La notizia era già nell’aria i giorni scorsi, ma ora è ufficiale: Samsung Galaxy S20, Galaxy S20+ e Galaxy S20 Ultra non riceveranno più nuovi aggiornamenti di sicurezza, così come i modelli di fascia media Galaxy A52 5G, Galaxy A52, Galaxy A32 e Galaxy A72.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Fine aggiornamenti per i Samsung Galaxy S20, ma anche per A52, A32 e A72

Samsung Galaxy S20, Galaxy S20+ e Galaxy S20 Ultra hanno esordito all’inizio del 2020, nel mese di febbraio. La promessa del produttore era di quattro anni di patch di sicurezza, ma Samsung ha deciso di prolungare il supporto attraverso alcuni aggiornamenti trimestrali: con le patch di sicurezza di marzo 2025 distribuite in questi giorni siamo arrivati a un totale di cinque anni di update, e purtroppo è giunto il momento dell’interruzione del supporto.

I flagship 2020 rimarranno dunque ad Android 13 e alle patch di sicurezza di marzo 2025, a meno di eventuali falle gravi scovate nei prossimi mesi. Tutti e tre i modelli sono infatti stati rimossi completamente dalla pagina del sito Samsung dedicata agli aggiornamenti. Discorso diverso per i fratelli Galaxy S20 FE e Galaxy S20 FE 5G: questi due modelli sono stati lanciati durante l’autunno 2020, e fanno tuttora parte dei modelli con supporto trimestrale. Probabilmente si fermeranno alle patch di sicurezza di settembre o ottobre 2025, così come Galaxy Note 20 e Galaxy Note 20 Ultra (con le loro varianti 5G).

Sono stati rimossi dalla pagina Samsung Security Updates anche alcuni modelli di fascia media: si tratta di Galaxy A52 (Enterprise Edition a parte), Galaxy A52 5G, Galaxy A32 e Galaxy A72. Questi quattro smartphone sono stati lanciati all’inizio del 2021, e hanno dunque raggiunto quattro anni di supporto di sicurezza. Galaxy A52s 5G potrebbe proseguire ancora per qualche mese, considerando che è stato lanciato verso la fine dell’estate di quell’anno.

Tutti i modelli citati dispongono delle patch di sicurezza di marzo 2025: a meno di problemi e vulnerabilità critiche, non riceveranno più ulteriori aggiornamenti. Questo non significa che smetteranno di funzionare, naturalmente, ma forse è arrivato il momento di iniziare a guardarsi intorno per un eventuale cambio smartphone, soprattutto se siete soliti utilizzare il dispositivo con app bancarie.