Lo scorso 19 marzo, Google ha annunciato ufficialmente il Google Pixel 9a, ennesima iterazione della famiglia “a” della gamma Pixel che si prepara a sfidare in toto la fascia media (o medio-alta) del panorama Android.

Come sempre, lui offre quasi tutte le peculiarità dei fratelli maggiori ma, a fronte di qualche rinuncia non trascendentale, permette di risparmiare un bel po’, almeno sui prezzi di listino (già, perché il cosiddetto street price è un’altra cosa). Lo smartphone è comunque ufficialmente in vendita in Italia da oggi: andiamo a scoprire i dettagli e fare alcuni ragionamenti legati a esso e ai due modelli con cui sarà protagonista (per motivi diversi) di una sfida interna.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Partono ufficialmente le vendite di Google Pixel 9a

Pur essendo stato presentato lo scorso 19 marzo, il Google Pixel 9a si è fatto attendere più di tre settimane prima di arrivare sul mercato, si dice a causa di alcuni problemi dell’ultimo minuto (probabilmente dovuti al surriscaldamento anomalo di alcune unità).

A ogni modo, Google Pixel 9a può essere acquistato in Italia da oggi (lunedì 14 aprile 2025), sul Google Store, su Amazon, e presso i canali di vendita di Unieuro, MediaWorld, Euronics e dell’operatore Vodafone, in quattro diverse colorazioni (Nero ossidiana, Grigio creta, Rosa peonia e Viola ametista) e in due differenti tagli di memoria. Ecco i prezzi consigliati:

  • Configurazione 8+128 GB al prezzo di 549 euro
  • Configurazione 8+256 GB al prezzo di 649 euro
Promo lancio:

Acquista Google Pixel 9a su Google Store

  • Promo lancio su Google Store (fino alle 23:59 del 14/05/2025)
    • 150 euro extra di valore promozionale sulla permuta – Fino a 415€ di sconto su determinati modelli (ad esempio, su iPhone 13 da 256 GB) dati in permuta per l’acquisto dello smartphone.
    • 25 euro di credito del Google Store – Acquistando un Pixel 9a su Google Store verranno aggiunti 25 euro di credito all’account con cui è stato acquistato lo smartphone.

Acquista Google Pixel 9a su Amazon

  • Promo lancio su Amazon (fino alle 23:59 del 14/05/2025)
    • 150 euro di supervalutazione Google garantita dando in permuta il vecchio smartphone; basta seguire le istruzioni presenti in questa pagina.

Acquista Google Pixel 9a su Unieuro

  • Promo lancio su Unieuro (fino alle 23:59 del 14/05/2025)
    • Coupon sconto da 50 euro – sfruttando il coupon GOOGLE50, è possibile risparmiare 50 euro sul prezzo di listino direttamente a carrello (Pixel 9a da 128 GB a 499 euro, Pixel 9a da 256 GB a 599 euro).

Acquista Google Pixel 9a su MediaWorld

  • Promo lancio su MediaWorld (fino alle 23:59 del 14/05/2025)
    • Coupon sconto da 50 euro – sfruttando il coupon PIXEL50, è possibile risparmiare 50 euro sul prezzo di listino direttamente a carrello (Pixel 9a da 128 GB a 499 euro, Pixel 9a da 256 GB a 599 euro).
    • Supervalutazione usato da 150 euro – Garantita sfruttando il servizio di valutazione dell’usato come metodo di pagamento dell’ordine.

Coloro che acquisteranno lo smartphone, avranno diritto a 3 mesi di abbonamento a Google One, 3 mesi di abbonamento YouTube Premium e 6 mesi di abbonamento a Fitbit Premium. In tutti i casi, questi periodi di prova sono validi solo in caso di prima iscrizione al servizio).

Si accende la sfida interna con Pixel 8a e Pixel 9

Google Pixel 9a arriva sul mercato in un momento storico abbastanza complicato, considerando che trova sulla sua strada, al netto di tantissime proposte rivali di produttori concorrenti, anche Google Pixel 8a e Google Pixel 9.

È dunque bene fare un piccolo confronto tra le specifiche tecniche di questi tre dispositivi, tanto simili quanto diversi, prima di passare a qualche ragionamento più approfondito sul tema più caldo, quello legato ai prezzi.

# Google Pixel 8a Google Pixel 9a Google Pixel 9
Dimensioni 152,1 x 72,7 x 8,9 mm 154,7 x 73,3 x 8,9 mm 152,8 x 72,0 x 8,5 mm
Peso 188 grammi 186 grammi 198 grammi
Certificazione IP67 IP68
Display OLED da 6,1″ FHD+
120 Hz, HDR
2.000 nit (picco)
OLED da 6,3″ FHD+
120 Hz, HDR
2.700 nit (picco)
SoC Tensor G3 (4 nm) Tensor G4 (4 nm)
Modem Exynos 5300i Exynos 5300 Exynos 5400
Memorie 8 GB (LPDDR5X)
128/256 GB (UFS 3.1)
12 GB (LPDDR5X)
128/256 GB (UFS 3.1)
Fotocamera
(posteriore)
doppia
64 MP + 13 MP
doppia
48 MP + 13 MP
doppia
50 MP + 48 MP
Fotocamera
(anteriore)
13 MP 10,5 MP
Reti mobili 5G/4G/3G/2G, Nano-SIM + eSIM
Connettività Wi-Fi 6e
Bluetooth 5.3
NFC
USB-C (USB 3.2)
Wi-Fi 7
Bluetooth 5.3
NFC
USB-C (USB 3.2)
Geolocalizzazione GPS
GLONASS, GALILEO
BDS, QZSS, NavIC
GPS (L1+L5)
GLONASS, GALILEO
BDS, QZSS, NavIC
Impronte
digitali
lettore ottico
(sotto al display)
lettore ultrasonico
(sotto al display)
Batteria Li-Po da 4.492 mAh Li-Po da 5.100 mAh Li-Ion da 4.700 mAh
Ricarica cablata a 18 W
wireless a 7,5 W
cablata a 23 W
wireless a 7,5 W
cablata a 27 W
wireless a 15 W
Confronto Schede tecniche dei tre modelli a confronto

Google Pixel 8a è sul mercato ormai da un annetto e si trova a un prezzo decisamente più basso rispetto all’ultimo arrivato (circa 399 euro), pur non costringendo gli utenti a grossissime rinuncie, eccezion fatta per il SoC più recente, un design probabilmente meno iconico ma decisamente più concreto ed ergonomico e poco più.

D’altro canto, Google Pixel 9 è sul mercato da quasi 9 mesi e, complice il fisiologico calo di prezzo e qualche offerta estemporanea, è acquistabile a un prezzo di poco superiore rispetto a quello dell’ultimo arrivato in alcuni frangenti (attualmente si trova a circa 740 euro online): con il modello “base” della gamma 2024, però, si guadagna sul fronte del comparto fotografico, sul fronte della maneggevolezza e sul fronte dell’efficienza energetica (per via del modem migliore).

Siamo comunque certi che Google Pixel 9a saprà giocarsi al meglio le sue carte divenendo, come ormai consuetudine con i Pixel della famiglia “a” un vero affare tra qualche mese, quando il suo prezzo scenderà sensibilmente al di sotto dei 500 euro.