Google ha avviato il rilascio del nuovo aggiornamento mensile di agosto 2025, un aggiornamento che non va a introdurre nuove funzionalità (quelle arriveranno a settembre con Android 16 QPR1) su tutti gli smartphone della gamma Pixel ancora supportati.
Il focus dell’aggiornamento, come testimonia un changelog decisamente scarno, è la risoluzione di bug e l’implementazione delle nuove patch di sicurezza. Scopriamo tutti i dettagli e come aggiornare i Pixel supportati con quello che è il secondo aggiornamento della sicurezza successivo al rilascio di Android 16.
Indice:
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Sui Google Pixel arriva l’aggiornamento di agosto 2025
Come anticipato in apertura, Google ha avviato ufficialmente il rilascio dell’aggiornamento di agosto 2025 su tutti gli smartphone e tablet compatibili della gamma Pixel, stavolta includendo Pixel 6 e Pixel 6 Pro che avevano fatto una “pausa” nel mese di luglio.
L’aggiornamento di agosto è in distribuzione tramite le build BP2A.250805.005, BP2A.250705.008.A1 (su Pixel 6a) e BP2A.250605.031.A5 (su Pixel 6 e Pixel 6 Pro) che vanno a sostituire la build BP2A.250705.008 rilasciata come aggiornamento mensile di luglio su base Android 16. Il nuovo aggiornamento mensile ha un peso di poco superiore ai 25 MB su Google Pixel 8 Pro.
Le note di rilascio dell’aggiornamento di agosto 2025
Di seguito riportiamo le (brevi) note di rilascio del nuovo aggiornamento mensile, appena distribuito da Google per i suoi Pixel.
L’aggiornamento di agosto 2025 include correzioni di bug e miglioramenti per gli utenti di Pixel: ecco i dettagli qui sotto.
Sistema
- Miglioramenti generali alla stabilità del sistema e alle prestazioni in determinate condizioni*[1]
Interfaccia utente
- Risolve un problema con il tema scuro programmato che non funzionava in determinate condizioni*[1]
- Risolve un problema con la navigazione a tre pulsanti e la navigazione tramite gesti in determinate condizioni*[1]
Le correzioni sono disponibili per tutti i dispositivi Pixel supportati salvo diversamente indicato di seguito. Alcune correzioni potrebbero essere specifiche di determinati operatori e/o regioni.
*[1] Pixel 7, Pixel 7 Pro, Pixel 7a, Pixel 8, Pixel 8 Pro, Pixel 8a, Pixel Fold, Pixel Tablet, Pixel 9, Pixel 9 Pro, Pixel 9 Pro XL, Pixel 9 Pro Fold e Pixel 9a
I dettagli delle nuove patch di sicurezza (agosto 2025)
Andando oltre, solitamente i nuovi aggiornamenti mensili portano sugli smartphone Made by Google anche le più recenti patch di sicurezza, in questo caso aggiornate ad agosto 2025: dopo un bollettino “deserto” nel mese di luglio, questo mese tornano sia le patch specifiche per i Pixel (viene risolta una sola CVE specifica, dettagliata in questo post), sia le patch generiche per dispositivi Android (vengono risolte sei CVE di cui due indicate come critiche, dettagliate in questo post).
Come aggiornare i Pixel supportati
L’aggiornamento mensile che porta con sé patch di sicurezza di agosto 2025 e qualche fix è disponibile via OTA (con distribuzione graduale) e sotto forma di factory image per gli smartphone supportati del colosso di Mountain View:
- Google Pixel 6 (Oriole)
- Google Pixel 6 Pro (Raven)
- Google Pixel 6a (Bluejay)
- Google Pixel 7 (Panther)
- Google Pixel 7 Pro (Cheetah)
- Google Pixel 7a (Lynx)
- Google Pixel Fold (Felix)
- Google Pixel Tablet (Tangopro)
- Google Pixel 8 (Shiba)
- Google Pixel 8 Pro (Husky)
- Google Pixel 8a (Akita)
- Google Pixel 9 (Tokay)
- Google Pixel 9 Pro (Caiman)
- Google Pixel 9 Pro XL (Komodo)
- Google Pixel 9 Pro Fold (Comet)
- Google Pixel 9a (Tegu)
Per verificare la presenza dell’aggiornamento, basta seguire il percorso “Impostazioni > Sistema > Aggiornamento di sistema” e, nel caso in cui lo smartphone non abbia già rilevato la presenza del nuovo aggiornamento, effettuare un tap su “Cerca aggiornamenti” (potrebbero volerci alcune ore prima che sia effettivamente disponibile per tutti).
State tranquilli nel caso in cui non vi fosse ancora arrivata la notifica del nuovo aggiornamento sul vostro smartphone Pixel perché nelle prossime ore o al massimo entro un paio di giorni l’update raggiungerà tutti i dispositivi compatibili.
Comunque, qualora non voleste aspettare, potete sempre procedere a installarlo manualmente servendovi della factory image o del pacchetto OTA specifico per il vostro modello. I file da scaricare per l’eventuale installazione manuale dell’aggiornamento sono disponibili dai link qui sotto.