Alcatel si appresta a fare il suo ritorno sul mercato smartphone con quattro novità in tutto: Alcatel V3 Classic, Alcatel V3 Pro, Alcatel V3 Ultra e Alcatel 3 (2025).
Si tratta di smartphone che si collocano nelle fasce medio-bassa, bassa e entry-level del panorama Android e che, in aggiunta, non arriveranno su scala globale ma saranno destinati solo ad alcuni mercati specifici. Andiamo comunque a scoprirne tutti i segreti.
Indice:
Alcatel lancia quattro nuovi smartphone, alcuni già visti
27 maggio 2025: è questo il giorno che segnerà il ritorno ufficiale del marchio Alcatel sul mercato smartphone, a distanza di qualche anno dagli ultimi dispositivi lanciati nel 2021, con il debutto dei tre modelli che comporranno la gamma Alcatel V3.
Il motivo di tale stasi è molto semplice. Sebbene il marchio Alcatel sia di proprietà di Nokia, a produrre i dispositivi del marchio francese ci pensa da tempo TCL che, negli ultimi anni, ha preferito sviluppare prodotti per mettere in mostra le sue tecnologie proprio attraverso il brand TCL.
Non sorprende nemmeno scoprire che questi tre smartphone siano dei veri e propri rebranding di smartphone TCL già esistenti, venduti anche in Italia, che però non sono disponibili in India (ragione per cui i V3 sono candidati a rappresentare una serie esclusiva proprio per il mercato indiano).
Alcatel V3 Classic
Alcatel V3 Classic, modello “base” della gamma, corrisponde a tutti gli effetti al TCL 60 5G, smartphone presentato dal produttore cinese durante il Mobile World Congress 2025.
Dotato di un display IPS LCD da 6,7 pollici con risoluzione HD+ e refresh rate a 120 Hz, questo smartphone di fascia bassa ruota attorno al SoC Dimensity 6300 di MediaTek e vanta un comparto fotografico posteriore doppio, un comparto connettività abbastanza completo (incluso il supporto alle reti 5G), una batteria da 5.200 mAh con supporto alla ricarica cablata a 18 W e la certificazione IP54. Il sistema operativo è Android 15.
- Dimensioni: 165,6 x 76,2 x 8,2 mm
- Peso: 190 grammi
- Display: IPS LCD da 6,7″ HD+, 120 Hz, 480 nit (tipica)
- SoC: MediaTek Dimensity 6300 (6 nm)
- Memorie: 6 GB (RAM), 256 GB (memoria interna espandibile con microSD)
- Fotocamera posteriore: doppia (50 MP principale + 5 MP ultra-wide)
- Fotocamera anteriore: 8 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G (Nano-SIM + eSIM), Wi-Fi 5, Bluetooth 5.4, GPS, USB-C
- Lettore delle impronte digitali: sì (montato lateralmente)
- Batteria: 5.200 mAh, ricarica cablata a 18 W
- Sistema operativo: Android 15
- Scheda tecnica completa
Alcatel V3 Pro
Un gradino più in alto si colloca Alcatel V3 Pro, rebranding di TCL 60 SE NXTPAPER 5G, altra novità presentata da TCL a MWC2025: è praticamente lo stesso smartphone (anche esteticamente) di cui vi abbiamo parlato poco sopra, eccezion fatta per la presenza della tecnologia NXTPAPER che trasforma l’esperienza di lettura in mobilità.
Inoltre, include strumenti AI per la produttività e la creazione di contenuti: tra questi offre la traduzione, il riassunto, l’assistente di scrittura AI e l’assistente personale per le riunioni, per gestire in modo efficiente i contenuti e le note.
- Dimensioni: 165,6 x 76,2 x 8,2 mm
- Peso: 190 grammi
- Display: IPS LCD da 6,7″ HD+, 120 Hz, 550 nit (tipica)
- SoC: MediaTek Dimensity 6300 (6 nm)
- Memorie: 8 GB (RAM), 256 GB (memoria interna espandibile con microSD)
- Fotocamera posteriore: doppia (50 MP principale + 5 MP ultra-wide)
- Fotocamera anteriore: 8 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G (dual Nano-SIM), Wi-Fi 5, Bluetooth 5.4, GPS, USB-C
- Lettore delle impronte digitali: sì (montato lateralmente)
- Batteria: 5.200 mAh, ricarica cablata a 18 W
- Sistema operativo: Android 15
- Scheda tecnica completa


Alcatel V3 Ultra
Il modello “di punta” (se così si può definire) è chiamato Alcatel V3 Ultra. Anche in questo caso si tratta di un rebranding, stavolta del TCL 50 Pro NXTPAPER 5G, smartphone annunciato dal produttore cinese a settembre 2024.
È l’unico del lotto ad arrivare sul mercato con a bordo Android 14, con la promessa di due aggiornamenti di Android (quindi fino ad Android 16). Dal punto di vista delle specifiche, anche in questo caso troviamo il Dimensity 6300 con annesse le stessse potenzialità sul fronte della connettività.
Rispetto agli altri due modelli, lui guadagna un display IPS LCD più ampio, 6,8 pollici, più definito, Full HD+, che mantiene il refresh rate a 120 Hz e tutte le potenzialità della tecnologia NXTPAPER. In questo caso possiamo notare una maggiore ottimizzazione delle cornici.
Cambia qualcosa anche nel comparto fotografico, affidato a un triplo modulo posteriore con principale da 108 megapixel, ultra-grandangolare da 8 megapixel e sensore macro da 2 megapixel. La fotocamera frontale è da 32 megapixel. La batteria integrata è da 5.010 mAh e supporta la ricarica rapida cablata a 33 W.
- Dimensioni: 167,6 x 75,5 x 8 mm
- Peso: 196 grammi
- Display: IPS LCD da 6,8″ FHD+, 120 Hz
- SoC: MediaTek Dimensity 6300 (6 nm)
- Memorie: 8 GB (RAM), 128 GB (memoria interna espandibile con microSD)
- Fotocamera posteriore: tripla (108 MP principale + 8 MP ultra-wide + 2 MP macro)
- Fotocamera anteriore: 32 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G (Nano-SIM + eSIM), Wi-Fi 5, Bluetooth 5.3, NFC, GPS, USB-C
- Lettore delle impronte digitali: sì (montato lateralmente)
- Batteria: 5.010 mAh, ricarica cablata a 33 W
- Sistema operativo: Android 14
- Scheda tecnica completa
Alcatel 3 (2025)
Andando oltre, Alcatel ha annunciato un nuovo smartphone pensato per un maggior numero di mercati (probabilmente anche quello italiano): si tratta di un modello super economico, almeno stando alle specifiche, chiamato Alcatel 3 (2025).
Questo smartphone, che offre la versione Go Edition di Android 15, mette a disposizione degli utenti un pannello IPS LCD da 6,52 pollici con risoluzione 576 x 1.280 pixel, refresh rate a 60 Hz e luminosità tipica a 400 nit. Il pannello, circondato da cornici piuttosto importanti (soprattutto il mento), è interrotto da un notch a goccia che integra la fotocamera frontale da 5 megapixel. L’unica fotocamera posteriore, invece, è da 8 megapixel.
Cuore pulsante di Alcatel 3 (2025) è l’Unisoc SC9863A1, un SoC realizzato a 22 nm e non proprio recentissimo, affiancato da 3 GB di memoria RAM e 64 GB di spazio di archiviazione. Niente di particolare il comparto connettività, piuttosto datato come è normale che sia su un dispositivo entry-level. Sono presenti il jack audio da 3,5 mm e un lettore delle impronte digitali (nel pulsante di accensione/spegnimento) Chiude il pacchetto una batteria da 5.010 mAh con ricarica a 10 W tramite la porta USB-C.
- Dimensioni: 164,4 x 75,8 x 8,8 mm
- Peso: 185 grammi
- Display: IPS LCD da 6,52″ (576 x 1.280 pixel), 60 Hz, 400 nit
- SoC: Unisoc SC9863A1 (22 nm)
- Memorie: 3 GB (RAM), 64 GB (memoria eMMC 5.1, espandibile con microSD)
- Fotocamera posteriore: 8 MP
- Fotocamera anteriore: 5 MP
- Reti mobili e Connettività: 4G, Wi-Fi 4, Bluetooth 4.2, GPS, USB-C
- Lettore delle impronte digitali: sì (montato lateralmente)
- Batteria: 5.010 mAh, ricarica cablata a 10 W
- Sistema operativo: Android 15 (Go Edition)
- Scheda tecnica completa
Disponibilità e prezzi dei nuovi smartphone Alcatel
I tre smartphone della gamma Alcatel V3 verranno ufficialmente presentati il prossimo 27 maggio sul mercato indiano ed è molto probabile che possano fermarsi là come “esclusiva”, specie considerando che tutti questi modelli sono già disponibili su altri mercati (Italia inclusa) a marchio TCL.
Per darvi un’idea sui prezzi:
- TCL 60 5G (ovvero Alcatel V3 Classic) viene proposto in Italia a 199,90 euro
- TCL 60 SE NXTPAPER 5G (ovvero Alcatel V3 Pro) viene proposto in Italia a 229,90 euro
- TCL 50 Pro NXTPAPER 5G (ovvero Alcatel V3 Ultra) viene proposto in Italia a 259,90 euro (è disponibile su Amazon)
Discorso diverso, invece, per il nuovo Alcatel 3 (2025). Questo smartphone economico, che arriverà nelle due colorazioni Space Gray e Teal Blue, dovrebbe essere disponibile a partire dal mese di giugno ma non abbiamo indicazioni precise sul prezzo di listino, che dovrebbe comunque attestarsi intorno ai 100 euro.