Manca davvero poco all’evento Unpacked dell’11 febbraio 2020 ed ovviamente tutti gli occhi sono puntati sulle qualità tecniche dei nuovi Samsung Galaxy S20. La concorrenza si fa sempre più agguerrita, soprattutto lato display dove gli ultimi sviluppi vedono OnePlus in lizza per raggiungere un primato assoluto, pertanto sono molti quelli che guardano con estremo interesse a ciò che Samsung avrà da proporre per il 2020.
Gli ultimi leak relativi al Samsung Galaxy S20, mostrano l’azienda sud coreana impegnata ad integrare un modulo RAM da 12 GB su tutta la gamma S20, arrivando addirittura a ponderare la presenza di ben 16 GB per il Samsung Galaxy S20 Ultra.
La gamma di Samsung Galaxy S20 potrebbe montare di default 12 GB di RAM
La variante 5G del Samsung Galaxy S20 è finito nei registri di Geekbench mostrando proprio 12 GB di RAM, Android 10 e il Qualcomm Snapdragon 865, ma ulteriori voci annunciano che probabilmente la variante 4G dei Samsung Galaxy S20 potrà fermarsi a “soli” 8 GB di RAM.
Specifiche tecniche a parte, i ragazzi di XDA hanno pubblicato un interessante video in cui le versioni 3D del Samsung Galaxy S20, Samsung Galaxy S20+ e Samsung Galaxy S20 Ultra sono state messe in comparazione con alcuni smartphone piuttosto popolari.
Ovviamente si tratta delle classiche versioni dummies degli smartphone, ovvero dispositivi che ne mimano le dimensioni, il peso e il design, solitamente utilizzati da partner di Samsung e provenienti da file CAD ufficiali. Si nota immediatamente come il Samsung Galaxy S20 offra un look & feel migliore rispetto al Samsung Galaxy S10, nonostante quest’ultimo sia leggermente più piccolo dell’S20.
Le dimensioni del Galaxy S20 lo rendono più facile da utilizzare rispetto all’S10
Il modulo fotocamera dell’S20 è ovviamente in rilievo rispetto alla back cover, ma tutto sommato in forma meno pronunciata rispetto ad esempio a quella del Google Pixel 4. La scelta di un design a semaforo rende la fotocamera posteriore meno invasiva, ma ovviamente è necessario aspettare il lancio ufficiale per avere un’idea migliore di come apparirà.
Storia completamente diversa per il Samsung Galaxy S20+; questo risulta più alto del Samsung Galaxy S10+ – colpa del display da 6,7 pollici – mentre la larghezza del terminale risulta in linea con quella dell’attuale top di gamma di Samsung.
Infine è davvero difficile ignorare l’enorme modulo fotocamera del Samsung Galaxy S20 Ultra. È qualcosa di ancora mai visto ed arriva quasi ad occupare la metà esatta della larghezza del facciata posteriore. L’S20 Ultra dovrebbe essere più grande del Samsung Galaxy Note 10, che già di suo è piuttosto grande.
Fra i tre S20, è molto probabile che il Galaxy S20+ sarà quello più commercializzato, mentre l’S20 Ultra sarà quasi certamente indicato ad una particolare nicchia di utenti, se non altro per le dimensioni importanti del terminale Android.