Con un mese di anticipo rispetto allo scorso anno, e a stretto giro di posta rispetto all’annuncio di qualche giorno fa da parte di MediaTek, Qualcomm ha sfruttato lo Snapdragon Summit 2025 di Maui per presentare ufficialmente i SoC di nuova generazione Snapdragon 8 Elite Gen 5, Snapdragon X2 Elite e Snapdragon X2 Elite Extreme.
Dei due SoC per computer abbiamo parlato in un articolo dedicato sul nostro portale TuttoTech.net, mentre qua ci concentriamo sul nuovo SoC per smartphone e tablet che promette miglioramenti su prestazioni ed efficienza rispetto al predecessore, aprendo le porte all’era dell’IA agentica e a tante altre potenzialità che possono tornare utili nella vita quotidiana.
Indice:
- Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 è ufficiale
- Prestazioni al vertice senza rinunciare all’efficienza energetica
- Intelligenza artificiale agenziale: da IA passiva a IA personalizzata e proattiva
- GPU e gaming con funzionalità avanzate
- Foto e video di livello professionale
- L’asticella si alza anche nell’audio
- Connettività migliorata con nuovo hardware e algoritmi IA
- Specifiche tecniche dello Snapdragon 8 Elite Gen 5
- I primi smartphone con Snapdragon 8 Elite Gen 5 arriveranno a brevissimo
Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 è ufficiale
Dopo aver saltato lo Snapdragon 8 Gen 4 lo scorso anno, sostituito dallo Snapdragon 8 Elite, Qualcomm va in parte a ripristinare la nomenclatura del proprio SoC mobile di punta, annunciando il nuovissimo Snapdragon 8 Elite Gen 5.
Il nuovo arrivato punta dritto al ruolo di SoC mobile più veloce al mondo e vuole stabilire nuovi standard di riferimento, anche nell’era dell’IA agenziale, introducendo esperienze d’uso rivoluzionarie. Prima di scoprire il SoC nel dettaglio, riportiamo le parole di Chris Patrick, vicepresidente senior e direttore generale della divisione Mobile Handset presso Qualcomm:
“Con lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 sei al centro della tua esperienza mobile. Ti permette di avere assistenti IA personalizzati che vedono ciò che vedi, sentono ciò che senti e pensano con te in tempo reale. Lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 sposta i confini dell’IA personale, consentendoti di vivere oggi il futuro della tecnologia mobile.”
Prestazioni al vertice senza rinunciare all’efficienza energetica
Il fulcro dello Snapdragon 8 Elite Gen 5 è la nuova CPU con core Oryon di terza generazione, definita da Qualcomm come la CPU mobile più veloce mai realizzata. Si tratta ancora una volta di una CPU octa-core, con struttura 2+6, che nei due core “Prime” può spingersi alla frequenza di clock di ben 4,6 GHz, garantendo la massima prestazione negli scenari d’uso reali.
Rispetto alla CPU presente nel SoC di precedente generazione, Qualcomm parla di un aumento delle prestazioni nell’ordine del 20%, reso possibile dall’integrazione dell’accelerazione hardware e di una cache di grandi dimensioni e a bassa latenza, aspetti fondamentali per spingere al massimo su multitasking, navigazione e non solo.
Nonostante l’incremento delle performance e nonostante il nodo produttivo sia ancora quello a 3 nm di TSMC, la CPU risulta comunque più efficiente rispetto al passato: parliamo del 35% in più; leggendo impatto dell’intero SoC, invece, abbiamo un miglioramento del 16%, generazione su generazione, sul fronte dell’efficienza.
Intelligenza artificiale agenziale: da IA passiva a IA personalizzata e proattiva
L’obiettivo di Qualcomm è quello di “spingere i confini dell’IA personale” per entrare nell’era dell’IA agentica e, in tal senso, lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 cerca di incarnare questi propositi, puntando a trasformare i dispositivi che ruotano attorno a lui in dei collaboratori intelligenti che apprendono, si adattano e prendono decisioni per conto dell’utente.
Il cervello delle capacità IA è la NPU Qualcomm Hexagon, resa il 37% più veloce e il 16% più efficiente (guardando alle performance a parità di consumi) rispetto al passato. Essa è dotata di acceleratori IA aggiuntivi e permette ai dispositivi di eseguire modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) “on-device”, abilitando le potenzialità agentiche dell’IA senza impatti significativi sulla durata della batteria.
Per far sì che i dispositivi possano avere piena consapevolezza del contesto, lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 integra aggiornamenti al Qualcomm Sensing Hub, la vera porta d’accesso verso l’IA agentica: troviamo due micro NPU dedicate per audio, voce e sensori che servono a catturare i dati e trasformarli in un “grafico della conoscenza personale”, oltre alla funzione Qualcomm Personal Scribe.
Tutto ciò contribuisce a “sbloccare” esperienze IA più personali e proattive, con l’agente IA che continuerà a imparare dall’utente, ad adattarsi alle esigenze dell’utente e a compiere azioni sulle app al posto suo in maniera sempre più precisa. Tutto ciò avviene “on-device”, quindi senza necessità di scambio dati col cloud (tutto resta sul dispositivo).
GPU e gaming con funzionalità avanzate
Qualcomm ha lavorato per ampliare ulteriormente l’anima gaming del suo SoC di punta e la nuova GPU Adreno apporta migliorie significative in tal senso: essa presenta un’architettura a sezioni con velocità di clock pari a 1,2 GHz; le performance migliorano nell’ordine del 23% e i consumi vengono ridotti del 20%.
C’è poi la nuova Adreno High Performance Memory (HPM), una cache dedicata da 18 MB che incrementa la larghezza di banda e riduce la latenza, permettendo di migliorare le performance con le principali tecnologie di rendering ma al contempo di ridurre i consumi (fino al 10%); HPM è stata ottimizzata in collaborazione con sviluppatori di giochi come NetEase, Tencent e miHoYo.
La piattaforma introduce anche nuove funzionalità come il Tile Memory Heap e il supporto a Mesh Shading: esse contribuiscono a ottimizzare l’utilizzo della memoria per ridurre il comparto energetico. Lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 gode del supporto completo a Unreal Engine 5, portando sui dispositivi mobile funzioni “da console” come il Ray tracing con accelerazione hardware in tempo reale (con Lumen + Global Illumination) e la Nanite Virtualized Geometry.
Foto e video di livello professionale
Snapdragon 8 Elite Gen 5 migliora anche sul fronte degli strumenti per foto e video, con l’obiettivo di mettere tra le mani degli utenti un kit di strumenti video professionale.
In primo luogo, questo SoC è il primo in assoluto (nel segmento mobile) a supportare la registrazione video nel codec APV (Advanced Professional Video), un codec che garantisce qualità video quasi loss-less, offrendo ai creatori di contenuti il totale controllo in post-produzione su luci, ombre e colore.
Il processore d’immagine, Qualcomm Spectra ISP, è un triplo ISP potenziato dall’IA che è stato aggiornato a una pipeline a 20 bit (18 bit sul modello precedente), quadruplicando la gamma dinamica, e supporta funzioni come Always-Sensing (con due fotocamere in contemporanea) e 3As with Context-Aware (le tre “A” sono autofocus, auto-esposizione e auto-bilanciamento del bianco).
Troviamo poi la pipeline video interamente computazionale Dragon Fusion. Essa strutta la mappatura del tono potenziata dall’IA (grazie alla NPU Hexagon) per migliorare i colori, le ombre e esaltare i dettagli dei video, garantendo che ogni fotogramma goda della stessa attenzione di cui gode lo scatto di una foto.
Non cambiano le specifiche sui sensori supportati (fino a 320 megapixel), mentre c’è il supporto alla registrazione video fino al 4K @ 120 fps e la riproduzione video fino all’8K @ 60 fps. A livello di display integrati nei dispositivi, ci spingiamo fino al 4K+ @ 120 fps o fino al QHD+ @ 240 Hz.
L’asticella si alza anche nell’audio
Lato audio abbiamo la solita Snapdragon Sound Technology Suite che gode della tecnologia proprietaria Expanded Personal Area Network (XPAN) per supportare lo streaming di musica con qualità loss-less (24 bit, 96 kHz), mantenendo la capacità di ricevere chiamate e messaggi.
Snapdragon Audio Sense è una nuova suite che combina microfoni MEMS piezoelettrici innovativi con elaborazione intelligente potenziata dall’IA: l’obiettivo di questa integrazione è offrire performance professionali, tra rimozione del rumore del vento, zoom audio e audio HDR.
Connettività migliorata con nuovo hardware e algoritmi IA
In ambito connettività, lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 può contare sulla collaborazione tra “nuovo” hardware e algoritmi potenziati dall’intelligenza artificiale (che su questo SoC mette lo zampino davvero ovunque).
Il modem è il Qualcomm X85 5G e supporta tutti gli standard già supportati dal predecessore X80, migliorando le velocità di picco in downlink e uplink; esso integra il processore Qualcomm 5G AI (con acceleratore hardware dedicato) per far sì che vi sia un’attenta gestione delle risorse.
La scheda di rete è la Qualcomm FastConnect 7900 che integra Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0 e UWB, ottimizzando anche in questo caso le risorse grazie all’IA: il sistema promette di ridurre la latenza fino al 50% (ottima notizia per il gaming) e di migliorare fino al 40% il risparmio energetico.
Specifiche tecniche dello Snapdragon 8 Elite Gen 5
Di seguito andiamo a riportare le specifiche tecniche del nuovo SoC Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm.
- Codice modello: SM8850-AC
- Processo produttivo: 3 nm
- CPU: Qualcomm Oryon octa-core (terza generazione)
- Architettura 64-bit
- 2x Prime core fino a 4,6 GHz
- 6x Performance core fino a 3,62 GHz
- Accelerazione IA hardare-based
- GPU: Adreno 840
- Adreno High Performance Memory (HPM)
- Tile Memory Heap
- Ottimizzazioni avanzate nel supporto a Unreal Engine
- Ray Tracing con Lumen + Global Illumination
- Nanite Virtualized Geometry
- Screen Space Ambient Occlusion
- Temporal Anti-Aliasing e Super Resolution
- Snapdragon Adaptive Game Configuration
- Gaming Frame Rate Conversion
- Auto Variable Rate Shading
- Snapdragon Game Super Resolution 2.0
- Adreno Frame Motion Engine 3.0
- HDR gaming (10-bit, Rec. 2020)
- Snapdragon Shadow Denoiser
- Supporto a OpenGL ES 3.2, OpenCL 3.0 FP, Vulkan 1.3
- Supporto ai decoder H.265, VP9, AV1 con accelerazione hardware
- Supporto ai codec HDR10+, HDR10, HLG, Dolby Vision
- NPU: Qualcomm AI Engine
- Qualcomm Hexagon NPU
- Fused AI accelerator architecture (acceleratori Hexagon scalar x12, vector x8 e tensor)
- Hexagon Direct Link
- Micro Tile Inferencing
- Concurrency support
- 64-bit memory virtualization
- Supporto INT8+INT16, INT4, INT8, INT16, FP16
- Supporto per la crittografia dei modelli di IA generativa
- Qualcomm Sensing Hub (contesto personale)
- Doppia Micro NPU per audio, voce e sensori
- Doppio ISP sempre in ascolto (per doppia fotocamera)
- Qualcomm Personal Scribe)
- Supporto INT4, INT8, INT16
- Qualcomm AI Stack
- Qualcomm Hexagon NPU
- Memoria RAM: supporto dual-channel fino a 24 GB di RAM LPDDR5X (fino a 5.300 MHz)
- Spazio di archiviazione: memorie UFS 4.1
- Compatibilità USB: USB 3.1 Gen 2 (USB-C)
- Tecnologia di ricarica: Qualcomm Quick Charge 5
- Modem: Snapdragon X85 5G
- 5G Advanced, 5G mmWave e sub-6 GHz, 5G SA e NSA
- Fino a 12,5 Gbps in downlink
- Fino a 3,7 Gbps in uplink
- Qualcomm AI-Powered Data Traffic Engine
- Qualcomm AI-Enhanced Dynamic Gaming Traffic Prioritization
- Qualcomm AI-Enhanced OTT calling
- AI-assisted mmWave beam management
- Qualcomm 5G AI Processor (con acceleratore hardware dedicato)
- Qualcomm 5G PowerSave
- Fully integrated NB-NTN support
- Qualcomm Smart Transmit Plus
- Qualcomm Wideband Envelope Tracking
- Supporto 5G New Calling
- Qualcomm 5G Ultra-Low Latency Suite, RF Uplink Optimization e RF Downlink Boost
- Qualcomm Turbo DSDA
- Multimode support
- 3GPP Release 18
- 5G Advanced, 5G mmWave e sub-6 GHz, 5G SA e NSA
- Connettività: Qualcomm FastConnect 7900
- Wi-Fi 7 (802.11 be) fino a 5,8 Gbps
- Bluetooth 6.0 (LE)
- UWB integrato (IEEE 802.15.4z, FiRA, CCC)
- Display: fino a 4K+ @ 120 Hz o QHD+ a 240 Hz (sul dispositivo)
- fino a 8K @ 30 Hz o 4K @ 120 Hz (display esterni)
- Refresh rate variabile (VRR) da 1 Hz fino a 240 Hz
- Profondità colore a 10 bit
- Display Uniformity Correction e Aging Compensation
- HDR10, HDR10+, HDR vivid, Dolby Vision
- Audio: Qualcomm Snapdragon Sound Technology Suite
- Qualcomm aptX Adaptive e aptX Lossless audio
- Qualcomm XPAN technology
- Qualcomm Aqstic audio codec
- Qualcomm Aqstic smart speaker amplifier (Total Harmonic Distortion + Noise, THD+N)
- Qualcomm Aqstic Speaker Max
- Qualcomm Audio and Voice Communication Suite
- Audio spaziale con tracciamento della testa
- Fotocamere: Qualcomm Spectra ISP (triplo ISP a 20 bit potenziato dall’IA)
- Tripla fotocamera da 48 MP @ 30 fps con Zero Shutter Lag
- Singola fotocamera da 108 MP @ 30 fps con Zero Shutter Lag
- Supporta cattura di foto fino a 320 MP
- 10-bit HEIF (HEIC e HEVC)
- Rilevamento dei volti basato sull’IA
- Snapdragon Audio Sense
- Auto-focus, auto-esposizione, auto-bilanciamento del bianco grazie all’IA
- Registrazione video fino a 8K @ 60 fps o 4K @ 120 fps
- Video in slow-motion fino a 1080p @ 480 fps
I primi smartphone con Snapdragon 8 Elite Gen 5 arriveranno a brevissimo
Qualcomm fa sapere che la piattaforma Snapdragon 8 Elite Gen 5 verrà integrata nei dispositivi di punta di produttori noti come HONOR, iQOO, Nubia, OnePlus, OPPO, POCO, realme, REDMI, RedMagic, ASUS ROG, Samsung, Sony, vivo, Xiaomi e ZTE.
Di alcuni di questi produttori, che in fin dei conti sono i soliti noti per quanto concerne la scelta del SoC di punta di Qualcomm come cuore pulsante dei propri flagship, gli smartphone di nuova generazione verranno annunciati già nei prossimi giorni (alcuni in Cina, per poi essere proposti in versione Global nei mesi a seguire).
Tra fine 2025 e 2026 saremo poi invasi dai flagship Android con questo SoC: tra i dispositivi più attesi rientrano gli Xiaomi 17 (che verranno ufficializzati tra poche ore in Cina), OnePlus 15, HONOR Magic8 Pro, RedMagic 11 Pro, Samsung Galaxy S26 Ultra, OPPO Find X9 Ultra, ASUS ROG Phone 10 e non solo.