Google si porta avanti con il ciclo di sviluppo di Android 15 QPR1, rilasciando una nuova versione in anteprima (forse l’ultima) sui Pixel supportati degli utenti registrati al programma beta di Android.
Si tratta della quarta (considerando la beta 1.1) versione in anteprima del primo ciclo di sviluppo trimestrale di Android 15 che terminerà a dicembre con il rilascio della versione stabile di Android 15 QPR1 e del Pixel Drop di dicembre (l’ultimo del 2024 nonché il secondo per Android 15). Scopriamo i dettagli della nuova build, le note di rilascio e come fare per procedere con l’installazione.
Indice:
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Android 15 QPR1: arriva la beta 3
Come anticipato in apertura, Google continua a occuparsi del primo ciclo di sviluppo intermedio successivo a quella che è la più recente versione di Android e lo fa rilasciando una nuova versione in anteprima che giunge a oltre un mese dalla precedente beta 2 (potete trovare qua tutte le novità).
Il colosso di Mountain View ha rilasciato, agli utenti registrati al programma beta di Android, la nuova beta 3 di Android 15 QPR1, terzo (e forse ultimo) passo di un percorso di sviluppo che culminerà con il rilascio in forma stabile del nuovo aggiornamento trimestrale, atteso a dicembre 2024.
Durante questo ciclo di sviluppo, gli utenti in possesso di uno smartphone Pixel compatibile stanno ricevendo tante nuove funzionalità che costituiranno l’ultimo Pixel Drop del 2024, nonché il secondo aggiornamento delle funzionalità di Android 15.
A ogni modo, la nuova build distribuita da Big G è la AP41.240925.009 (con le patch di sicurezza aggiornate a ottobre 2024, le stesse rilasciate lo scorso 15 ottobre assieme ad Android 15 “stabile” su tutti i Pixel supportati), e ha un peso di 471 MB su Google Pixel 7 Pro (provenendo dalla precedente beta 2).
Le note di rilascio
Di seguito riportiamo le note di rilascio che accompagnano la terza versione in anteprima del primo ciclo di sviluppo intermedio dove, come da prassi, non vengono evidenziate le vere novità (quelle emergeranno nelle ore successive al rilascio).
Today we’re sending you an Android 15 QPR1 Beta 3 (AP41.240925.009) that includes the following fix:
- Fixed an issue that sometimes caused notifications to be displayed with some content that was cut off. (Issue #369022573)
- Fixed an issue with system memory paging that sometimes caused devices to crash and restart. (Issue #370281133, Issue #363067081)
- Fixed an issue where the volume buttons didn’t work when connected to certain Bluetooth devices. (Issue #370700569, Issue #362542656, Issue #362115174, Issue #369774572)
- Fixed an issue where some app icons on the home screen were displaying the default system icon instead of the app’s icon. (Issue #335579823)
- Fixed an issue that caused a device to run slowly and sometimes crash when switching back to the primary user from the secondary user. (Issue #339635839)
- Fixed an issue that sometimes caused the system UI to crash. (Issue #370214367)
- Fixed an issue for foldable devices where the screen sometimes went blank when unfolding the device. (Issue #367324432)
- Fixed an issue that sometimes prevented users from interacting with heads-up notifications.
- Fixed an issue that sometimes caused the system to crash while taking a bug report.
- Fixed various other issues that were impacting system stability, connectivity, and interactivity.
- Fix a crash in BluetoothDevice.getType() that occurred primarily in the testing environment when Bluetooth resources were reused between virtual device instances.
- Improved LE Audio volume control by enabling independent adjustment of each connected sink’s volume using the UI and limiting volume key adjustments to the primary sink.
See top open issues for the latest list of top open issues that have been reported by developers.
Come installare la beta 3 di Android 15 QPR1
Alla pari delle precedenti versioni in anteprima, anche la nuova beta 3 di Android 15 QPR1 può essere installata registrando al programma Android Beta uno degli smartphone e tablet compatibili:
- Google Pixel 6 (Oriole)
- Google Pixel 6 Pro (Raven)
- Google Pixel 6a (Bluejay)
- Google Pixel 7 (Panther)
- Google Pixel 7 Pro (Cheetah)
- Google Pixel 7a (Lynx)
- Google Pixel Fold (Felix)
- Google Pixel Tablet (Tangopro)
- Google Pixel 8 (Shiba)
- Google Pixel 8 Pro (Husky)
- Google Pixel 8a (Akita)
- Google Pixel 9 (Tokay)
- Google Pixel 9 Pro (Caiman)
- Google Pixel 9 Pro XL (Komodo)
- Google Pixel 9 Pro Fold (Comet)
I già iscritti al programma Android Beta che eseguono la precedente beta 2 di Android 15 QPR1, riceveranno la nuova beta 3, la terza di questo ciclo di sviluppo, come se fosse un normalissimo aggiornamento tramite OTA, installabile attraverso il percorso “Impostazioni > Sistema > Aggiornamento di sistema”.
Qualora invece vogliate ricevere le versioni in anteprima del primo ciclo di sviluppo intermedio di Android 15 ma non avete partecipato al programma beta, vi basterà raggiungere la pagina dedicata al programma Android Beta (raggiungibile tramite questo link), raggiungere la sezione “I tuoi dispositivi idonei”, cliccare su “Registra” e accettare termini e condizioni per partecipare al programma.
A questo punto, lo smartphone registrato riceverà prima l’ultima versione in anteprima di Android 15 QPR1 come se fosse un normalissimo aggiornamento tramite OTA. Ai seguenti link potrete invece trovare invece le factory images (qui) e i file OTA (qui) per tutti i dispositivi, utili per procedere eventualmente con l’installazione manuale.
Ricordiamo, in conclusione, che qualora installiate questa versione in anteprima, dovrete attendere il rilascio in forma stabile di Android 15 QPR1 per potere uscire dal programma beta senza dovere necessariamente effettuare un ripristino del vostro dispositivo.