POCO, uno dei brand più apprezzati del panorama Xiaomi, ha appena annunciato il nuovo POCO M7 Pro 5G, smartphone Android di fascia medio-bassa già annunciato qualche mese fa sul mercato indiano e da oggi disponibile anche in Italia che viene così presentato da Angus Ng, capo della divisione Product Marketing del brand:
“POCO M7 Pro 5G incarna il nostro impegno a offrire prestazioni 5G di alto livello e un’esperienza interattiva. Grazie allo splendido display, al potente chipset Dimensity 7025-Ultra, al design elegante e al sistema di fotocamera migliorato, POCO M7 Pro 5G soddisfa le esigenze sia degli utenti tradizionali che dei veri appassionati di tecnologia.”
Indice:
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
POCO M7 Pro 5G arriva ufficialmente in Italia
Come anticipato in apertura, POCO M7 Pro 5G arriva ufficialmente in Italia a qualche mese di distanza dal primo lancio sul mercato indiano (risalente allo scorso dicembre).
Al netto di piccole differenze (principalmente sul fronte delle memorie), lo smartphone che arriva in Italia è lo stesso già annunciato e si configura come successore diretto di POCO M6 Pro (lo sarebbe ancor di più del modello 5G mai arrivato in Italia), rispetto al quale migliora sotto molti punti di vista, anche nell’estetica e nella qualità costruttiva.
In primis, il nuovo arrivato gode della certificazione IP64 (contro la IP54 del predecessore). In secondo luogo, cambia leggermente il design della parte posteriore: addio alla doppia finitura tra parte bassa e parte alta, in favore di una doppia finitura che divide “a metà” verticalmente il dispositivo. Dal punto di vista della maneggevolezza, invece, lui cresce leggermente rispetto a M6 Pro ma risulta più compatto e leggero rispetto a M6 Pro 5G.
POCO M7 Pro 5G offre un display Flow AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione Full HD+ con refresh rate fino a 120 Hz na spinge sul fronte della luminosità, raggiungendo i 2100 nit di picco (contro i 1300 nit del predecessore). È presente anche il PWM Dimming a 2160 Hz, ottima notizia per l’affaticamento degli occhi (sono infatti presenti le certificazioni TÜV Rheinland Low Blue Light, Flicker Free e Circadian Friendly).
Passi in avanti su tutta la linea nel comparto multimediale
Uno degli obiettivi di POCO M7 Pro 5G è offrire un’esperienza di intrattenimento più coinvolgente rispetto a quella offerta dal predecessore: ecco perché, oltre al display più luminoso, POCO ha mantenuto l’audio stereo con doppio altoparlante (c’è il supporto al Dolby Atmos) e ha implementato una funzionalità per spingere il volume fino al 300%. È presente il jack audio da 3,5 mm.
Altro terreno di miglioramenti rispetto al modello precedente è il comparto fotografico che, pur non cambiando nulla in termini numerici (rispetto a M6 Pro 5G), cambia (almeno in parte) nella sostanza (rispetto a M6 Pro 4G è invece completamente diverso, dato che perde la ultra-grandangolare).
Per la fotocamera principale è stato scelto l’IMX882 di Sony, un sensore da 1/1,95″ con risoluzione 50 megapixel e apertura f/1,5 che è in grado di catturare più luce e offrire discrete doti nei ritratti e nello zoom (grazie anche alla stabilizzazione ottica).
Il secondo sensore che troviamo nella parte posteriore è da 2 megapixel, utile per regolare i parametri della profondità di campo. All’anteriore, incastonata in un foro circolare e centrato, troviamo una fotocamera da 20 megapixel.
Il comparto fotografico è spinto da POCO Imaging Engine, sistema in grado di massimizzare le prestazioni della fotocamera con algoritmi potenziati dall’IA. Tra le funzionalità dedicate troviamo la modalità noturna Ultra-Sense, AI Bokeh, AI Erase e AI Sky.
Leggero boost sul fronte delle performance
A differenza del predecessore che ruotava attorno allo Snapdragon 4 Gen 2 di Qualcomm (o all’Helio G99 del modello 4G), il nuovo POCO M7 Pro 5G ruota attorno al SoC Dimensity 7025-Ultra di MediaTek che rappresenta un tangibile passo in avanti sul fronte delle performance pure, senza intaccare di troppo l’efficienza energetica.
Ad affiancare il SoC troviamo 8 o 12 GB di RAM LPDDR4X che, attingendo dai 256 GB di spazio di archiviazione (memorie UFS 2.2), possono essere estesi fino a 24 GB con la funzionalità Estensione di memoria (8+8 GB nella versione base, 12+12 GB nella versione più ricca di RAM).
Nessun problema sul fronte della connettività dove, pur non offrendo specifiche all’ultimo grido, POCO M7 Pro 5G risulta abbastanza completo e versatile (specie considerando la fascia di prezzo): supporto alle reti 5G (su due Nano-SIM), supporto a Wi-Fi 5 e Bluetooth 5.3, NFC, blaster a infrarossi, GPS e porta USB-C.
POCO ha anche fatto in modo di garantire la durata temporale dello smartphone, facendo certificare la batteria da TÜV Rheinland per il mantenimento di una capacità superiore all’80% anche dopo 1.600 cicli di ricarica. L’unità integrata (agli ioni di litio) è da 5.110 mAh e supporta la ricarica rapida cablata a 45 W (passo indietro rispetto ai 67 W possibili col predecessore).
Il software è forse l’unica nota stonata
Il software, forse, rappresenta l’unica nota mezza stonata del pacchetto: POCO M7 Pro 5G, infatti, debutta con a bordo HyperOS 1 basato su Android 14. Trattandosi di un dispositivo di fascia medio-bassa (annunciato per di più già da qualche mese) non è un crimine, in assoluto, ma considerando che ormai HyperOS 2 con Android 15 è molto diffuso, è un peccato.
Poco male, comunque, considerando che, sul fronte del supporto software per lo smartphone, POCO (Xiaomi) promette quattro anni di major upgrade di Android e immaginiamo almeno cinque anni di aggiornamenti per le patch di sicurezza.
Oltre a tutte le funzionalità previste da HyperOS anche sui dispositivi di fascia medio-bassa, POCO ha integrato nel nuovo arrivato l’app di Gemini che consente agli utenti di assaggiare tutte le potenzialità di intelligenza artificiale dell’assistente targato Google.
Specifiche tecniche e immagini di POCO M7 Pro 5G
Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo POCO M7 Pro 5G.
- Dimensioni: 162,4 x 75,7 x 7,99 mm
- Peso: 190 grammi
- Display: Flow AMOLED da 6,67″ FHD+, 120 Hz, 2100 nit (picco)
- SoC: MediaTek Dimensity 7025-Ultra (6 nm)
- Memorie: 8 o 12 GB (RAM LPDDR4X) + 256 GB (spazio di archiviazione, UFS 2.2)
- Fotocamera posteriore: doppia (50 MP principale con OIS + 2 MP profondità di campo)
- Fotocamera anteriore: 20 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G (Dual SIM), Wi-Fi 5, Bluetooth 5.3, NFC, IR, GPS, USB-C
- Lettore delle impronte digitali: ottico (sotto al display)
- Batteria: 5.110 mAh, ricarica cablata a 45 W
- Sistema operativo: HyperOS 1 basato su Android 14
Per conoscere tutte le specifiche tecniche del POCO M7 Pro 5G, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.
























Disponibilità e prezzo di POCO M7 Pro 5G
Il nuovo POCO M7 Pro 5G è già disponibile all’acquisto in Italia sul sito ufficiale di Xiaomi, su Amazon e presso i principali rivenditori di elettronica di consumo. Lo smartphone arriva nelle colorazioni Green, Silver e Purple e in due differenti configurazioni di memoria, proposte ai seguenti prezzi consigliati:
- Configurazione 8+256 GB al prezzo di 239,90 euro
- Configurazione 12+256 GB al prezzo di 259,90 euro
Acquista su Amazon | Acquista su mi.com
I prezzi di listino sono in linea con quelli del modello di precedente generazione ma, come di consueto per i produttori del panorama Xiaomi, anche POCO M7 Pro 5G è accompagnato da interessanti promo lancio che lo rendono ancora più appetibile.
- Nelle prime fasi è possibile approfittare delle offerte Early Bird che abbassano il prezzo di listino di 40 euro, portando la versione base a 199,90 euro e la versione più carrozzata a 219,90 euro.
- Acquistando su mi.com è possibile sfruttare un ulteriore coupon da 10 euro
- Sempre su mi.com è possibile acquistare, assieme allo smartphone, il caricabatterie Xiaomi 67W HyperCharge Combo (Type-A) pagando 9,90 euro (invece di 39,90 euro).