Si sta facendo attendere più del dovuto a causa di alcuni problemi dell’ultimo minuto ma, alla fine, Google Pixel 9a, presentato ufficialmente lo scorso 19 marzo, sarà in vendita sul mercato italiano a partire dal prossimo 14 aprile.

Nelle ultime settimane abbiamo abbondantemente parlato del nuovo smartphone di fascia media targato Google, evidenziando le differenze con i fratelli maggiori. Oggi, invece, ci occupiamo di una novità per la salute della batteria che lo smartphone porterà al debutto, suggerita direttamente da Big G all’interno del portale di supporto.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

244.3€ invece di 379€
-36%

Batterie, un tema scottante per Google

Riavvolgiamo un attimo il nastro e torniamo all’inizio del mese di gennaio, quando Google ha rilasciato un nuovo aggiornamento software per Google Pixel 4a. Inizialmente si pensava che tale aggiornamento andasse a risolvere un problema della batteria ma, a fine mese, è emerso che l’aggiornamento andava a limitare la batteria, riducendo l’autonomia di oltre il 40%, rimuovendo la ricarica adattiva, rimuovendo il tempo di carita stimato e riducendo le performance di ricarica/autonomia complessive dello smartphone.

Arriviamo poi a inizio marzo quando nuove evidenze hanno portato alla luce i motivi dietro queste limitazioni imposte sul vecchio Pixel 4a: lo smartphone poteva surriscaldarsi.

La bufera che si è scatenata attorno a questa situazione, ha spinto Google a correre ai ripari e ad essere decisamente più precisa nello spiegare il comportamento legato alla batteria che uno smartphone terrà nel corso del ciclo di vita, specie considerando che Big G ormai propone supporti software da 7 anni.

Google Pixel 9a ha un’esclusiva per l’integrità della batteria

Visitando la pagina del portale di supporto dedicata alle Informazioni sulla batteria di Pixel, è possibile notare una recente aggiunta che riguarda l’ultimo arrivato, ovvero Google Pixel 9a; essa si chiama Assistenza per l’integrità della batteria e viene così descritta:

Le batterie agli ioni di litio sono componenti che si consumano e, a un certo punto, devono essere sostituite. Pixel 9a riceverà un aggiornamento software che aiuta automaticamente a gestire l’integrità e le prestazioni della batteria a lungo termine man mano che invecchia. Questo software regola la tensione massima della batteria in fasi che iniziano a 200 cicli di ricarica e continuano gradualmente fino a 1000 cicli di ricarica per contribuire a stabilizzare le prestazioni e l’invecchiamento della batteria.

Man mano che la batteria invecchia, potresti notare piccole diminuzioni della durata. L’assistenza per l’integrità della batteria ottimizzerà anche la velocità di ricarica dello smartphone in base alla capacità regolata. Potresti notare una lieve variazione delle prestazioni della ricarica della batteria. Le impostazioni di assistenza per l’integrità della batteria su Pixel 9a non sono personalizzabili dall’utente.

A inizio anno, tramite quella stessa pagina di supporto, Google aveva spiegato quanto dura la batteria degli smartphone Pixel e come ricaricarla, suggerendo che le unità originali avrebbero mantenuto l’80% di capacità per 800 cicli sugli smartphone introdotti sul mercato tra il 2018 (Pixel 3 e Pixel 3 XL) e il 2023 (Pixel 8 e Pixel 8 Pro) e per 1.000 cicli sugli smartphone introdotti dal 2024 (Pixel 8a e modelli successivi).

“Assistenza per l’integrità della batteria” arriverà anche su altri Pixel

In una dichiarazione rilasciata da un portavoce ai colleghi di 9to5Google, Google ha fatto sapere che “la funzionalità Assistenza per l’integrità della batteria è una funzionalità software che verrà implementata su una selezione di dispositivi Pixel a partire dalla fine dell’anno, progettata per estendere la loro usabilità” (senza però fornire un dettaglio su quali saranno i dispositivi coinvolti).

Pare inoltre che tali impostazioni di assistenza non saranno personalizzabili dall’utente su Google Pixel 9a mentre, sui dispositivi precedenti che la riceveranno, sarà una funzionalità involontaria.

Questa funzionalità non è ancora disponibile e probabilmente diverrà ufficiale solo con Android 16 che porterà al debutto la nuova sezione Integrità della batteria (sbucata fuori con la Beta 3 di marzo): questa sezione offre una metrica aggiuntiva (rispetto agli altri modelli supportati) sui Pixel 9, ovvero la capacità della batteria (stima la carica che la batteria più attualmente immagazzinare rispetto a una batteria nuova).

Android 16 beta 3 - Integrità della batteria sui Pixel 9

Vedremo, quindi, se ciò che abbiamo visto sulla Beta 3 di Android 16 sia solo il preludio a questa funzionalità che debutterà con Google Pixel 9a e che il colosso di Mountain View ha promesso per i Pixel più vecchi; alla fine, se quanto emerso dalla Beta 3 fosse confermato, la “selezione di dispositivi Pixel” menzionata da Big G potrebbe ridursi a Google Pixel 9, Pixel 9 Pro, Pixel 9 Pro XL e Pixel 9 Pro Fold.