Google ha avviato il rilascio del nuovo aggiornamento mensile di ottobre 2025, un aggiornamento che non va a introdurre nuove funzionalitĂ (quelle arriveranno a dicembre con Android 16 QPR2), su tutti gli smartphone della gamma Pixel ancora supportati.
Il focus di questa tipologia di aggiornamenti, come testimonia un changelog decisamente scarno, è la classica risoluzione di bug, affiancata dall’implementazione delle nuove patch di sicurezza. Scopriamo tutti i dettagli e come aggiornare i Pixel supportati con quello che è il primo aggiornamento della sicurezza successivo al rilascio di Android 16 QPR1.
Indice:
Su quasi tutti i Google Pixel arriva l’aggiornamento di ottobre 2025
Come anticipato in apertura, Google ha avviato ufficialmente il rilascio dell’aggiornamento di ottobre 2025 su tutti gli smartphone e tablet compatibili della gamma Pixel, eccezion fatta per i membri della serie Pixel 6 (che fanno “pausa” come nel mese di luglio)
L’aggiornamento di ottobre, che ha un peso di poco superiore ai 29 MB su Google Pixel 10 Pro XL, va a sostituire la precedente build BP3A.250905 (rilasciata come aggiornamento mensile di settembre 2025 su base Android 16 QPR1) ed è in fase di distribuzione tramite le seguenti build:
- BP3A.251005.003.W3 (sui Pixel 10)
- BP3A.251005.004.B1 (su Pixel 7, 8 e 9)
- BP3A.251005.004.A2Â (sui Pixel Tablet).
Le note di rilascio dell’aggiornamento di ottobre 2025
Di seguito riportiamo le (brevi) note di rilascio del nuovo aggiornamento mensile, appena distribuito da Google per i suoi Pixel.
L’aggiornamento di ottobre 2025 include correzioni di bug e miglioramenti per gli utenti di Pixel: ecco i dettagli qui sotto.
Display e grafica
- Risolve un problema di sfarfallio dello schermo e di spegnimento improvviso in determinate condizioni*[2]
- Risolve un problema che occasionalmente causava il blocco o la visualizzazione sfocata in determinate condizioni*[5]
Sistema
- Risolve un problema che occasionalmente causava instabilitĂ del sistema in determinate condizioni*[3]
Interfaccia utente
- Risolve un problema per cui uno sfondo semitrasparente persisteva dopo l’avvio della fotocamera in determinate condizioni*[1]
- Risolve un problema per cui lo stato della torcia non viene visualizzato nel widget Panoramica in determinate condizioni*[4]
- Risolve l’arresto anomalo dell’interfaccia utente di sistema durante l’avvio o l’interruzione del casting con Media Output Switcher in determinate condizioni*[1]
Le correzioni sono disponibili per tutti i dispositivi Pixel supportati salvo diversamente indicato di seguito. Alcune correzioni potrebbero essere specifiche di determinati operatori e/o regioni.
*[1] Pixel 7, Pixel 7 Pro, Pixel 7a, Pixel 8, Pixel 8 Pro, Pixel 8a, Pixel Fold, Pixel Tablet, Pixel 9, Pixel 9 Pro, Pixel 9 Pro XL, Pixel 9 Pro Fold e Pixel 9a, Pixel 10, Pixel 10 Pro, Pixel 10 Pro XL
*[2] Pixel 7, Pixel 7 Pro, Pixel 7a
*[3] Pixel Tablet
*[4] Pixel 9, Pixel 9 Pro, Pixel 9 Pro XL, Pixel 9 Pro Fold e Pixel 9a, Pixel 10, Pixel 10 Pro, Pixel 10 Pro XL
*[5] Pixel 10, Pixel 10 Pro, Pixel 10 Pro XL
Le patch di sicurezza aggiornate (ottobre 2025) ma senza novitĂ
Andando oltre, solitamente i nuovi aggiornamenti mensili portano sugli smartphone Made by Google anche le piĂą recenti patch di sicurezza, che in questo caso vengono aggiornate ad ottobre 2025.
Dopo luglio, tuttavia, anche il bollettino di ottobre va “deserto” e non vengono risolte vulnerabilitĂ , sia in termini di CVE specifiche per i Pixel (come si evince da questo post), sia in termini di patch generiche per dispositivi Android (come si evince da questo post).
Questa assenza di CVE risolte con l’aggiornamento mensile è in linea con il nuovo approccio Risk-Based Update System (RBUS) che Google sta mettendo in campo, anche se manca ancora un annuncio ufficiale.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Come aggiornare i Pixel supportati
L’aggiornamento mensile che porta con sĂ© solo la consueta risoluzione di bug è giĂ disponibile via OTA (in fase di distribuzione graduale) e sotto forma di factory image per i seguenti smartphone e tablet supportati del colosso di Mountain View:
- Modelli aggiornati ad ottobre 2025:
- Google Pixel 7Â (Panther)
- Google Pixel 7 Pro (Cheetah)
- Google Pixel 7a (Lynx)
- Google Pixel Fold (Felix)
- Google Pixel Tablet (Tangopro)
- Google Pixel 8 (Shiba)
- Google Pixel 8 Pro (Husky)
- Google Pixel 8a (Akita)
- Google Pixel 9 (Tokay)
- Google Pixel 9 Pro (Caiman)
- Google Pixel 9 Pro XL (Komodo)
- Google Pixel 9 Pro Fold (Comet)
- Google Pixel 9a (Tegu)
- Google Pixel 10Â (Frankel)
- Google Pixel 10 Pro (Blazer)
- Google Pixel 10 Pro XLÂ (Mustang)
- Modelli che restano “fermi” a settembre 2025:
Per verificare la presenza dell’aggiornamento, basta seguire il percorso “Impostazioni > Sistema > Aggiornamento di sistema” e, nel caso in cui lo smartphone non abbia già rilevato la presenza del nuovo aggiornamento, effettuare un tap su “Cerca aggiornamenti” (potrebbero volerci alcune ore prima che sia effettivamente disponibile per tutti).
State tranquilli nel caso in cui non vi fosse ancora arrivata la notifica del nuovo aggiornamento sul vostro smartphone Pixel perché nelle prossime ore o al massimo entro un paio di giorni l’update raggiungerà tutti i dispositivi compatibili.
Comunque, qualora non voleste aspettare, potete sempre procedere a installarlo manualmente servendovi della factory image o del pacchetto OTA specifico per il vostro modello. I file da scaricare per l’eventuale installazione manuale dell’aggiornamento sono disponibili dai link qui sotto.
Factory Image – File OTA