Si è da poco concluso l’evento The Next Pinnacle con cui Xiaomi, come antipasto al Mobile World Congress di Barcellona (fiera che aprirà ufficialmente i cancelli nella giornata di domani), ha annunciato ufficialmente la versione Global degli smartphone Android che compongono la gamma Xiaomi 15.

La gamma che arriva dalle nostre parti si compone di due smartphone come lo scorso anno: in Italia arrivano il modello “base” Xiaomi 15 (un flagship compatto) e il modello top Xiaomi 15 Ultra; si tratta da due dispositivi caratterizzati da tanti aspetti in comune, a partire dalla piattaforma hardware che ruota attorno allo Snapdragon 8 Elite di Qualcomm, ma profondamente diversi per molti altri aspetti (a partire dall’estetica). Scopriamo tutti i dettagli e i prezzi dei due smartphone del produttore cinese per il mercato italiano.

Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Xiaomi 15 Ultra: caccia al ruolo di top camera-phone

Il flagship per eccellenza del produttore cinese, ovvero Xiaomi 15 Ultra, viene ufficializzato sul mercato italiano a distanza di tre giorni dall’annuncio per il mercato cinese (replicando quanto avvenuto nel 2024).

Si tratta di uno smartphone che esteticamente si ispira al design delle fotocamere compatte (soprattutto nella finitura bi-colore che richiama le storiche Leica da 35 mm). Come di consueto, è proprio il comparto fotografico, collocato all’interno di un vistoso oblò circolare (protetto da vetro Gorilla Glass 7i di Corning) sporgente dalla scocca posteriore, l’aspetto su cui viene posta maggiore attenzione.

Xiaomi 15 Ultra

Parlando di “numeri”, restano tre sensori da 50 megapixel (principale, ultra-grandangolare e tele 3x) ai quali si aggiunge un teleobiettivo periscopico da 200 megapixel, punta di diamante dell’intero comparto fotografico.

Xiaomi ha scelto il sensore HP9 di Samsung con lunghezza focale equivalente di 100 mm (zoom ottico 4,3x) che, grazie anche ad algoritmi ben studiati, riesce a spingersi fino allo zoom 17,3x senza perdite (lunghezza focale equivalente di 400 mm).

Il sensore principale, stabilizzato otticamente (alla pari dei due teleobiettivi), resta il LYT-900 di Sony da 1 pollice ma perde l’apertura variabile da f/1.63 a f/4.0 (resta solo l’apertura f/1.63); guadagna però le lunghezze focali variabili da 23 mm, 28 mm e 35 mm.

Cambia il sensore ultra-grandangolare (equivalente 14 mm). Per il teleobiettivo 3x (equivalente 75 mm), lo smartphone continua invece a sfruttare il sensore Sony IMX858 da 1/2,5″ stabilizzato otticamente; la messa a fuoco parte da 10 cm, ottima notizia per gli amanti delle macro.

Xiaomi 15 Ultra

Lo Xiaomi 15 Ultra punta a ridefinire gli standard della videografia mobile, mettendo a disposizione degli utenti funzionalità avanzate per la creazione di contenuti di livello professionale.

Lo smartphone è in grado di registrare video in 8K a 30 fps o in 4K fino a 120 fps; optando per la registrazione in 4K a 60 fps, è possibile registrare (su tutte le lunghezze focali) video Dolby Vision e video Log a 10 bit. Tramite la principale e i sensori tele è possibile registrare slow motion cinematografici in 4K a 120 fps. Per rendere immersivo l’audio, è stato integrato un sistema a 4 microfoni.

Il comparto fotografico si completa con la fotocamera frontale da 32 megapixel, incastonata in un foro circolare e centrato; a tal proposito, l’anteriore è dominato da un display LTPO AMOLED da 6,73 pollici con risoluzione WQHD+, refresh rate adattivo da 1 Hz a 120 Hz e luminosità di picco a 3200 nit. Il pannello è protetto da vetro Xiaomi Shield Glass 2.0. Sotto il pannello è integrato un lettore delle impronte digitali a ultrasuoni.

Xiaomi 15 Ultra

All’interno di Xiaomi 15 Ultra batte lo Snapdragon 8 Elite, affiancato da 16 GB di memoria RAM (tipo LPDDR5X) e da 512 GB 1 TB di spazio di archiviazione (con memorie UFS 4.1); questa piattaforma dona al dispositivo potenza ed efficienza da vendere, anche quando si tratta di intelligenza artificiale. Per tenere a bada i bollenti spiriti del SoC, Xiaomi ha inserito all’interno dello smartphone il sistema di raffreddamento chiamato Dual-Channel IceLoop 3D System

La piattaforma più recente di Qualcomm “sblocca” un comparto connettività di altissimo livello: oltre all’ormai consueto (specie sugli smartphone flagship) supporto alle reti 5G (su due Nano-SIM o tramite eSIM), troviamo infatti il Wi-Fi 7 (802.11 be), il Bluetooth 6.0, l’NFC, il GPS dual-band, un blaster a infrarossi e una porta USB-C (USB 3.2 Gen 2) per il trasferimento dati (anche OTG), l’uscita video e ovviamente la ricarica.

La batteria integrata è di tipologia al Silicio-carbonio e offre una capacità di 5.410 mAh (contro i 6.000 mAh della variante cinese), ed è protetta da alcuni chip addetti a evitare le sovratensioni. Per quanto concerne la ricarica, Xiaomi 15 Ultra supporta la ricarica rapida cablata a 90 W (stando ai dati dichiarati, una ricarica completa si effettua in 35 minuti), la ricarica wireless rapida a 80 W (una ricarica completa in 49 minuti) e la ricarica wireless inversa a 18 W.

Lo Xiaomi 15 Ultra arriva sul mercato italiano con a bordo HyperOS 2.0, la più recente versione dell’interfaccia di Xiaomi basata su Android 15: il sistema operativo offre le funzionalità di intelligenza artificiale che compongono la suite Xiaomi HyperAI e, grazie alla collaborazione tra Google e Xiaomi, integra Gemini: l’assistente sarà in grado di eseguire azioni all’interno delle app del produttore cinese come Xiaomi Notes, Xiaomi Calendar e Xiaomi Clock.

Come già avvenuto in passato, Xiaomi ha presentato anche un kit di accessori fotografici per il proprio flagship: chiamato Xiaomi 15 Ultra Photography Kit Legend Edition, questo kit si caratterizza per dettagli rossi su base nera. Il kit è composto da una custodia protettiva, un’impugnatura stile macchina fotografica (con manopole, leve e pulsanti dedicati a funzionalità fotografiche) che integra una batteria da 2.000 mAh (si ricarica tramite USB-C), un anello adattatore per filtro da 67 mm, un anello decorativo, due pulsanti otturatore rimovibili, due anelli di gomma e un supporto rimovibile per il pollice

Specifiche tecniche e immagini

Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo Xiaomi 15 Ultra.

  • Dimensioni: 161,3 75,3 x 9,35 mm (bianco/nero) o 9,48 mm (bi-colore)
  • Peso: 226 grammi (bianco/nero) o 229 grammi (bi-colore)
  • Display: LTPO AMOLED da 6,73″ WQHD+1-120 Hz3.000 nit (picco)
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite (4 nm)
  • Memorie: 12/256 GB16/512 GB o 16 GB/1 TB
  • Fotocamera posteriore: quadrupla (co-ingegnerizzata con Leica) con sensore TOF 3D
    • Sensore principale da 50 MP (23 mm)
    • Sensore ultra-wide da 50 MP (14 mm)
    • Sensore tele da 50 MP (70 mm) per lo zoom ottico 3x
    • Teleobiettivo periscopico da 200 MP (100 mm) per lo zoom ottico 4,3x
  • Fotocamera anteriore: 32 MP
  • Reti mobili e Connettività: 5GWi-Fi 7Bluetooth 6.0NFCGPSIRUSB-C
  • Lettore delle impronte digitali: ottico (sotto al display)
  • Batteria: 5.410 mAh, ricarica cablata a 90 W, ricarica wireless a 80 W
  • Sistema operativo: HyperOS 2.0 basato su Android 15

Per conoscere tutte le specifiche tecniche dello Xiaomi 15 Ultra, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.

Xiaomi 15: il flagship “compatto” si rinnova

A distanza di tre mesi dal lancio sul mercato cinese, il flagship compatto Xiaomi 15 fa il suo debutto ufficiale sul mercato italiano. Anche in questo caso il comparto fotografico è co-ingegnerizzato con Leica, brand il cui logo campeggia all’interno dell’isola che ospita il comparto fotografico (sporgente dalla scocca e a essa raccordata tramite un design a doppio scalino).

Il comparto fotografico principale è triplo: il sensore principale è l’OMNIVISION OV50H da 50 megapixel (stabilizzato otticamente), affiancato da un sensore ultra-grandangolare da 50 megapixel e da un teleobiettivo da 50 megapixel (stabilizzato otticamente) per lo zoom ottico 3,2x. Si tratta, bene o male, della configurazione già vista sul modello dello scorso anno.

Xiaomi 15

La parte frontale è caratterizzata da un display LTPO AMOLED da 6,36 pollici con risoluzione 1.5K, refresh rate variabile da 1 Hz 120 Hz, luminosità di picco a 3200 nit e PWM Dimming a frequenze elevate (ottimo per ridurre l’affaticamento degli occhi). Il pannello, circondato da cornici molto sottili e simmetriche, nasconde un lettore ultrasonico delle impronte digitali ed è interrotto da un foro (circolare e centrato) che ospita una fotocamera da 32 megapixel.

Cuore pulsante dello Xiaomi 15 è, anche in questo caso, lo Snapdragon 8 Elite di Qualcomm, affiancato da 12 GB di RAM e 256 o 512 GB di spazio di archiviazione, e tenuto a bada da un sistema di raffreddamento (Xiaomi IceLoop) con design ottimizzato a più strati. Lo smartphone risulta completissimo sul fronte della connettività.

Pur trattandosi di un modello compatto, la batteria integrata, al silicio-carbonio, è da 5240 mAh, circa 600 mAh in più rispetto al modello della generazione precedente (che poteva contare su un’unità da 4610 mAh), da cui però eredita le tecnologie di ricarica: cablata a 90 W e wireless a 50 W.

Specifiche tecniche e immagini

Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo Xiaomi 15.

  • Dimensioni: 152,3 71,2 x 8,08 mm
  • Peso: 191 grammi
  • Display: LTPO AMOLED da 6,36″ con risoluzione 1.5K, refresh rate adattivo da 1 Hz a 120 Hz e luminosità di picco a 3200 nit
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite (3 nm) con CPU octa-core e GPU Adreno 830
  • Memoria RAM: 12 GB (LPDDR5X)
  • Spazio di archiviazione: 256 o 512 GB (UFS 4.0)
  • Fotocamera posteriore: tripla da 50 MP (principale + ultra-grandangolare + teleobiettivo 2,6x) con lenti Leica Summilux
  • Fotocamera anteriore: 32 MP
  • Reti mobili e Connettività: 5GWi-Fi 7Bluetooth 6.0GPS (dual-band), NFCIRUSB 3.2 Gen 1 (USB-C)
  • Lettore delle impronte digitali: ultrasonico (sotto al display)
  • Batteria: Si/C da 5240 mAh, ricarica rapida cablata a 90 W e wireless a 50 W
  • Sistema operativo: HyperOS 2.0 basato su Android 15

Per conoscere tutte le specifiche tecniche dello Xiaomi 15, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.

Disponibilità, prezzi e promo lancio degli Xiaomi 15

Parliamo ora dei prezzi e delle promo lancio relative ai due smartphone della gamma Xiaomi 15, entrambi già disponibili all’acquisto in Italia su mi.com, su Amazon, su Xiaomi Store Italia, presso i principali rivenditori di elettronica di consumo e presso i principali operatori telefonici.

Xiaomi 15 arriva nelle quattro colorazioni Black, White, Green e Liquid Silver e in due differenti configurazioni di memoria, proposte ai seguenti prezzi consigliati:

  • Configurazione 12+256 GB al prezzo di 999,90 euro
  • Configurazione 12+512 GB al prezzo di 1099,90 euro
Xiaomi 15 in promo lancio fino al 31/03/25

Acquista Xiaomi 15 su Amazon | Acquista Xiaomi 15 su mi.com

  • Promo lancio su mi.comPermette di ottenere in bundle lo smartwatch Xiaomi Watch S4 (valore commerciale pari a 159,99 euro) e di sfruttare l’offerta trade-in con extra valutazione dell’usato fino a 100 euro.
  • Promo lancio su AmazonAcquistando la versione da 512 GB, è possibile ottenere in bundle lo smartwatch Xiaomi Watch S4; è possibile sfruttare l’offerta trade-in con extra valutazione dell’usato fino a 100 euro; è possibile usufruire di un coupon sconto pari a 100 euro (quindi il 512 GB costa quanto il 256 GB, ovvero 999,90 euro).

Xiaomi 15 Ultra arriva nelle tre colorazioni Black, WhiteSilver Chrome (la finitura bi-colore) e in due differenti configurazioni di memoria, proposte ai seguenti prezzi consigliati:

  • Configurazione 16+512 GB al prezzo di 1.499,90 euro
  • Configurazione 16 GB + 1 TB al prezzo di 1.699,90 euro
Xiaomi 15 Ultra in promo lancio fino al 31/03/25

Acquista Xiaomi 15 Ultra su Amazon | Acquista Xiaomi 15 Ultra su mi.com

  • Promo lancio su mi.comPermette di ottenere in bundle il kit Xiaomi 15 Ultra Photography Kit Legend Edition (valore commerciale pari a 199,90 euro) e lo smartwatch Xiaomi Watch S4 (valore commerciale pari a 159,99 euro); inoltre, è possibile sfruttare l’offerta trade-in con extra valutazione dell’usato fino a 150 euro.
  • Promo lancio su AmazonAcquistando la versione da 512 GB, è possibile ottenere in bundle il kit Xiaomi 15 Ultra Photography Kit Legend Edition e lo smartwatch Xiaomi Watch S4; è possibile sfruttare l’offerta trade-in con extra valutazione dell’usato fino a 150 euro; è possibile usufruire di un coupon sconto pari a 100 euro (prezzo finale pari a 1.399,90 euro).

Al netto delle promo, pensate per rendere più accattivanti i prodotti nel periodo del pre-ordine, Xiaomi ha scelto di mantenere gli stessi prezzi dello scorso anno. L’unica differenza nel listino risiede nell’introduzione del taglio da 1 TB per il modello Ultra, non disponibile sul predecessore Xiaomi 14 Ultra.

Concludiamo segnalando che il kit Xiaomi 15 Ultra Photography Kit Legend Edition può anche essere acquistato separatamente, al prezzo consigliato di 199,90 euro, sia su mi.com che su Amazon (dove è già in offerta a 141,50 euro).

Acquista Xiaomi 15 Ultra Photography Kit Legend Edition su Amazon

Acquista Xiaomi 15 Ultra Kit Photography Legend Edition su mi.com