Un paio di settimane fa, in occasione del lancio delle cuffie Ear (open), Nothing ha annunciato ufficialmente Nothing OS 3.0, la prossima versione dell’interfaccia personalizzata che porterà sugli smartphone del brand (e del sub-brand CMF) Android 15 e tantissime novità.

Sebbene manchino ancora un paio di mesi al rilascio in forma stabile, l’aggiornamento è da oggi disponibile in forma di Open Beta: il primo smartphone della casa a ricevere questa anteprima è il Nothing Phone (2a); online sono già emerse tutte le novità “dal vivo” del prossimo major update targato Nothing. Scopriamo tutti i dettagli.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

995€ invece di 1499€
-34%

Nothing OS 3.0 con Android 15 si avvicina

Nothing mantiene le promesse e, come previsto, ha rilasciato oggi la prima versione in anteprima di Nothing OS 3.0, la prossima versione dell’interfaccia proprietaria del brand, basato su Android 15.

Il primo smartphone a beneficiare del programma Open Beta è Nothing Phone (2a), interessante smartphone di fascia media lanciato sul mercato lo scorso marco, e non l’attuale modello di punta che, invece, entrerà a far parte del programma fra qualche settimana.

Le date di rilascio della “Open Beta” di Nothing OS 3.0

Sul portale nothing.tech e tramite un post dedicato all’interno del portale della community, oltre a fornire il changelog e tanti altri dettagli, Nothing ha divulgato i periodi di rilascio della “Open Beta” di Nothing OS 3.0 su tutti i propri smartphone:

Nel giro di due mesi, quindi, tutti gli smartphone del brand fondato da Carl Pei avranno modo di assaggiare Android 15 e tutte le novità pensate dal team di sviluppo. Nothing aveva fatto sapere che l’aggiornamento a Nothing OS 3.0 sarebbe stato distribuito nel corso del mese di dicembre 2024.

Vedendo lo schedule del programma Open Beta, è lecito ipotizzare che i primi due smartphone a ricevere l’aggiornamento in forma stabile possano essere proprio Nothing Phone (2a) e Nothing Phone (2). Restate sintonizzati per non perdere i prossimi sviluppi.

Il changelog completo

Di seguito riportiamo il changelog completo di Nothing OS 3.0 basato su Android 15:

Lock screen

🔒​ New lock screen customisation page. Access by long-pressing the lock screen.

🕰️​ Upgraded clock faces. Choose your favourite style.

​​🖼️​ Expanded widget space, allowing you to place more widgets on your lock screen.

Smart Drawer

🤖​ Added AI-powered Smart Drawer feature to automatically categorise your apps into folders. For better organisation and easy access.

📌​ For ultimate convenience, you can pin your favourite apps to the top of the app drawer. No scrolling required.

Quick Settings

🧩 Reconsidered Quick Settings design with an optimised editing experience.

🖼️ Enhanced widget library design.

🎨 Updated visuals in Settings including better Network & Internet and Bluetooth options.

Camera improvements

📷Faster camera launch speed under the Camera Widget.

🖼️ Reduced HDR scene processing time.

📷 Optimised portrait effects by fine-tuning blur intensity based on face size.

🌑​ Boosted camera performance in low-light environments.

🔍​ Improved zoom slider display.

Enhanced pop-up view

📱​ Movable pop-up view for cleaner and more productive multi-tasking.

📐​ Easily resize the pop-up view by dragging the bottom corners.

​📍​ Pin the pop-up view on the screen edge for quick access.

🔔​ View information without leaving your current app. Simply swipe down on incoming notifications to enter the pop-up view. Enable via Settings > System > Pop-up view.

Other improvements

🗃️ Added support for auto-archive function to automatically free up storage space without removing apps or data from your device.

🖥️​ Partial screen sharing for more efficient and secure screen recording. Record just an app window rather than the entire screen.

🚀​ Updated setup wizard to version 3.0 for the smoothest introduction to Nothing OS.

⬅️​ Enabled predictive back animations for apps that have opted in.

👆​ New fingerprint animation with signature dot matrix styling.

Nothing OS 3.0 “Open Beta” in azione su Nothing Phone (2a)

Al netto del changelog fornito direttamente da Nothing, sono già emerse in rete le prime “anteprime” di come appare la Open Beta di Nothing OS 3.0 su Nothing Phone (2a). Uno dei primi a mettere le mani sul prossimo major update è stato il solito Mishaal Rahman, noto insider del panorama Android (via Android Faithful).

Nuovo pannello delle notifiche e dei comandi rapidi

La prima grande novità di Nothing OS 3.0 investe il pannello delle notifiche e il pannello dei comandi rapidi, completamente ridisegnati rispetto alla precedente versione dell’interfaccia (immagini 1, 3 e 5 della seguente galleria). Pur mantenendo un aspetto familiare, viene abbandonata una caratteristica tipica di questi elementi nella AOSP, ovvero lo sfondo scuro.

Nel pannello delle notifiche viene ridotto il numero di comandi rapidi mostrati (immagine 2). Il pannello dei comandi rapidi (immagini 4 e 6), inoltre, guadagna la possibilità di ridimensionare le tessere nei formati 1×1 (circolare), 1×2 (pillola), 2×2 (quadrato, disponibile solo sul riquadro del Bluetooth): alcuni riquadri guadagnano funzionalità aggiuntive se espansi.

La schermata prevede che alcuni collegamenti (otto spazi 1×1) siano fissi in altro; sotto, invece, ci sono altri otto spazi (1×1) ma, qualora venissero aggiunti ulteriori comandi rapidi, verrebbero disposti su altre pagine da otto spazi. È interessante, inoltre, che quando si prova ad aggiungere un comando rapido, in basso a destra sia mostrata l’icona dell’app da cui proviene.

Novità tra le impostazioni di sistema

Aprendo le impostazioni di sistema, si scopre che Nothing OS 3.0 guadagna una sezione completamente ridisegnata, simile a quella che abbiamo visto sui Pixel con le versioni in anteprima di Android 15 QPR1.

Le varie sezioni sono state riordinate e raggruppate all’interno di tessere (immagine 2). Spariscono i due pulsantoni relativi a reti e connettività presenti sull’attuale versione (immagine 1).

Viene poi sostituito il font NDot del brand per le intestazioni delle varie schede (immagini 1 e 2 della seguente galleria per confronto). Sempre a proposito di font, è ora possibile cambiare il font di sistema (tra Roboto e Inter) direttamente al percorso “Impostazioni > Display > Dimensioni schermo e testo” (immagini 3 e 4).

Infine, sono state aggiunte due nuove sezioni: Funzionalità speciali (immagine 4) e Consigli e Feedback (stile Consigli per Pixel degli smartphone Made by Google, immagine 6).

La schermata di blocco guadagna nuove opzioni di personalizzazione

La personalizzazione continua a essere al centro dell’interfaccia personalizzata di Nothing anche con Nothing OS 3.0, che rinnova innanzitutto l’esperienza di personalizzazione della schermata di blocco:

  • Rispetto a Nothing OS 2.6 (immagine 1 della galleria sottostante), è stata ridisegnata l’interfaccia per la selezione delle scorciatoie a cui si può facilmente accedere direttamente dalla schermata di blocco (immagine 2).
  • Cambia anche tutta la sezione dedicata ai widget per la schermata di blocco: le immagini 1 e 2 della galleria sottostante, mostrano la situazione con l’attuale versione di Nothing OS.
  • Le immagini 3 e 4 mostrano la nuova interfaccia, caratterizzata da una porzione per scegliere i widget e una porzione che mostra l’anteprima direttamente sulla schermata di blocco.
  • Le immagini 5 e 6 mostrano la nuova possibilità di espandere a 4 i widget (griglia 2×2) da mettere nella schermata di blocco; i due widget in più, sostituiscono l’orologio (che è disponibile in cinque diverse versioni).

Migliora il selettore dei widget per la schermata iniziale

Anche il selettore dei widget può godere di una rinfrescata. Rispetto a come è adesso (immagine 1 della galleria sottostante), in Nothing OS 3.0 è suddiviso in due pagine: la prima (immagine 2), contiene i widget proprietari del brand; la seconda (immagine 3), contiene tutti i widget disponibili.

Il cassetto delle app guadagna l’IA e diventa “Smart App Drawer”

Non poteva poi mancare qualche tocco di intelligenza artificiale, inserita da Nothing nelle vesti di Smart App Drawer (cassetto delle app intelligente) che “sfrutta la potenza dell’intelligenza artificiale per supportare la categorizzazione di tutte le tue app”. Questa aggiunta (immagine 3 della galleria sottostante), si configura come alternativa al classico cassetto delle app (immagine 2).

Altre novità di Nothing OS 3.0

  • Il selettore dello sfondo guadagna la tessera “Sfondo corrente” che mostra lo sfondo attualmente impostato sul dispositivo. Effettuando un tap su questa tessera, si apre l’editor dello sfondo.

Nothing OS 3.0 Open Beta - Selettore sfondo

  • Con Nothing OS 3.0 c’è un importante aggiornamento per la funzionalità che consente di aprire le app in finestre flottanti. Nello specifico, sono stati aggiunti alle finestre due pulsanti in alto per ridurre a icona (in una bolla che può essere spostata sullo schermo) o chiudere completamente la finestra flottante.
  • Tra le impostazioni della Modalità di gioco è stata aggiunta una nuova funzionalità che impedisce alla rete di disconnettersi quando è in arrivo una chiamata.

Nothing OS 3.0 Open Beta - Funzionalità anti-disconnessione gaming

Novità di Android 15 in Nothing OS 3.0

Oltre a tutte queste novità messe a punto direttamente dal team di sviluppo di Nothing, Nothing OS 3.0 porta con sé tante novità mutuate da Android 15, la più recente versione del sistema operativo del robottino verde:

  • Supporto all’archiviazione delle app: l’utente può scegliere di archiviare le app inutilizzate sul dispositivo, risparmiando spazio ma non perdendo i dati “utente” dell’app.
  • Impostazioni del “Contrasto di colore”: permette di regolare il contrasto per rendere testi, pulsanti e icone più distinguibili.
  • Diagnostica del dispositivo: permette all’utente di eseguire alcuni test diagnostici di base allo smartphone (ad esempio sulla salute della batteria e dello spazio di archiviazione, test del display o del touchscreen).
  • Salvaschermo con controlli della casa: consente di impostare come salvaschermo una schermata di accesso ai dispositivi smart preferiti sull’app di Google Home.
  • Collegamento rapido alla personalizzazione della schermata di blocco tramite pressione prolungata sulla schermata di blocco stessa.
  • Registrazione/condivisione parziale dello schermo.
  • Implementazione della sezione Password, passkey e account tra le impostazioni di sistema.
  • Gesture indietro predittivo abilitata di default per le app che la supportano.

Come installare la “Open Beta” su Nothing Phone (2a)

Per installare la “Open Beta” di Nothing OS 3.0 sul Nothing Phone (2a) bisognerà innanzitutto verificare che sullo smartphone sia installata la versione 2.6 del sistema operativo (build Pacman-U2.6-240828_1906).

A questo punto, l’utente dovrà scaricare un pacchetto APK (offerto da Nothing a questo link) e installarlo sullo smartphone. In seguito, seguire il percorso “Impostazioni > Sistema > Aggiorna alla versione Beta”, effettuare un tap su “Verifica presenza di aggiornamenti” ed eseguire la procedura normale di aggiornamento.

Nothing ricorda che, trattandosi di un software in anteprima, potrebbe non essere privo del tutto di bug e causare la perdita dei dati. Pertanto, prima di cominciare, è fondamentale effettuare un backup dei dati.