Motorola Edge 70: prezzo, caratteristiche, uscita e notizie in Italia

Motorola Edge 70 è uno smartphone Android di fascia media svelato ufficialmente da Motorola il 29 ottobre 2025, nonostante la presentazione italiana fosse in programma per il 5 novembre 2025, a pochi mesi di distanza dal predecessore Motorola Edge 60.
Andiamo a scoprire tutto su Motorola Edge 70: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone della Casa Alata.
Indice:
Caratteristiche tecniche di Motorola Edge 70
Motorola Edge 70 è uno smartphone Android di fascia media lanciato a fine ottobre 2025, caratterizzato da uno spessore molto ridotto. Frontalmente troviamo un display P-OLED LTPO da 6,7 pollici con risoluzione 1,5K (1.220 x 2.712 pixel), refresh rate fino a 120 Hz e luminosità di picco a 4.500 nit. Il SoC scelto dal produttore è lo Snapdragon 7 Gen 4 di Qualcomm, al cui fianco trovano spazio 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna. Il comparto fotografico offre in tutto quattro sensori: al posteriore troviamo un sensore principale da 50 MP (stabilizzato otticamente), un sensore ultra-wide da 50 MP e un sensore di luce 3-in-1; anteriormente troviamo una fotocamera da 50 MP. A livello di connettività sono disponibili 5G, Wi-Fi 6e, Bluetooth 5.4, GPS, NFC e porta USB Type-C. Il lettore delle impronte digitali è ottico, integrato sotto al display. La batteria è da 4.800 mAh e supporta la ricarica rapida cablata TurboPower a 68 W. Per ulteriori informazioni potete consultare la scheda tecnica completa.
Design di Motorola Edge 70
Motorola Edge 70 è uno smartphone super sottile che offre un design in linea con quello proposto dai modelli di precedente generazione, qua evoluto proprio per sposarsi alla perfezione con lo spessore ridotto: abbiamo un corpo sottile e leggero, con struttura realizzata in alluminio (di grado aeronautico), parte frontale protetta da vetro Gorilla Glass 7i e scocca posteriore in silicone con una finitura morbida ispirata al nylon.
Rispetto al passato, le curve diventano decisamente meno e rimangono quasi del tutto concentrare sul frame laterale (non a lingottino come la concorrenza ma ancora bombatino) e sulla parte posteriore. L’isola che ospita il comparto fotografico è stata rivista rispetto al modello di precedente generazione e a tutti gli altri Motorola lanciati nell’ultimo periodo: non vi è più una parte sporgente ma raccordata alla scocca; ora abbiamo una vera e propria placchetta quadrata che sporge in blocco e dalla quale sporgono poi singolarmente i sensori e il flash LED, circondati da anelli colorati che variano a seconda della colorazione.
Le tre colorazioni disponibili, come ormai consuetudine, sono prese dall’infinito catalogo di PANTONE: abbiamo Lily Pad (un grigio verde con anelli delle fotocamere in Mandarin Orange), Gadget Grey (un grigio blu con anelli delle fotocamere in Dazzling Blue) e Bronze Green (un verde militare con anelli delle fotocamere in giallo).
In generale, il dispositivo mette a disposizione un aspetto armonioso e colori brillanti; inoltre, può contare sulla certificazione IP68/IP69 contro acqua e polvere (con resistenza all’immersione fino a 1,5 metri in acqua dolce per 30 minuti) e sulla classificazione MIL-STD-810H, sintomi della sua natura da smartphone realizzato per durare nel tempo.
Il display è circondato da cornici abbastanza sottili e praticamente simmetriche (solo il mento, quella inferiore, sembra un filo più spessa). I pulsanti sono tutti sul lato destro (tasto accensione/spegnimento e bilanciere del volume), tranne il pulsante dedicato all’IA che sta sul lato sinistro.
Le dimensioni in piante non sono da smartphone compatto, ma grazie allo spessore ridotto l’usabilità ne giova senza ombra di dubbio: i numeri parlano di 159 x 74 x 5,99 mm e di un peso di 159 grammi; in generale, è paragonabile in pianta (questioni di frazioni del millimetro) ma decisamente più sottile e leggero del predecessore Edge 60.
Software e funzioni di Motorola Edge 70
Motorola Edge 70 viene commercializzato con a bordo Android 16, la più recente versione stabile del sistema operativo disponibile al momento del lancio, con la promessa di un supporto software da quattro anni (potenzialmente arriverà ad Android 20).
Come al solito, non abbiamo una vera e propria interfaccia che vada a rimpiazzare quella stock del robottino varde ma troviamo comunque tantissime aggiunte che puntano a migliorare l’esperienza utente complessiva: ad esempio, abbiamo gesture personalizzate come la rotazione della mano e il tocco sul retro per controllare diverse funzioni o lanciare app specifiche. C’è poi spazio a funzioni un po’ più complesse come Family Space (per limitare l’accesso ad alcuni contenuti o limitare il tempo davanti allo schermo), Smart Connect (estende l’esperienza mobile a una smart TV o a un display esterno) e Moto Secure.
Come tutti gli smartphone di ultima generazione, anche Motorola Edge 70 può contare su una vasta gamma di funzioni legate all’intelligenza artificiale. Oltre all’integrazione di Cerchia e Cerca e Gemini di Google, abbiamo le funzioni della suite Moto AI: confermate le funzioni Catch Me Up, Pay Attention e Remember This (per suggerimenti contestuali in tempo reale), Next Move (per azioni e contenuti personalizzati in base a ciò che l’utente sta visualizzando), Playlist Studio (permette agli utenti di creare playlist personalizzate in base ai contenuti che stanno guardando/ascoltando o in base a ricerche specifiche) e Troviamo poi funzioni come Image Studio (sfrutta l’IA generativa per trasformare la creazione e la modifica di contenuti in un’esperienza più creativa).
Rispetto a quello integrato nel predecessore, il comparto fotografico “perde” il teleobiettivo ma guadagna un sensore di luce 3-in-1. Il sensore principale gode della stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) e della tecnologia di messa a fuoco all-pixel. Sono presenti le certificazioni PANTONE per colori e tonalità della pelle.
Motorola Edge 70 integra una batteria da 4.800 mAh, solo leggermente meno capiente rispetto a quella del predecessore (nonostante i due millimetri in meno di spessore) ma ben superiore rispetto a quella che integrano altri smartphone super-sottili. Lo smartphone offre un’autonomia che sfiora le 50 ore e può contare contare sulla ricarica rapida cablata TurboPower a 68 W, grazie alla quale può estendere l’autonomia di un numero sufficiente di ore in appena quindici minuti.
Immagini di Motorola Edge 70






























Prezzo e uscita di Motorola Edge 70
Motorola Edge 70 è disponibile all’acquisto in Italia dal 29 ottobre 2025, una settimana in anticipo rispetto alla presentazione ufficiale del 5 novembre 2025. Lo smartphone arriva in tre colorazioni PANTONE (Lily Pad, Gadget Grey e Bronze Green) e nella sola configurazione con 12 GB di memoria RAM e 512 GB di spazio di archiviazione, proposta al prezzo consigliato di 799 euro.
- Voucher sconto da 300 euro che porta il prezzo dello smartphone a 499 euro (utilizzabile dal 5 al 18 novembre 2025)
Link per partecipare al quiz e sbloccare il voucher
- Protezione dello schermo per un anno aggiungendo 1 euro (invece di 40,99 euro)
- Quattro dispositivi in omaggio
- Tracker Motorola Moto Tag (valore commerciale pari a 39,89 euro)
- Cuffie Motorola Moto Buds Loop (valore commerciale pari a 149,90 euro)
- Smartwatch Motorola Moto Watch Fit (valore commerciale pari a 99,91 euro)
- Caricabatterie da parete EU Motorola TurboPower 68 W (valore commerciale pari a 34,99 euro)
