Si è da poco concluso l’evento con cui POCO, produttore del panorama Xiaomi, ha appena svelato i nuovi smartphone di punta per questo 2025, ovvero POCO F7 Pro POCO F7 Ultra. Prima di partire con la disamina di tutti i dettagli sui due smartphone Android, riportiamo le parole di Angus NG, capo della divisione Product Marketing di POCO Global:

Con POCO F7 Series abbiamo reso la tecnologia all’avanguardia più accessibile che mai. Per la prima volta, introduciamo anche un modello Ultra che porta la potenza e le prestazioni a un nuovo livello per POCO. Combinando le caratteristiche di punta con prezzi eccezionali, il lancio di POCO F7 Ultra e POCO F7 Pro segna un significativo posso avanti, e riflette il nostro impegno a rinnovare costantemente l’esperienza degli utenti, permettendo loro di ottimizzare il lavoro, il gioco e la creatività.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

989.99€ invece di 1226.01€
-19%

Tutti i segreti degli smartphone della serie POCO F7

Come anticipato in apertura, POCO ha presentato ufficialmente i due nuovi smartphone che compongono la serie POCO F7: il primo, POCO F7 Pro, si configura come erede del POCO F6 Pro dello scorso anno, che migliora sotto molti punti di vista grazie soprattutto a un SoC più recente (e potente).

POCO F7 Ultra, invece, è un modello “inedito” per la gamma (per certi versi può essere visto come discendente del POCO F4 GT) e, rispetto al fratello minore, alza l’asticella sul fronte delle performance e sul fronte del comparto fotografico.

Dal punto di vista del design, i due smartphone sono praticamente identici (condividono le stesse dimensioni in pianta) e godono della certificazione IP68. Al posteriore, realizzato in vetro, troviamo una “doppia finitura” (lucida-opaca) sulla stessa tonalità; nella parte alta (quella lucida), sulla sinistra, è collocato un oblò circolare, sporgente dalla scocca ed evidenziato da un anello decorativo in alluminio aerospaziale, che ospita il comparto fotografico.

All’anteriore troviamo un ampio display Flow AMOLED DotDisplay da 6,67 pollici con risoluzione 1440 x 3200 pixel, refresh rate fino a 120 Hz, luminosità di picco a 3200 nit, campionamento del tocco fino a 480 Hz (e può spingersi fino a 2560 Hz, mostrando l’anima da gaming dei due smartphone) e PWM Dimming a 3840 Hz (ottimo dettaglio per la salvaguardia degli occhi).

POCO F7 Ultra - Protezione occhi

Su F7 Pro, il pannello è protetto da vetro Corning Gorilla Glass 7i. Su F7 Ultra, il pannello è protetto da vetro POCO Shield Glass, ritenuto decisamente più affidabile dal produttore cinese. Entrambi gli smartphone integrano una funzionalità di IA che permette di interagire col display senza problemi anche con le dita bagnate, unte o con i guanti. Sotto al pannello troviamo poi un lettore ultrasonico delle impronte digitali.

POCO ha posto particolare attenzione sul comparto multimediale, dotando entrambi i POCO F7 di audio stereo (doppio altoparlante) per offrire un suono coinvolgente e potente; è presente la funzionalità AI Super Cinema per migliorare l’audio e le immagini, trasformando la visione di qualsiasi contenuto in un’esperienza cinematografica.

I due smartphone integrano un sistema di raffreddamento pensato per scongiurare qualsiasi tipologia di surriscaldamento: esso include la tecnologia LiquidCool 4.0 e il sistema IceLoop 3D a doppio canale (con tubo di calore ad anello da 5400mm²) che riduce la temperatura del SoC fino a 3°C senza limitare le prestazioni.

L’ultimo dettaglio che accomuna POCO F7 Pro POCO F7 Ultra è il sistema operativo, ovvero HyperOS 2 basato su Android 15, che offre tantissime funzionalità per sfruttare appieno la potenza dei due smartphone, anche sul fronte dell’intelligenza artificiale: oltre agli strumenti della suite Xiaomi HyperAI è integrato Google Gemini. POCO AISP, la prima piattaforma computazionale di POCO per la fotografia, garantisce una migliore elaborazione delle immagini.

POCO F7 Pro - Lifestyle

POCO F7 Pro

POCO F7 Pro ruota attorno al SoC Snapdragon 8 Gen 3 di Qualcomm, piattaforma che ha fatto le fortune dei flagship Android del 2024, affiancato da 12 GB di memoria RAM (LPDDR5X) e da 256 o 512 GB di spazio di archiviazione (con memorie UFS 4.1 super veloci): grazie a funzioni come WildBoost Optimization 4.0 Smart Frame Rate (fino a 120 fps), lo smartphone non incapperà in alcun rallentamento anche nelle sessioni di gioco più estreme.

Per quanto riguarda il comparto fotografico, lo smartphone integra una fotocamera frontale da 20 megapixel e una doppia fotocamera posteriore con sensore principale Light Fusion 800 da 50 megapixel (stabilizzato otticamente) e sensore ultra-grandangolare da 8 megapixel.

Completano il pacchetto un completissimo comparto connettività (Wi-Fi 7 Bluetooth 5.4 tra gli altri) e una generosissima batteria con anodo al silicio-carbonio da 6.000 mAh: essa si ricarica esclusivamente in maniera cablata (tramite la porta USB-C) a 90 W. Sono presenti i chip POCO Surge P3 e POCO Surge G1 per migliorare velocità ed efficienza di ricarica, garantendo il mantenimento dell’80% della capacità originale della batteria anche dopo 1.600 cicli di ricarica.

POCO F7 Pro Silver

Specifiche tecniche - POCO F7 Pro:

  • Dimensioni: 160,26 x 74,95 x 8,12 mm
  • Peso: 206 grammi
  • Display: Flow AMOLED DotDisplay da 6,67″ QHD+, 3200 nit (picco), 120 Hz
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3 (4 nm)
  • Memorie: 12 GB (RAM, LPDDR5X) e 256 o 512 GB (archiviazione, UFS 4.1)
  • Fotocamera posteriore: doppia (50 MP principale + 8 MP ultra-wide)
  • Fotocamera anteriore: 20 MP
  • Reti mobili e Connettività: 5G (Dual nano SIM), Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4NFC, IRGPS (dual-band), USB-C
  • Lettore delle impronte digitali: ultrasonico (sotto al display)
  • Batteria: SiC da 6.000 mAh, ricarica cablata a 90 W
  • Sistema operativo: HyperOS 2 basato su Android 15
  • Scheda tecnica completa

POCO F7 Ultra

Come anticipato, POCO F7 Ultra alza l’asticella rispetto al fratello minore. Il SoC, in questo caso, è l’attuale soluzione di punta di Qualcomm, ovvero lo Snapdragon 8 Elite a 3 nm che attualmente non ha rivali (rimanendo nel panorama del robottino verde) per quanto riguarda le performance.

Anche in questo caso troviamo 12 GB di memoria RAM (LPDDR5X) e 256 o 512 GB di spazio di archiviazione (con memorie UFS 4.1 super veloci): il SoC è ulteriormente spinto da funzioni come WildBoost Optimization 4.0 (che qui coordina il SoC e il chip VisionBoost D7) e Smart Frame Rate (fino a 120 fps).

Anche il comparto fotografico riceve un bel boost, sia nel numero che nella qualità dei sensori. La fotocamera frontale è da 32 megapixel. Il comparto fotografico principale è triplo e, sebbene il sensore principale sia ancora una volta il Light Fusion 800 da 50 megapixel (stabilizzato otticamente), può contare anche su un teleobiettivo da 50 megapixel (stabilizzato otticamente per lo zoom ottico 2,5x) e su un sensore ultra-grandangolare da 32 megapixel.

Il comparto connettività di POCO F7 Ultra è ancor più orientato al futuro: oltre al Wi-Fi 7, troviamo infatti il Bluetooth 6.0 (di nuova generazione); come sul fratello minore è poi presente il solito supporto al 5G (su due nano SIM), l’NFC, un blaster a infrarossi e il GPS a doppia banda.

Rispetto a F7 Pro, il modello Ultra è leggermente più spesso ma integra una batteria meno capiente: troviamo sempre un’unità con anodo al silicio-carbonio ma da 5.300 mAh; cambiano però le tecnologie di ricarica perché, oltre alla ricarica cablata (tramite la porta USB-C) che sale a 120 W, troviamo la ricarica wireless50 W. Anche in questo caso sono presenti i chip POCO Surge P3 e POCO Surge G1 per migliorare velocità, efficienza e durabilità della batteria.

POCO F7 Ultra - Lifestyle

Specifiche tecniche - POCO F7 Ultra:

  • Dimensioni: 160,26 x 74,95 x 8,39 mm
  • Peso: 212 grammi
  • Display: Flow AMOLED DotDisplay da 6,67″ QHD+, 3200 nit (picco), 120 Hz
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite (3 nm)
  • Memorie: 12 GB (RAM, LPDDR5X) e 256 o 512 GB (archiviazione, UFS 4.1)
  • Fotocamera posteriore: tripla (50 MP principale + 32 MP ultra-wide +50 MP tele)
  • Fotocamera anteriore: 32 MP
  • Reti mobili e Connettività: 5G (Dual nano SIM), Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0NFC, IRGPS (dual-band), USB-C
  • Lettore delle impronte digitali: ultrasonico (sotto al display)
  • Batteria: SiC da 5.300 mAh, ricarica cablata a 120 W, ricarica wireless a 50 W
  • Sistema operativo: HyperOS 2 basato su Android 15
  • Scheda tecnica completa

Disponibilità e prezzi dei POCO F7 Pro e F7 Ultra

Esauriti tutti i dettagli riguardanti le specifiche tecniche e le potenzialità dei nuovi POCO F7 Pro POCO F7 Ultra, è tempo di parlare di disponibilità e prezzi: entrambi sono già disponibili all’acquisto in Italia, sia sul sito ufficiale mi.com che su Amazon, e sono protagonisti di interessanti promo-lancio.

POCO F7 Pro arriva nelle tre colorazioni BlackBlue e Silver e in due configurazioni di memoria, proposte ai seguenti prezzi:

  • Configurazione 12+256 GB al prezzo consigliato di 599,90 euro
  • Configurazione 12+512 GB al prezzo consigliato di 649,90 euro
Promo Early Bird - POCO F7 Pro:

Acquista su Amazon | Acquista su mi.com

Fino al 10 aprile 2025 è attiva la promo Early Bird che consente di risparmiare 100 euro sul prezzo di listino di POCO F7 Pro: la versione 12+256 GB è acquistabile a 499,90 euro, mentre la versione 12+512 GB è acquistabile a 549,90 euro.

Fino alle 23:59 del 10 aprile 2025, solo sul sito ufficiale mi.com, è possibile sfruttare il coupon sconto STRAMILANO15 che permette di risparmiare un ulteriore 15%: la versione da 256 GB scenderà ulteriormente a 424,91 euro; la versione da 512 GB scenderà ulteriormente a 467,41 euro.

POCO F7 Ultra arriva nelle due colorazioni Black e Yellow e in due configurazioni di memoria, proposte ai seguenti prezzi:

  • Configurazione 12+256 GB al prezzo consigliato di 749,90 euro
  • Configurazione 12+512 GB al prezzo consigliato di 799,90 euro
Promo Early Bird - POCO F7 Ultra:

Acquista su Amazon | Acquista su mi.com

Fino al 10 aprile 2025 è attiva la promo Early Bird che consente di risparmiare 50 euro sul prezzo di listino di POCO F7 Ultra: la versione 12+256 GB è acquistabile a 699,90 euro, mentre la versione 12+512 GB è acquistabile a 749,90 euro.

Fino alle 23:59 del 10 aprile 2025, solo sul sito ufficiale mi.com, è possibile sfruttare il coupon sconto STRAMILANO15 che permette di risparmiare un ulteriore 15%: la versione da 256 GB scenderà ulteriormente a 594,91 euro; la versione da 512 GB scenderà ulteriormente a 637,41 euro.

POCO sottolinea che, in aggiunta alla promo Early Bird è possibile acquistare i nuovi POCO F7 Pro e POCO F7 Ultra sfruttando “promozioni aggiuntive pensate per i fan del brand e i nuovi utenti POCO” che si traducono in sconti fino a 410 euro. Tutto ciò è valido sia sul sito ufficiale che su Amazon.