Grosse novità in casa OnePlus: ci sono alcuni aggiornamenti che coinvolgono il flagship 2024 e, soprattutto, i due flagship 2025 che stanno iniziando a ricevere una marcia grazie a Plus Mind e alla suite OnePlus AI.
Parallelamente, Samsung e Xiaomi rilasciano nuovi aggiornamenti software per svariati smartphone (nel caso del produttore cinese, sono coinvolti anche dispositivi a marchio REDMI e a marchio POCO). Scopriamo tutti i dettagli.
Indice:
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
OnePlus 12, 13 e 13R: novità importanti in arrivo
OnePlus torna ad aggiornare su scala global il proprio flagship della generazione 2024, rilasciando una nuova build basata sulla OxygenOS 15. C’è spazio anche per altri aggiornamenti che coinvolgono i flagship 2025. Facciamo ordine.
Nuovo aggiornamento in Europa per OnePlus 12
OnePlus 12, il flagship 2024 del produttore cinese, sta ricevendo in Europa un nuovo aggiornamento basato sulla OxygenOS 15 (e quindi su Android 15) che porta con sé nuove patch di sicurezza (giugno 2025) e qualche novità, messa in evidenza nel changelog diffuso dal produttore cinese.
Giochi
- Introduce la Game Camera, che fornisce screenshot in tempo reale e la registrazione Flashback per aiutarti a catturare i tuoi momenti di gioco epici.
Comunicazione e interconnessione
- Aggiunge il supporto per il controllo remoto del PC Windows. Ora puoi controllare il tuo PC e accedere ai file del PC in remoto con il tuo dispositivo mobile.
- Migliora l’algoritmo della rete cellulare per connessioni di rete più fluide.
Multimedia
- Aggiunge la funzione Pulizia altoparlante, che può pulire gli altoparlanti e garantire prestazioni ottimali. Puoi modificare le impostazioni per questa funzione in “Gestione telefono – Strumenti – Altro – Accessibilità e convenienza – Pulizia altoparlante”.
App
- Aggiunge la funzione Trascinamento (Drag & drop) che ti permette di usare il gesto per eseguire azioni su immagini e testo in app di terze parti. Puoi modificare le impostazioni per questa funzione in “Impostazioni – Accessibilità e convenienza – Trascinamento”.
Sistema
- Ora puoi eseguire ricerche approssimative con spazi nelle Impostazioni.
- Ora puoi cercare i nomi delle app nelle Impostazioni per visualizzare rapidamente i dettagli delle app o gestirle.
- Migliora la reattività della barra mobile delle finestre flottanti.
- Migliora l’animazione all’uscita delle Impostazioni rapide e del drawer delle notifiche per una migliore reattività e transizioni più fluide.
- Ora puoi aprire senza interruzioni un’app dalle funzioni rapide quando lo schermo è bloccato.
- Quando le notifiche sono impilate, l’ultima notifica visualizzerà ora un riepilogo che mostra il numero di notifiche non visualizzate e le loro fonti.
- Ottimizza l’ordine di visualizzazione dei risultati di ricerca nelle Impostazioni.
- Integra la patch di sicurezza Android di giugno 2025 per migliorare la sicurezza del sistema.
Su OnePlus 13 e 13R arrivano Plus Mind e altri strumenti AI
Mentre la versione cinese di OnePlus 13 riceve il nuovo aggiornamento alla ColorOS 15.0.0.840 che porta con sé le patch di sicurezza aggiornate a luglio 2025 e un cospicuo numero di novità (trovate qua il dettaglio), ben più interessante è ciò che riguarda la versione global del flagship 2025 e di suo fratello minore, OnePlus 13R.
Per i due smartphone lanciati dalle nostre parti nelle fasi iniziali di gennaio 2025, è arrivato il momento di ricevere le novità legate all’intelligenza artificiale che il produttore cinese ha annunciato con il lancio di OnePlus 13T: parliamo di Plus Mind e tutte le altre funzioni della suite OnePlus AI.
La suite è composta da strumenti utili nel quotidiano (come AI Voice Scribe, AI Call Assistant, AI Traslation), strumenti per la creatività (AI Reframe, AI Unblur, AI Reflection Eraser, AI Eraser, AI Detail Boost) e molto altro (alcune novità arriveranno in futuro).
Potete trovare maggiori dettagli su tutte le funzionalità nell’articolo che avevamo scritto in seguito all’annuncio ufficiale da parte di OnePlus. Il rollout di questo aggiornamento è partito oggi e proseguirà nelle prossime settimane.
Nuovi aggiornamenti per svariati Samsung Galaxy
Samsung continua quotidianamente a rilasciare nuovi aggiornamenti software per tutti i dispositivi supportati, implementando patch di sicurezza più aggiornate, risolvendo i bug presenti e aggiungendo nuove funzionalità.
Ad aver ricevuto un nuovo aggiornamento di sistema sono quattro dispositivi in tutto: Samsung Galaxy A16 5G, Samsung Galaxy A56 5G, Samsung Galaxy Z Flip3 5G e Samsung Galaxy Z Flip6.
- Per Galaxy A16 5G è in distribuzione negli Stati Uniti un aggiornamento dotato delle patch di giugno 2025 tramite il firmware A166USQS2BYF3.
- Per Galaxy A56 5G è in distribuzione, anche in Europa, un aggiornamento dotato delle patch di luglio 2025 tramite il firmware A566BXXS5AYFB.
- Per Galaxy Z Flip3 5G è in distribuzione, anche in Europa, un aggiornamento dotato delle patch di giugno 2025 tramite il firmware F711BXXSEJYF1.
- Per Galaxy Z Flip6 è in distribuzione, momentaneamente solo in Corea del Sud, un aggiornamento dotato delle patch di luglio 2025 tramite il firmware F741NKSS2BYFC.
Nel caso di Galaxy A16 5G e Galaxy Z Flip6, gli stessi aggiornamenti dovrebbero presto raggiungere anche le unità vendute in Europa (e quindi anche in Italia). Di questi smartphone, il pieghevole del 2021 è l’unico che non riceverà la One UI 8 su base Android 16.
Xiaomi rilascia l’aggiornamento di luglio per alcuni smartphone
Anche Xiaomi ha iniziato a distribuire l’aggiornamento mensile di luglio 2025. Non si tratta di un aggiornamento “appariscente” ma è comunque qualcosa di positivo perché, con l’ultima versione delle patch di sicurezza messe a punto dal produttore cinese, vengono risolte 15 vulnerabilità.
Attualmente, stando a quanto riportato dal portale Gizchina, sono cinque gli smartphone per cui l’aggiornamento è in distribuzione (e nessuno di essi è proprio recentissimo). Caso per caso, riportiamo la regione di riferimento:
- Xiaomi 12T Pro (Global) e REDMI K50 Ultra – in entrambi i casi con HyperOS 2 su base Android 15
- REDMI Note 13 4G NFC (Global)
- POCO X5 5G (Russia e Taiwan)
- Xiaomi 13 Ultra (Cina)
Secondo Xiaomi, oltre alle 15 vulnerabilità risolte con le nuove patch di sicurezza, l’aggiornamento di luglio apporta piccole modifiche nascoste, legate soprattutto al miglioramento della fluidità generale e alla stabilità del sistema. Gli stessi aggiornamenti dovrebbero arrivare sulle unità italiane nel breve periodo.
Come aggiornare i dispositivi OnePlus, Samsung e Xiaomi
Arrivati alla fine, rivediamo insieme la procedura per verificare la presenza di aggiornamenti (e procedere con gli stessi) sugli smartphone OnePlus, Samsung e Xiaomi/REDMI/POCO.
- Per verificare la presenza di un aggiornamento su OnePlus 12, 13 e 13R è sufficiente seguire il percorso “Impostazioni > Sistema > Aggiornamento software”.
- Sui Samsung Galaxy A16 5G, Galaxy A56 5G, Galaxy Z Flip3 5G e Galaxy Z Flip6 è sufficiente seguire il percorso “Impostazioni > Aggiornamento software > Scarica e installa“; in alternativa potete collegare lo smartphone al PC e utilizzare Smart Switch.
- Su Xiaomi 12T Pro e 13 Ultra, su REDMI Note 13 4G NFC e K50 Ultra, su POCO X5 5G, è sufficiente seguire il percorso “Impostazioni > Info di sistema” ed effettuare una pressione su “Scarica aggiornamento”.