Da pochi minuti, Google ha avviato il rilascio di Android 16 su tutti i dispositivi supportati, ovvero da Google Pixel 6 in avanti, portando su smartphone e tablet della casa tutte le novità (principalmente sotto al cofano) della nuova versione del sistema operativo e, in aggiunta, tutte le novità del Pixel Drop di giugno 2025.
Il colosso di Mountain View è solito rilasciare, di norma con cadenza trimestrale, delle vere e proprie chicche per i propri dispositivi: andiamo quindi a scoprire quali sono tutte le novità di questo rilascio delle funzionalità.
Indice:
- Pixel Drop di giugno 2025: tutte le novità di Google per i suoi Pixel
- Il Pixel Drop di giugno 2025 porta con sé il widget Pixel VIP
- Editor di Google Foto riprogettato (disponibile a breve)
- Adesivi personalizzati nella Gboard grazie a Pixel Studio
- Novità per i “Sottotitoli espressivi”
- Funzionalità per gli apparecchi acustici con Bluetooth LE Audio
- Ricerca in tempo reale nell’app Lente d’ingrandimento
- Novità per l’app Regitratore con il Pixel Drop di giugno 2025
- Novità in ambito sicurezza del Pixel Drop di giugno 2025
- Indicatore della capacità in “Integrità della batteria”
- Suggerimenti nell’app Fotocamera Pixel
- Modalità di Protezione avanzata
- Le funzioni del Pixel Drop di giugno 2025 arriveranno gradualmente
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Pixel Drop di giugno 2025: tutte le novità di Google per i suoi Pixel
Come anticipato in apertura, il rilascio di Android 16 sugli smartphone e i tablet della gamma Pixel è accompagnato da un Pixel Feature Drop (ribattezzato da qualche tempo in Pixel Drop), un rilascio delle funzionalità che inizia oggi e proseguirà gradualmente, tramite l’aggiornamento di app e servizi del colosso di Mountain View. Esso viene così introdotto all’interno del comunicato ufficiale diffuso da Google:
I dispositivi Pixel diventano ancora più utili grazie ai Pixel Drop. Si tratta di aggiornamenti software automatici che inviano nuove funzionalità e upgrade di quelle esistenti allo smartphone, al tablet, agli auricolari e allo smartwatch, in modo che i dispositivi Pixel possano migliorare con il passare del tempo. Per tutti i dettagli sul Pixel Drop di giugno, visita la pagina del Pixel Drop del Google Store.
Il Pixel Drop di giugno 2025 porta con sé il widget Pixel VIP
La prima novità del Pixel Drop di giugno 2025, già spoilerata dalla stessa Google nella giornata di ieri, è il nuovo widget Pixel VIP.
Pixel VIP è un widget che andrà a sostituire (sui dispositivi Pixel) il già esistente widget “Contatti preferiti” di Google Contatti, l’app rubrica predefinita sui dispositivi Made by Google.








Editor di Google Foto riprogettato (disponibile a breve)
Ne abbiamo già parlato in occasione del decimo compleanno di Google Foto ma ora è ufficiale: l’editor riprogettato di Google Foto sarà disponibile a breve.
La riprogettazione prevede in primis che tutti gli strumenti di modifica, sia quelli basati sull’intelligenza artificiale che quelli più “standard”, siano stati riuniti in un unico posto: basterà visualizzare una foto ed effettuare un tap su “Modifica” per iniziare.
Tra gli strumenti disponibili ve ne sono alcuni che erano inizialmente esclusivi dei Google Pixel 9 attraverso il Magic Editor: gli strumenti in questione sono Reimagine (permette di modificare una parte di uno scatto attraverso un prompt) e Autoframe (permette di espandere una foto alla dimensione desiderata, con riempimento automatico generato dall’IA).
Toccando il soggetto, lo sfondo o qualsiasi altra parte della foto, l’editor fornirà suggerimenti pensati per migliorare quell’area specifica della foto. Queste si aggiungono alle modifiche “manuali” che può continuare ad apportare l’utente.
Effettuando un tap su “AI Enhance” (probabilmente “Miglioramenti IA” in italiano), si accede ai suggerimenti basati sull’intelligenza artificiale che analizzeranno la foto per individuare quali modifiche apportare in termini di tono e colore, cancellazione degli oggetti/soggetti indesiderati, sfocatura, luce, applicazione di un effetto bokeh e molto altro.
Adesivi personalizzati nella Gboard grazie a Pixel Studio
Tutti gli smartphone della gamma Pixel 9 possono sfruttare la nuova funzionalità della Gboard che integra la tecnologia di IA generativa di Pixel Studio per generare adesivi personalizzati a partire da un prompt testuale, anche sulla base di una foto presente in galleria.
Novità per i “Sottotitoli espressivi”
La funzionalità Sottotitoli espressivi guadagnano nuove modalità di espriremere il tono di chi sta parlando nei video:
Che si tratti di un sussurro, uno sbadiglio o un colpo di tosse, ora i video offriranno sottotitoli codificati più dettagliati, anche per i contenuti in diretta o in streaming che non dispongono di sottotitoli codificati pre-caricati.
Funzionalità per gli apparecchi acustici con Bluetooth LE Audio
Un’altra novità di questo rilascio delle funzionalità sfrutta la tecnologia Bluetooth LE Audio (Low Energy Audio) per consentire agli utenti di sfruttare apparecchi acustici compatibili in abbinata allo smartphone. Gli utenti avranno anche una suite di impostazioni per personalizzare la propria esperienza d’uso.








Ricerca in tempo reale nell’app Lente d’ingrandimento
Ve ne avevamo parlato già nel pomeriggio ma ora è stato ufficializzato come parte del Pixel Drop di giugno 2025: l’app Lente d’ingrandimento riceve la nuova funzionalità di ricerca del testo nelle immagini in tempo reale, senza bisogno di effettuare uno scatto prima di avviare la ricerca.
Novità per l’app Regitratore con il Pixel Drop di giugno 2025
L’app Registratore guadagna due nuove funzioni con il Pixel Drop di giugno 2025. Grazie all’uso dell’IA, l’app è ora in grado di fornire riassunti di conversazioni, interviste e lezioni anche in francese e tedesco.
Sui dispositivi della gamma Pixel 8, debutta invece una funzione che finora era esclusiva dei più recenti Pixel 9: parliamo della modalità Voce nitida che, sfruttando il sistema di machine learning per l’audio integrato, riduce il rumore di fondo delle registrazioni.
Novità in ambito sicurezza del Pixel Drop di giugno 2025
C’è spazio anche per due nuove funzionalità di sicurezza con il Pixel Drop di giugno 2025. La prima riguarda la funzione SOS satellitare che sbarca in Australia per consentire agli utenti di connettersi ai servizi di emergenza anche quando il loro Pixel non ha accesso alla rete mobile o alla connettività Wi-Fi.
La seconda è l’estensione del timer del controllo sicurezza, disponibile sia su smartphone che su smartwatch, quando l’utente ne ha bisogno: in soldoni, l’utente può aggiungere altro tempo al controllo già avviato senza la necessità di doverne avviare uno nuovo.
Indicatore della capacità in “Integrità della batteria”
Alcuni Pixel supportati (ovvero tutti i modelli lanciati a partire da Google Pixel 8a) possono contare su una versione più avanzata della funzione Integrità della batteria che mostra anche la capacità residua della batteria (è una percentuale rispetto al valore nominale “originale” della batteria).
Suggerimenti nell’app Fotocamera Pixel
L’app Fotocamera Pixel guadagna una nuova icona “?” posta in alto a destra nell’interfaccia utente. Il suo obiettivo è quello di aiutare gli utenti a scoprire di più sulle funzionalità integrate nell’app attraverso esempi visivi e indicazioni più chiare.










Modalità di Protezione avanzata
La Modalità di Protezione avanzata è una delle novità più importanti di Android 16, nonché la “misura di sicurezza più efficace di Google per i dispositivi mobili”. Essa, con un tap, attiva tutta una serie di funzioni di sicurezza che proteggono l’utente da attacchi online. Ne abbiamo parlato in maniera approfondita due settimane fa, in seguito al rilascio per i beta tester.
Le funzioni del Pixel Drop di giugno 2025 arriveranno gradualmente
Queste erano tutte le funzionalità del Pixel Drop di giugno 2025, pensate da Google per rendere più utili i propri smartphone e tablet. La seguente tabella va a riepilogare la disponibilità di tutte le nuove funzioni, modello per modello (tra quelli ancora supportati).
Come di consueto, tutte le nuove funzionalità verranno rilasciate gradualmente dal colosso di Mountain View attraverso aggiornamenti delle varie app (di sistema e non) coinvolte: il nostro consiglio è quello di verificare la presenza di nuovi aggiornamenti sul Google Play Store.