Quali sono i migliori smartphone dual SIM con Android? Quale smartphone dual SIM acquistare? Sei giunto nella pagina giusta, ecco la nostra classifica aggiornata a questo mese.
Secondo alcuni recenti studi ben un terzo degli italiani possiede non uno bensì due smartphone, e quindi due SIM. Perché portarsi dunque dietro due smartphone quando sono disponibili in commercio ormai validissimi telefoni dual SIM? Per questo motivo abbiamo deciso di realizzare una guida all’acquisto dove elenchiamo i migliori telefoni dual SIM Android così da districarvi meglio nella scelta del vostro prossimo smartphone dual SIM.
Trattandosi di una nostra personale guida in casi molto rari troverete in questa lista prodotti che non abbiamo avuto occasione di testare. In questo modo i consigli rispecchieranno quanto più verosimilmente una reale classifica e non una banale lista dei telefoni dual SIM più in voga.
Come per i migliori smartphone Android escludiamo smartphone di difficile reperibilità o che non hanno un supporto ufficiale per il mercato italiano, in questo modo sarà possibile trovare gli smartphone citati facilmente anche sul mercato offline. Ecco dunque una guida all’acquisto con l’elenco, secondo il nostro consiglio, dei migliori smartphone dual SIM Android con nome, foto, descrizione, prezzo medio di acquisto nel periodo di riferimento e soprattutto con le migliori offerte sul web.
- Come selezioniamo i migliori smartphone dual SIM
- Dual SIM Dual Standby, Full Active o Dual VoLTE?
- Migliori smartphone Dual SIM a meno di 200 euro
- Migliori smartphone Dual SIM a meno di 300 euro
- Migliori smartphone Dual SIM a meno di 400 euro
- Migliori smartphone Dual SIM a meno di 500 euro
- Migliori smartphone Dual SIM top di gamma
Come selezioniamo i migliori smartphone Dual Sim Android
In questa classifica troverete sia smartphone dual sim del 2022 che del 2021 purché da noi ritenuti un valido acquisto. È molto probabile infatti che gli smartphone dello scorso anno si trovino oggi a prezzi decisamente più vantaggiosi offrendo un’esperienza d’uso al pari delle nuove uscite. Questo li posiziona in fasce di prezzo inferiori aumentandone il rapporto qualità-prezzo. Inoltre, in questa precisa classifica, non verranno presi in considerazione smartphone non distribuiti, e quindi non supportati ufficialmente dalle case, nel nostro Paese, trattandosi di una guida all’acquisto valida per tutti.
Ecco i criteri principali con cui selezioniamo i migliori smartphone Android:
- Inseriamo in classifica solo smartphone testati e provati: in questa guida non troverete telefoni di cui non abbiamo testato con mano la validità o che durante le nostre prove non si sono rivelati all’altezza della situazione. Per questo motivo, qualsiasi smartphone troverete in questa classifica, sarà certificato da noi come un prodotto valido;
- Caratteristiche hardware: scegliamo i cellulari da inserire guardando anche le caratteristiche tecniche, più in generale gli smartphone dovranno avere specifiche sufficientemente aggiornate e di qualità. Sono quindi esclusi smartphone con display obsoleti o poco visibili, fotocamere incapaci di catturare una buona scena, batterie con autonomia risicata o connettività scadente;
- Esperienza d’uso e software: aspetto molto importante per noi è l’esperienza d’uso che uno smartphone può offrire. In questa nostra classifica abbiamo inserito esclusivamente prodotti adeguati all’utilizzo quotidiano e che riescono a bilanciare ottimamente specifiche hardware e software, in fin dei conti è inutile avere un prodotto con caratteristiche tecniche TOP se poi impiega 30 secondi a scattare una foto, no?
- Rapporto qualità/prezzo: infine il nostro criterio di selezione dei migliori smartphone Android è il rapporto tra la qualità offerta e il prezzo a cui viene venduto. Questo fattore è in continuo cambiamento, grazie alla svalutazione dei prezzi online, e per questo la classifica si aggiorna mensilmente.
Dual SIM Dual Standby, Full Active, Dual VoLTE, Dual 5G o Dual SIM con eSIM?
Quando si sceglie uno smartphone Dual SIM una delle specifiche più importanti è la tipologia del Dual SIM. Ci sono infatti importanti differenze tra Dual SIM Dual Standby, Dual SIM Full Active (o Dual Active) e Dual SIM Dual VoLTE. Facciamo un bravo accenno a queste tre tipologie per capire quale sia più adatta:
- Dual SIM Dual Standby (DSDS): rientrano in questa tipologia circa l’80% degli smartphone Dual SIM e consiste nel fatto che sullo smartphone vi è un’unica antenna (e un’unica ricetrasmittente) per entrambe le SIM, questo comporta che sono entrambe attive quando in attesa di ricevere chiamate, mentre quando una è impegnata in una chiamata l’altra viene disattivata;
- Dual SIM Full Active (o Dual Active, DSFA o DSDA): tipologia sempre più unica che rara e consiste nel fatto che sullo smartphone vi sono due moduli radio distinti, ciascuno per una SIM, col vantaggio che queste rimangono sempre attive anche mentre una è impegnata in chiamata;
- Dual SIM Dual VoLTE: la maggior parte dei produttori di smartphone si sta spostando verso questa soluzione ibrida che sfrutta la tecnologia VOIP del VoLTE (Voice over LTE) per emulare il comportamento del Dual SIM Full Active. In poche parole dato che la chiamata viene effettuata tramite rete dati, e non tramite voce, non è necessario disattivare la seconda SIM che può continuare a operare tramite antenna, e viceversa.
- Dual SIM Dual 5G: sono i modelli più diffusi dopo l’avvento del 5G, e sono in grado di gestire due schede 5G, passando alla rete 4G nel caso non riuscissero ad agganciare le reti più recenti
- Dual SIM con eSIM: i modelli più recenti, tra cui anche diversi iPhone, hanno introdotto il supporto alla eSIM, la SIM digitale che può essere attivata senza che sia necessaria la presenza fisica della scheda telefonica. In questo modo è possibile utilizzare una classica SIM insieme alla eSIM< così da avere un dispositivo in grado di gestire contemporaneamente due numeri di telefono.
Migliori smartphone Dual SIM a meno di 200 euro
Migliori smartphone Dual SIM a meno di 400 euro
Samsung Galaxy A35
Disponibile nel nostro Paese dalla primavera del 2024, è in vendita in due tagli di memoria e ben 4 varianti di colore. Dimensioni generose e peso superiore a 200 grammi non vanno sottovalutati se avete mani piccole, ma l'ergonomia è comunque buona. Buona, in ogni situazione, la qualità delle fotografie, col sensore principale da 50 megapixel assistito da una ultra grandangolare da 8 megapixel e una macro da 5 megapixel. Autonomia impeccabile, due giorni con un uso tranquillo ma anche con un impiego più intenso arrivare a sera non è mai un problema.
Ulteriori dettagli nella recensione di Samsung Galaxy A35Offerte Samsung Galaxy A35
CMF Phone 2 Pro
CMF Phone 2 Pro ha sorpreso per il suo rapporto qualità prezzo fin dal lancio. Di listino costa 259€ ed oltre alla stessa intelligenza artificiale di Nothing Phone 3a, ovvero Essential Space richiamabile tramite pulsante dedicato Essential Key, ha un comparto fotografico ricco composto da una fotocamera principale da 50 MP, una telefoto da 50 MP con ingrandimento 2x, una ultra grandangolare da 8 MP, oltre alla anteriore da 16 MP. Il sistema operativo Nothing OS 3.2 è progettato poi per offrire un'esperienza unica, accattivante, fluida, minimizzando le distrazioni e proteggendo la privacy. Non manca l'NFC e Google Wallet, e un processore in grado di garantire buone prestazioni. Gli unici suoi limiti sono l'audio mono e l'assenza del supporto eSIM.
Ulteriori dettagli nella recensione di CMF Phone 2 ProOfferte CMF Phone 2 Pro
Redmi Note 14 Pro+ 5G
È stato presentato in Italia a gennaio 2025 ed è il modelli di punta di una serie che include un totale di 5 modelli. Design molto curato, certificazioni IP68 e IP69, buon display con una luminosità massima molto elevata sono i suoi punti di forza, peccato solo per le memorie non proprio al passo, ma d'altra parte parliamo di uno smartphone di fascia media. Molto buona l'autonomia, grazie a una batteria da 5.110 mAh con ricarica rapida a 120 watt. Peccato solo per l'assenza della ricarica wireless.
Offerte Redmi Note 14 Pro+ 5G
Samsung Galaxy A56
Introdotto sul mercato nella primavera del 2025, Galaxy A56 può contare su materiali premium e ottime prestazioni, pur restando nella fascia media del mercato. Lo schermo a 120 Hz da 6,7 pollici è decisamente luminoso e ben leggibile anche all'aperto. Sotto la scocca trova posto un Exynos 1580 con 8 GB di RAM e 128/256 GB di memoria interna. Molto buona la qualità fotografica grazie a un sensore principale da 50 megapixel, un ultra grandangolare da 12 megapixel e un sensore macro da 5 megapixel. La batteria da 5.000 mAh permette di raggiungere anche i due giorni, e con la ricarica a 45 watt ci vuole poco a fare il pieno di energia.
Ulteriori dettagli nella recensione di Samsung Galaxy A56Offerte Samsung Galaxy A56
HONOR 200
Il nuovo medio gamma HONOR, arrivato nel giugno del 2024, è dotato di uno schermo da 6,7"a 120 Hz ma le dimensioni non sono particolarmente esagerate con una ergonomia molto buona. L'autonomia è pazzesca, con la batteria da 5.200 mAh si possono raggiungere anche i 3-4 giorni di utilizzo, con almeno 10 ore di display. E la ricarica a 100 watt permette di fare il pieno in pochi minuti. Ottimo, per la fascia di prezzo, il comparto fotografico con sensore principale da 50 megapixel, zoom ottico 2,5x e ultra grandangolare da 12 megapixel. Molto buone le foto in ogni condizione.
Per ottenere il massimo dello sconto: usa il coupon a carrello: AHFANS10P
OnePlus Nord 3 5G
OnePlus continua con la sua serie di fascia media, che ha raccolto un ottimo successo e nell'estate del 2023 ha lanciato questo modello, disponibile in due tagli di memoria (vi consigliamo la 16/256 GB) e due colorazioni. Lo schermo OLED da 6,74 pollici con refresh fino a 120 Hz è di ottima qualità e le prestazioni sono di tutto rispetto grazie al MediaTek Dimensity 9000. Buono il comparto fotografico, con sensore principale da 50 megapixel abbinato a un ultra wide da 8 megapixel e un macro da 2 megapixel. La batteria da 5.000 mAh con ricarica a 80 watt si riempie completamente in 32 minuti e garantisce quasi 7 ore di schermo attivo.
Ulteriori dettagli nella recensione di OnePlus Nord 3 5GOfferte OnePlus Nord 3 5G
Migliori smartphone Dual SIM a meno di 600 euro
realme GT7
In Italia è arrivato sul finire di maggio 2025, in due versioni di memoria e ben quattro diverse colorazioni. Offre uno schermo da 6,78 pollici (1264 x 2780 pixel) a 120 Hz e 6.000 nit di luminosità di picco, MediaTek Dimensity 9400e, 12 GB di RAM e 256/512 GB di spazio di archiviazione. La fotocamera può contare su tre sensori, uno da 50 MP, uno da 8 MP ultra grandangolare e uno zoom da 50 MP, mentre la connettività include 5G, WiFi 6, Bluetooth 6 e NFC. Ottima la batteria da 7.000 mAh, con ricarica ultra rapida a ben 120 watt.
Ulteriori dettagli nella recensione di realme GT7Offerte realme GT7
HONOR 200 Pro
Il nuovo top di gamma HONOR, arrivato nel giugno del 2024, è dotato di uno schermo da 6,78"a 120 Hz con luminosit`di picco di 4000 nits. L'autonomia è ottima, con la batteria da 5.200 mAh si possono raggiungere tranquillamente due di utilizzo, con almeno 7 ore di display. E la ricarica a 100 watt (66 watt wireless) permette di fare il pieno in pochi minuti. Ottimo il comparto fotografico con sensore principale da 50 megapixel, zoom ottico 2,5x e ultra grandangolare da 12 megapixel, che garantisce foto di alta qualità in ogni condizione.
Ulteriori dettagli nella recensione di HONOR 200 ProOfferte HONOR 200 Pro
Google Pixel 9
La nona iterazione della serie Google Pixel ha visto la luce nel pieno dell'estate, in anticipo rispetto al passato. Pixel 9 è probabilmente il modello più interessante della serie visto il giusto rapporto tra qualità e prezzo. Qualità costruttiva al top, schermo con luminosità di picco a 2700 nit e refresh a 120 Hz, processore tensor G4 con 12 GB di RAM e tanta, tantissima IA, per trarre il meglio da ogni situazione. Soddisfacente l'autonomia, anche se la ricarica (che arriva solo a 27 watt) è sempre il tallone d'Achille. Ottimo il comparto fotografico, con sensore principale a 50 megapixel e ultra grandangolare da 48 megapixel.
Ulteriori dettagli nella recensione di Google Pixel 9Offerte Google Pixel 9
realme GT 7 Pro
È stato il primo ad arrivare in Italia con Snapdragon 8 Elite, sul finire del 2024, con una elevata qualità costruttiva senza osare del punto di vista del design. Ottimo il display da 6,78 pollici FullHD+, con un'ottima visibilità anche sotto il sole diretto. Molto buono il comparto fotografico, anche se le foto non fanno gridare al miracolo, ma non è questo il focus del dispositivo. Ottima l'autonomia: 6.500 mAh sono tanti, si può arrivare a 3 giorni con una singola carica e la ricarica cablata a 120 watt fa il pieno in poco più di mezz'ora.
Offerte realme GT 7 Pro
Migliori smartphone Dual SIM a meno di 800 euro
Google Pixel 9 Pro
La versione intermedia della serie Pixel 9 è in commercio dal mese di ottobre, in ritardo quindi rispetto agli altri due modelli. Ha di fatto le stesse dimensioni del modello base, con cui condivide buona parte delle scheda tecnica. Tra le differenze troviamo però una tripla fotocamera posteriore, con sensore principale da 50 megapixel (f/1.68), ultra grandangolare da 48 megapixel (f/1.7, 123° FoV) e zoom ottico 5x da 48 megapixel (f/2.8). La batteria da 4.700 mAh, con ricarica cablata a 27W e wireless a 21W, permette di raggiungere buoni risultati.
Ulteriori dettagli nella recensione di Google Pixel 9 ProOfferte Google Pixel 9 Pro
Migliori smartphone Dual SIM top di gamma
Samsung Galaxy S25 Ultra
Ancora una volta la variante Ultra alloggia le migliori soluzioni tecnologiche, con uno schermo WQHD+ da 6,9 pollici a 120 Hz, 12 GB di RAM e fino a 1 TB di archiviazione. Il comparto fotografico è al top, con sensore principale da 200 megapixel, doppio teleobiettivo da 3x e 5x con super zoom 100x e nuovo ultra grandangolare da 50 megapixel in grado di offrire una qualità nettamente superiore rispetto al modello precedente. Molto buona l'autonomia con la batteria da 5.000 mAh (e ricarica a 45 watt)
Ulteriori dettagli nella recensione di Samsung Galaxy S25 UltraOfferte Samsung Galaxy S25 Ultra
Come al solito questi sono i nostri consigli riguardo i migliori smartphone dual SIM Android. Trovandosi in commercio centinaia di smartphone dual SIM vi invitiamo a segnalarci eventualmente nei commenti quei modelli che reputate migliori e che non vi abbiamo segnalato. Provvederemo a controllare e verificare il loro merito per entrare nella nostra classifica dei migliori cellulari dual SIM Android di ogni mese.
Dai uno sguardo anche alle altre nostre guide: