Gli smartphone Android non smettono certamente di funzionare dopo il termine del supporto software ufficiale, ma alcuni utenti potrebbero essere preoccupati per eventuali patch di sicurezza vetuste, o magari vorrebbero avere almeno qualche assaggio delle funzionalità più recenti.

Proprio qui entra in gioco il mondo del modding, e in questo caso ci soffermiamo su quella che è la custom ROM più popolare ovvero LineageOS 22.1, versione basata su Android 15, che, dopo il rilascio ufficiale nel mese di dicembre, amplia ulteriormente la sua compatibilità, arrivando anche su dispositivi recenti come il Galaxy Tab S7 e l’intera famiglia Xiaomi 12.

Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

I nuovi dispositivi supportati dalla LineageOS 22

LineageOS 22 continua la sua corsa come una delle ROM alternative più mature, complete e aggiornate del panorama Android. L’ultima ondata di dispositivi compatibili include tablet, smartphone di fascia alta e media, nonché telefoni ormai datati, come il Motorola Moto G9 o lo Xiaomi Mi A3.

Con questi dispositivi si amplia notevolmente il bacino d’utenza potenziale di LineageOS 22, che porta Android 15 anche su device che, nella migliore delle ipotesi, dovrebbero aspettare mesi per un aggiornamento ufficiale o che, più semplicemente, non riceveranno mai Android 15 come quelli più datati.

La ROM più popolare sul mercato, inoltre consente anche di ottenere un’esperienza utente più snella, senza fronzoli, simile a quanto offerto dall’esperienza Pixel e potrebbe rivelarsi vitale nell’estendere la vita di dispositivi datati di Xiaomi e Poco.

Lo sappiamo, gli smartphone di questi brand sono spesso vittime di interfacce, come MIUI o HyperOS, pesanti e soffocanti, spesso stracolme di funzioni superflue che portano a rallentamenti vari e, in generale, un’esperienza utente tutt’altro che piacevole.

Le novità principali di LineageOS 22 e come installarla

LineageOS 22 non è solo un “clone” dell’esperienza Pixel ma è un progetto di sostenibilità software che punta a offrire un sistema operativo moderno, aggiornato e funzionale.

Tra le novità principali di questa release, di cui vi invitiamo a leggere il nostro articolo di approfondimento, troviamo:

  • Nuovo lettore musicale “Twelve”, disegnato con il Material You per integrarsi perfettamente con l’estetica Android 15;
  • Lettore PDF integrato “Camelot”, utile per consultare documenti senza ricorrere ad app esterne;
  • Adozione dei miglioramenti introdotti con Android 15 QPR1, inclusi miglioramenti nella privacy, nei permessi e nella gestione energetica;
  • Stabilità migliorata e ottimizzazioni grafiche che portano una nuova lucidatura all’interfaccia.

La ROM non è per tutti. Serve un minimo di dimestichezza con bootloader, recovery custom e flashing, ma ormai esistono molte guide dettagliate e community di supporto che rendono il processo accessibile anche ai non esperti; a questo proposito, per maggiori informazioni su LineageOS 22.1, sulla sua installazione e sulle novità introdotte, vi consigliamo di recarvi sul sito ufficiale del progetto.

In un mondo Android in cui la frammentazione resta un problema, progetti come LineageOS continuano a offrire un’alternativa concreta, libera e sostenibile. Con il rilascio della versione 22, basata su Android 15, e il supporto esteso a dispositivi come la serie Xiaomi 12, il Poco F5 e il Galaxy Tab S7, la ROM si conferma come la scelta principale per chi vuole aggiornamenti costanti e un’esperienza utente fluida e leggera per i propri dispositivi.