 2024 e i motivi sono chiari. Un prodotto dalle dimensioni più compatte rispetto alla media, con un comparto fotografico versatile, supporto eSIM, display pOLED da 6,36'' ad alto refresh rate di qualità, ricarica wireless, ricarica veloce, almeno 256 GB di memoria interna, modalità desktop e certificazione IP68 contro infiltrazioni di acqua e polvere. A questo Motorola ha aggiunto anche 5 anni di supporto software, un'attenzione inedita al momento riservata solo a Motorola Edge 50 Neo e Moto G75.

Ulteriori dettagli nella recensione di Motorola Edge 50 Neo

Migliori smartphone per ricezione sotto i 500€

POCO F7

POCO F7 è uno degli smartphone di fascia media lanciati nel 2025 più interessanti. Innanzitutto grazie al processore, si tratta infatti di un Qualcomm Snapdragon 8s Gen4 il che lo profila immediatamente come un valido smartphone da gaming, supportato da 12 GB di RAM e 256 e 512 GB di memoria interna UFS 4.1. Bel display OLED da 6,83'', certificazione contro acqua e polvere IP68 e ben 6500 mAh di batteria, praticamente infinita. Un altro aspetto a favore è la ricezione, uno dei migliori in circolazione.

Migliori smartphone per ricezione di fascia alta

Samsung Galaxy S25

Il "compatto" della nuova serie flagship ha uno schermo da 6.2 pollici FullHD+ a 120 Hz, 12 GB di RAM e 128/256/512 GB di spazio di archiviazione. Ha una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 megapixel, batteria da 4.000 mAh con ricarica cablata a 25 watt per una buona autonomia. Arriva sul mercato con l'interfaccia One UI 7.0, basata su Android 15. Sette le colorazioni tra cui scegliere, anche se tre sono disponibili esclusivamente sullo store online Samsung.

Ulteriori dettagli nella recensione di Samsung Galaxy S25

Google Pixel 9 Pro

La versione intermedia della serie Pixel 9 è in commercio dal mese di ottobre, in ritardo quindi rispetto agli altri due modelli. Ha di fatto le stesse dimensioni del modello base, con cui condivide buona parte delle scheda tecnica. Tra le differenze troviamo però una tripla fotocamera posteriore, con sensore principale da 50 megapixel (f/1.68), ultra grandangolare da 48 megapixel (f/1.7, 123° FoV) e zoom ottico 5x da 48 megapixel (f/2.8). La batteria da 4.700 mAh, con ricarica cablata a 27W e wireless a 21W, permette di raggiungere buoni risultati.

Ulteriori dettagli nella recensione di Google Pixel 9 Pro

OPPO Find X8 Pro

OPPO Find X8 Pro segna il ritorno in Italia con gli smartphone di fascia alta da parte della casa. Un prodotto veramente completo e concorrenziale, a partire dal comparto fotografico dove dispone di ben 4 sensore fotografici da 50 mpx per coprire molte lunghezze focali equivalenti tipiche, fino a 6x di ingrandimento ottico. Display da riferimento, batteria al silicio carbonio da poco meno di 6000 mAh e processore MediaTek Dimensity 9400. Non manca ovviamente l'AI con tante funzionalità software by OPPO per semplificare la vita di tutti i giorni

Ulteriori dettagli nella recensione di OPPO Find X8 Pro

Questi sono dunque, secondo noi, i migliori smartphone Android per ricezione per questo mese.Vi ricordiamo che abbiamo numerose altre guide, dedicate ai migliori smartphone sul mercato. A seguire alcune di quelle che potrebbero interessarvi.