Vi è mai capitato di imbattervi in una linea verde che percorre l’intero display dello smartphone? Se la risposta è sì, non siete per niente gli unici. Negli ultimi anni, il problema è capitato a tanti possessori di smartphone, che improvvisamente hanno visto apparire una linea verticale sui loro schermi, in particolare OLED. Perché capita? Quali sono i modelli maggiormente coinvolti? Ed è possibile fare qualcosa per evitare che accada? Scopriamolo insieme.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

La famigerata linea verde sul display OLED

Negli ultimi anni un frustrante problema sta capitando a diversi possessori di smartphone, in particolare sui display OLED: parliamo delle linee verdi sullo schermo. Le segnalazioni hanno iniziato ad arrivare in un buon numero intorno al 2020, con casi riguardanti la serie Samsung Galaxy S20, OnePlus 8, OnePlus 9 Pro e iPhone X, ma anche i modelli degli anni precedenti non sono estranei. Nel tempo sembrano essere persino aumentate, anche se ora siamo arrivati alle serie Galaxy S25, OnePlus 13 e iPhone 16.

Di solito le linee sono verticali e di colore verde, ma capita anche di vederle in altri colori (rosa, bianco e non solo). Ma per quale motivo capita questo problema?

Perché le linee verdi sui display OLED

A differenza di quelli LCD (che si basano sulla retroilluminazione), i display OLED sfruttano milioni di piccoli pixel autoemissivi, ciascuno controllato da transistor a film sottile (TFT) e circuiti delicati. Quando anche solo uno di questi transistor ha problemi, le conseguenze possono rivelarsi importanti per l’intero pannello: se una colonna di sub-pixel verdi si blocca, può ad esempio creare una perfetta linea verde su tutto lo schermo.

Gli esperti concordano che in questi casi si tratti dunque di un problema hardware, e non software. Può accadere per una saldatura difettosa, per un connettore “debole” o per un difetto del pannello stesso che spunta dopo qualche mese (o addirittura anno) di utilizzo. In alcuni casi, può essere il calore l’effetto scatenante: non è un caso che la linea verde compaia alle volte subito dopo l’installazione di un aggiornamento, facendo erroneamente pensare che la causa sia quest’ultimo.

Gli aggiornamenti vanno infatti a “stressare” lo smartphone per qualche istante: richiedono un download, un’installazione, un riavvio, ricalibrazioni e così via, facendo aumentare le temperature. Del resto, le segnalazioni aumentano di numero nelle regioni più calde e umide: India e Sud-est asiatico sembrano tra le zone più coinvolte, e l’esposizione prolungata a questo tipo di ambienti può contribuire in modo decisivo.

Con il tempo, le linee verde potrebbero aumentare di numero, oppure portare a problemi ancora più gravi al pannello. Molto difficile invece che la questione possa rientrare da sola, senza rivolgersi all’assistenza e senza sostituzione dello schermo.

Quali modelli sono coinvolti

Impossibile fare una lista completa dei modelli coinvolti in questo problema: la linea verde sul display potrebbe capitare praticamente a chiunque sia dotato di uno smartphone con schermo OLED. Tra le segnalazioni più numerose negli anni, come riportato anche da Gizmochina, abbiamo visto le serie Samsung Galaxy S20, Galaxy S21, Galaxy S22 e persino Galaxy Note 20, ma probabilmente sono complici la popolarità e la diffusione di questi modelli. Persino la fascia media e bassa non sono esenti, con tante segnalazioni negli anni dei modelli Galaxy J.

Nel tempo sono arrivate segnalazioni anche per altri brand, come OnePlus (in particolare OnePlus 8T, OnePlus 9R e OnePlus 9 Pro) e Apple (in particolare iPhone X), ma ci sono stati casi anche di Google Pixel, Xiaomi, OPPO, Vivo e così via, come dimostrano le testimonianze su Reddit negli anni (tra S21, iPhone 12, Pixel 6a, OnePlus 9 e così via) e non solo. L’unico punto in comune? Il display OLED.

Alcuni lotti di pannelli potrebbero essere più soggetti a guasti di altri, e il fatto che le aziende spingano sempre di più su pannelli sottili, bordi stretti e frequenze di aggiornamento elevate può non essere di grande aiuto. Basta un piccolo difetto, come una sottile crepa nei circuiti o un cavetto disallineato, per manifestare anche a distanza di mesi la temuta riga verde (o di altri colori).

C’è qualcosa che si può fare per evitare il problema?

La risposta purtroppo è no. Certo, evitare di “stressare” troppo lo smartphone può essere di aiuto, ma non ha senso limitarci nell’utilizzo a 360 gradi del telefono per il timore possa apparire la linea verde. Qualsiasi momento di maggiore “carico”, come un normale aggiornamento software, può comunque far apparire il problema.

Trattandosi di un difetto, i produttori sono tenuti alla sostituzione del pannello in garanzia, naturalmente nel caso capiti entro i due anni (solitamente) di copertura. Alcune aziende, come Samsung e OnePlus, si sono spinte oltre, soprattutto in alcune regioni (India in particolare), tra sostituzioni gratuite e coperture a vita o comunque al di fuori del periodo di normale garanzia. In ogni caso, tutto può dipendere dalla regione e dal modello, e la reazione dei produttori potrebbe variare da un caso all’altro.

Attenzione però: visto che il problema può capitare anche in seguito a una caduta, i produttori potrebbero utilizzare quest’ultima come “scusa” per non far passare la linea verde in garanzia, anche quando l’urto potrebbe non avere nulla a che fare col caso specifico.

A partire dal 2024, sembra che i pannelli OLED includano modifiche pensate per garantire una maggiore affidabilità e ridurre al minimo questo tipo di guasto. Speriamo che nel tempo i produttori riescano a contenere sempre di più il problema: agli utenti non resta che sperare che lo schermo rimanga integro e non mostri linee verdi da un momento all’altro.

Vi è mai capitato di trovare righe verdi sullo schermo OLED o AMOLED del vostro smartphone? Raccontateci la vostra esperienza.