HMD Global è uscita allo scoperto, dopo mesi di dubbi e indiscrezioni, annunciando oggi il successore dell’apprezzatissimo Nokia 7 Plus: ecco quindi che è giunto il momento di conoscere Nokia 8.1.
A dire la verità non è una vera e propria new-entry perché analizzandolo attentamente notiamo che altro non è che un Nokia X7 a cui è stata modificata qualcosina e il nome. La scheda tecnica, come potete notare, è la stessa, fatta eccezione per la versione del sistema operativo:
- display da 6,18 pollici con tecnologia PureDisplay, risoluzione di 1080 x 2246 pixel, rapporto d’aspetto di 18,7:9 e certificazione HDR10;
- SoC Qualcomm Snapdragon 710 con CPU dotata di otto core in grado di raggiungere la frequenza massima di 2,2 GHz e GPU Adreno 616;
- RAM LPDDR4X da 4 GB;
- memoria interna di archiviazione eMMC 5.1 da 64 GB, con la possibilità di essere aumentata tramite microSD fino a 400 GB;
- batteria da 3500 mAh con supporto alla ricarica rapida da 18 Watt;
- fotocamera posteriore dotata di un sensore principale Sony IMX363 da 12 MP con apertura di f/1,8, ottiche ZEISS, OIS e pixel da 1,4 micron e di uno secondario da 13 MP per ritratti e zoom;
- fotocamera anteriore da 20 MP con tecnologia four-to-one-pixel per scatti dettagliati in condizioni di luce bassa;
- dimensioni di 154,8 x 75,76 x 7,97 millimetri e peso di 180 grammi;
- OS Android 9 Pie con aggiornamenti veloci e garantiti grazie alla certificazione Android One;
- connettività dual-SIM, audio da 3,5 millimetri, NFC, VoLTE, Wi-Fi 802.11 ac (2,4 GHz + 5 GHz), Bluetooth 5, A-GPS, GLONASS, Beidou e USB Type-C;
- sensori: luce ambientale, prossimità, accelerometro, bussola elettronica e giroscopio.
Nokia 8.1, così come la controparte cinese, è realizzato in una lega di magnesio e alluminio serie 6000 lungo il frame e in vetro nella parte posteriore, al cui interno è posizionato un lettore di impronte digitali di forma circolare.



Sarà disponibile all’acquisto in Europa, anche in Italia, nelle colorazioni Blue-Silver, Steel-Copper e Iron-Steel da metà dicembre al prezzo consigliato al pubblico di 459 euro. Allora, chi di voi lo metterà sotto l’Albero, magari per se stesso?