Negli ultimi anni, Google ha cercato di elevare l’esperienza utente offerta dai propri dispositivi della gamma Pixel, aggiungendo funzionalità che in passato non erano disponibili sui primi modelli (o sui defunti Nexus). In generale, infatti, prima Android “stock” era davvero povero di funzionalità particolari.

I Pixel hanno però sempre avuto una sorta di marcia in più, offrendo funzionalità piuttosto smart che mancano alla concorrenza, offrendo funzionalità che rimangono loro esclusive per un certo periodo (prima di essere messe a disposizione degli altri produttori del panorama Android) o offrendo funzionalità poco note. Andiamo quindi a scoprire cinque funzionalità degli smartphone Made by Google che potreste non conoscere.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB BLACK

699.99€ invece di 999.99€
-30%

Cinque funzioni dei Pixel che potresti non conoscere

Nel marasma delle funzionalità disponibili sui dispositivi della gamma Pixel, sempre pronto ad arricchirsi con nuove aggiunte, abbiamo selezionato alcune funzioni che potrebbero essere poco note ai più ma che, se sfruttate, possono tornare molto utili.

#1 Now Playing, uno Shazam sempre a portata di mano

Una delle funzionalità più odi et amo dei dispositivi della gamma Pixel è Now Playing. Non si tratta, in realtà, di una funzione sconosciuta (viene suggerita già durante la prima configurazione del dispositivo) ma spesso può cadere nel dimenticatoio.

Si tratta a tutti gli effetti di uno Shazam a portata di mano che agisce dietro le quinte, senza richiedere l’intervento dell’utente, riconoscendo qualsiasi brano che lo smartphone “sente” nei dintorni.

Da un po’ di tempo, la funzionalità è stata arricchita con la Cronologia, consentendo agli utenti di ripercorrere tutti i brani individuati da Now Playing. La funzione è situata al percorso “Impostazioni > Display e tocco > Schermata di blocco” e al suo interno permette la attivazione/disattivazione, l’attivazione/disattivazione delle opzioni di miglioramento grazie a ricerca Google, di accedere alla cronologia dei brani individuati e di scegliere il lettore musicale preferito tra le app installate sul Pixel.

Cinque funzioni utili dei Google Pixel - 01 Now Playing

#2 Due gesti che possono svoltare l’esperienza d’uso

La seconda funzione sottovalutata (o semi-sconosciuta) dei Pixel è il “gesto” Tocco rapido per iniziare un’azione, disponibile al percorso “Impostazioni > Sistema > Gesti”: esso può essere personalizzato su diverse opzioni e, a seconda di quella che scegliamo, richiede che col dito facciamo due tocchi in rapida sequenza sul retro dello smartphone per la sua attivazione.

Il gesto può essere personalizzato per velocizzare una funzione tra: acquisizione di uno screenshot, accesso all’assistente digitale, controllo del contenuto multimediale in riproduzione, accesso alla schermata delle app recenti, accesso alla tendina delle notifiche, attivazione/disattivazione della torcia o apertura di un’app qualsiasi tra quelle installate.

Cinque funzioni utili dei Google Pixel - 02 Gesti - tocco rapido

Rimanendo nella sezione Gesti delle impostazioni di sistema, c’è un gesto rapido dedicato alla fotocamera, chiamato Cambia fotocamera per selfie: quando attivato, basta ruotare il polso due volte per passare dalla fotocamera posteriore a quella frontale.

Rimanendo in ambito fotografico, più precisamente sui selfie, la Fotocamera Pixel offre uno strumento per migliorare l’illuminazione negli scatti selfie grazie alla opzione Più luce che, attivata la fotocamera frontale, si trova nel menù delle opzioni (tasto con l’ingranaggio in basso a sinistra).

Questa voce può essere impostata su tre livelli: Flash disattivato (per scattare selfie affidandosi esclusivamente all’illuminazione ambientale), Foto notturna (aumenta l’esposizione per catturare più luce) e Illuminazione per selfie (spinge al massimo la luminosità dello schermo per far sì che lo schermo stesso funga da flash per dare più luce al soggetto del selfie).

Cinque funzioni utili dei Google Pixel - 02 Gesti - ruota fotocamera e illuminazione selfie

#3 Regole, la risposta di Google alle Routine di Samsung

Nel 2020, all’epoca con Android 10, Google ha portato sui Pixel le Regole, una funzionalità che si ispira (in un certo senso) alle Routine che Samsung propone sulla One UI, pur risultando decisamente più basilare nella sua essenza.

Questa funzione, raggiungibile al percorso “Impostazioni > Sistema > Regole“, consente di cambiare lo stato del dispositivo tra modalità suoneria, vibrazione, modalità silenziosa o “Non disturbare” a seconda della posizione in cui si trova l’utente o in base alla rete Wi-Fi a cui si connette il dispositivo.

Si tratta di una funzionalità molto utile che può farci evitare “figuracce” col telefono che suona in contesti dove sarebbe bene fare silenzio (tipo al cinema); al ritorno a casa o in un altro luogo “sicuro”, si può fare in modo che lo smartphone riattivi la suoneria.

Cinque funzioni utili dei Google Pixel - 03 Regole

#4 Rotazione automatica con riconoscimento facciale

Tutti gli smartphone supportano la Rotazione automatica dello schermo, una funzionalità che, a seconda dell’orientamento del telefono (tra modalità ritratto, in verticale, e modalità panoramica, in orizzontale), cambia l’orientamento del contenuto proposto dall’app o dall’interfaccia di sistema.

In alcuni contesti, il riconoscimento automatico può tornare molto utile ma in certi contesti, ad esempio quando siamo distesi a letto, è meglio tenerlo disattivato e affidarsi a quello manuale (attraverso il tasto per la rotazione che spunta in basso nell’interfaccia utente) per evitare attivazioni involontarie.

Sui Pixel è però presente uno strumento aggiuntivo per questa funzionalità: al percorso “Impostazioni > Display e tocco > Rotazione automatica dello schermo”, basterà attivare l’interruttore Riconoscimento facciale per far sì che lo smartphone riconosca dal vostro volto quale sia l’orientamento corretto da mantenere.

Cinque funzioni utili dei Google Pixel - 04 Rotazione automatica

#5 Selezione di testo e immagini dalle app recenti

La quinta e ultima funzionalità dei Pixel che potreste non conoscere è collocata all’interno del menù delle App Recenti, quello a cui si accede tramite uno swipe prolungato dal basso verso l’alto (o tramite il tasto “quadrato” nel caso in cui navighiate il sistema con i tre tasti).

Nella parte inferiore della schermata è presente uno strumento chiamato Seleziona. Questo, se attivato, consente di selezionare il testo o le immagini presenti nell’ultima app aperta (o in quella su cui avrete attivato la funzione).

Come potete notare dalla seguente immagine, lo strumento evidenzia direttamente tutto il testo che può essere copiato (allo stesso modo di come si copia il testo sullo smartphone da qualsiasi altra app) ma anche le immagini che possono essere copiate: effettuando un tap su una immagine, potremo anche direttamente condividerla, salvarla nella galleria del telefono o avviare una ricerca tramite Google Lens.

Cinque funzioni utili dei Google Pixel - 05 App Recenti - selezione testo immagini

L’importanza di Consigli per Pixel per scoprire le basi e le nuove funzionalità

Tra le app presintallate su smartphone e tablet del colosso di Mountain View rientra Consigli per Pixel. Essa viene spesso velocemente “liquidata” e bollata come qualcosa di inutile ma, in realtà, è il centro in cui gli utenti possono scoprire tutte le funzionalità (e i trucchi) del proprio dispositivo.

Nella parte alta vengono proposte le ultime funzionalità rese disponibili da parte di Google, quelle che quasi sempre sono parte dei Pixel Drop; nella parte bassa, organizzate per categoria, sono presenti tutte le altre funzioni aggiunte in passato e, tramite guide rapide e spiegazioni abbastanza “alla mano”, l’app cerca di aiutarci nell’utilizzo “al massimo del potenziale” del nostro Pixel.

Consigli per Pixel - aggiornamento luglio 2025

Per verificare che sul vostro smartphone (o tablet) Made by Google sia installata l’ultima versione dell’app Consigli per Pixel, è sufficiente effettuare un tap sul badge sottostante per raggiungere la pagina dedicata sul Google Play Store. A questo punto, nel caso in cui fosse disponibile un aggiornamento, basterà selezionare “Aggiorna”.