Nella serata italiana di ieri, Google ha rilasciato su tutti i Pixel compatibili e registrati al programma beta di Android la Beta 3.2 di Android 16 QPR2, la seconda patch correttiva utile per sistemare le criticità della Beta 3 (trovate qua tutte le novità emerse).

Il secondo aggiornamento trimestrale di Android 16 porterà con sé un rinnovamento minore dell’SDK e delle API, oltre alle (solite) nuove funzionalità ed è normale che Big G cerchi di risolvere i problemi prima della finalizzazione. Scopriamo le note di rilascio di questa Beta 3.2 e come installarla su un Pixel supportato.

Offerta

TicWatch Pro 5 Enduro

74.72€ invece di 119€
-37%

Android 16 QPR2: sui Pixel arriva la Beta 3.2

A una decina di giorni dalla precedente Beta 3.1, Google torna a occuparsi del secondo ciclo di sviluppo intermedio della più recente versione del sistema operativo del robottino verde, rilasciando agli utenti registrati al Programma Beta di Android, la nuova Beta 3.2 di Android 16 QPR2.

Si tratta di una nuova versione in anteprima pensata per fixare alcune problematiche presenti nella precedente Beta 3.1 (che a sua volta risolveva un bug critico della Beta 3).

La nuova build distribuita da Big G è la BP41.250916.012.A1 (sostituisce la BP41.250916.010.A1) che mantiene le patch di sicurezza aggiornate ad ottobre 2025, le stesse rilasciate lo scorso 8 ottobre nel canale stabile su tutti i Pixel supportati. Il pacchetto d’aggiornamento di questa Beta 3.2 ha un peso piuttosto contenuto, inferiore ai 50 MB.

Android 16 QPR2 - Beta 3.2 on Google Pixel 7 Pro e Pixel 8 Pro

Le note di rilascio

Di seguito riportiamo le note di rilascio che accompagnano la patch correttiva della terza versione in anteprima del secondo ciclo di sviluppo intermedio di Android 16. È evidente il fatto che si tratti di una patch correttiva perché il dispositivo procederà automaticamente con l’installazione entro 2 giorni.

Ciao utenti Beta, oggi vi inviamo Android 16 QPR2 Beta 3.2 (BP41.250916.012 per Pixel 6/Pro/a e BP41.250916.012.A1 per tutti gli altri dispositivi). Questa versione contiene principalmente fix che migliorano la stabilità del dispositivo.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Quali Pixel supportano Android 16 QPR2?

Oltre a smartphone e tablet Google Pixel che erano supportati già in precedenza, alla lista si è recentemente aggiunto anche l’ultimo arrivato della gamma Pixel del decennale (ovvero il modello pieghevole uscito pochi giorni fa). Ecco la lista completa:

Come installare la Beta 3.2 di Android 16 QPR2

Per registrare uno dei Pixel compatibili in modo da potere ricevere la Beta 3.2 di Android 16 QPR2, basterà visitare la pagina dedicata al programma Android Beta (raggiungibile tramite questo link), raggiungere la sezione “I tuoi dispositivi idonei”, cliccare su “Registra” e accettare termini e condizioni per partecipare al programma.

In questo modo, lo smartphone registrato riceverà la Beta 3.2 di Android 16 QPR2 come se fosse un normalissimo aggiornamento tramite OTA, installabile attraverso il percorso “Impostazioni > Sistema > Aggiornamento di sistema”. Coloro che già eseguono la precedente Beta 3.1, riceveranno la nuova Beta 3.2 di Android 16 QPR2 come se fosse un qualsiasi aggiornamento di sistema.

È possibile uscire dal programma beta senza perdere i dati?

Nel caso eseguiate già la Beta 3.1 ma ne abbiate abbastanza del programma Beta e vogliate respirare aria di stabilità, andrete incontro alla perdita di tutti i dati sul vostro dispositivo (come previsto dalle linee guida del programma Android Beta), perché lo smartphone scaricherà e installerà un pacchetto di “downgrade” via OTA che riporta il dispositivo all’ultima versione stabile disponibile (in questo caso, la versione stabile di Android 16 QPR1).

La prima finestra utile per l’abbandono del programma, a questo punto, cadrà a novembre 2025, momento subito precedente al rilascio in forma stabile di Android 16 QPR2 e all’avvio del ciclo di sviluppo che ci porterà alla prossima versione trimestrale di Android 16 (ovvero Android 16 QPR3, atteso in forma stabile a marzo 2026).