Assieme ai nuovi smartphone Xiaomi 15 e Xiaomi 15 Ultra e i nuovi tablet Xiaomi Pad 7 e Xiaomi Pad 7 Pro, il produttore cinese Xiaomi ha annunciato la versione Global di HyperOS 2.0, la più recente versione del proprio sistema operativo che era stata annunciata in Cina lo scorso 29 ottobre.

La nuova versione del sistema operativo HyperOS risulta in distribuzione da tempo (sui dispositivi supportati) anche dalle nostre parti ma, finora, non era mai stata effettivamente annunciata in versione Global dal produttore cinese che ha così colto l’occasione per concentrarsi su quelle che sono le innovazioni tecnologiche chiave messe in campo.

Xiaomi alza l’asticella con HyperOS 2

Xiaomi 15 e Xiaomi 15 Ultra debuttano sul mercato italiano con a bordo il sistema operativo HyperOS 2 basato su Android 15 (anche se su alcuni dispositivi è basato su Android 14), presentato alla fine di ottobre 2024 dal produttore cinese.

HyperOS 2 è stato profondamente rinnovato rispetto alla precedente generazione, sia dal punto di vista estetico che dal punto di vista funzionale, presentando svariate novità anche “sotto al cofano” che lo configurano come il “sistema operativo più performante di sempre”.

Tra tutte le novità, veramente tantissime, Xiaomi sottolinea che i progressi registrati con la nuova versione del sistema operativo si possono racchiudere in tre innovazioni tecnologiche chiave: HyperCore, HyperConnect, e HyperAI.

Tali innovazioni sono pensate per offrire agli utenti un’esperienza utente migliorata in termini di funzionalità, fluidità del sistema, connettività multipiattaforma, sicurezza, privacy e accesso all’intelligenza artificiale di ultima generazione (che include alcuni strumenti di produttività basati sull’IA).

Xiaomi HyperOS 2.0 schermata di blocco

Xiaomi HyperCore

HyperCore è una piattaforma tecnologica proprietaria di Xiaomi, sviluppata per agire su quattro macro-aree: prestazioni (ricostruisce lo scheduler e gestisce al meglio le risorse), grafica (rimodella la pipeline del rendering per garantire animazioni fluide), connettività (ottimizza il segnale 5G, Wi-Fi e Bluetooth disponibile), sicurezza (tramite l’utilizzo di un chip hardware).

Grazie a HyperCore, Xiaomi ha portato su HyperOS 2 un nuovo design della schermata di blocco con modelli e stili aggiornati, nuovi effetti di movimento e animazioni (sfruttano un sottosistema grafico migliorato) e un rinnovato design della schermata iniziale: tutti questi elementi contribuiscono a offrire agli utenti un’esperienza più fluida ed elegante.

Xiaomi HyperAI

HyperAI è la suite di intelligenza artificiale sviluppata da Xiaomi e pensata per migliorare la produttività e la creatività degli utenti con una serie di strumenti utili nel quotidiano.

Tra le funzionalità utili in HyperOS 2.0 rientrano AI Writing (strumenti di scrittura) e l’AI Speech Recognition (riconoscimento del parlato per trascrizione e traduzione in tempo reale), insieme a molti altri strumenti progettati per aumentare l’efficienza.

HyperOS 2.0 mette poi a disposizione degli utenti tanti strumenti di IA generativa per sbloccare il potenziale creativo: AI Creativity Assistant mette a disposizione strumenti fotografici e videografici di nuova generazione: tra questi rientrano AI Image Enhancement (miglioramento delle immagini), AI Image Expansion (permette di espandere un’immagine, mantenendone le proporzioni e basandosi sulla scena), AI Eraser Pro (è l’equivalente della gomma magica), AI Reflection Removal (riuove i riflessi), AI Magic Sky (migliora la resa del cielo negli scatti) e AI Film (strumento pensato per trasformare immagini in cortometraggi o video-blog con pochi tap).

HyperOS 2.0 (nella sua versione Global) può contare su Gemini come assistente predefinito: grazie alla collaborazione tra Google e Xiaomi, l’assistente è in grado di agire ed eseguire azioni all’interno delle app del produttore cinese; gli utenti potranno chiedere al chatbot di eseguire compiti legati ad app quali Xiaomi Notes, Xiaomi Calendar e Xiaomi Clock.

Xiaomi HyperConnect

La terza e ultima innovazione tecnologica “chiave” di HyperOS 2 è HyperConnect, migliorata sensibilmente rispetto al passato per “abbatte le barriere tra dispositivi, piattaforme ed ecosistemi“; sono inclusi nel discorso anche i PC Windows e dispositivi iOS e macOS di Apple.

Con gli Xiaomi 15, gli utenti possono sfruttare nuove funzionalità come la fotocamera cross-device (permette di accedere alla fotocamera degli smartphone da un altro dispositivo), la fotocamere combinate (permette di combinare e visualizzare feed video da più dispositivi per offrire un vantaggio durante le riprese di eventi dal vivo, conferenze o video tutorial).

Più in generale, invece, sono stati implementati tantissimi miglioramenti per rendere fluida l’esperienza tra tutti i dispositivi connessi (e interconnessi) del produttore cinese, inclusi i tablet (come i nuovi Xiaomi Pad 7 e Pad 7 Pro): in tal senso, ad esempio, troviamo la funzionalità di sincronizzazione delle chiamate tra dispositivi.

Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Aggiornamento sulla distribuzione di HyperOS 2.0

Xiaomi ha sfruttato l’evento The Next Pinnacle anche per diffondere un aggiornamento relativo alla distribuzione di HyperOS 2.0 nella sua versione destinata al mercato Global. Di seguito riportiamo la timeline aggiornata con tutti i dispositivi (smartphone, tablet e indossabili) coinvolti.

Dispositivi che debuttano con HyperOS 2.0 a bordo:

Dispositivi che hanno ricevuto/riceveranno HyperOS 2.0 entro maggio 2025:

Dispositivi che riceveranno HyperOS 2.0 tra marzo e giugno 2025:

Disponibilità delle funzioni di HyperAI

Oltre ad avere diffuso un aggiornamento sulla distribuzione di HyperOS 2.0, Xiaomi ha diramato anche i dispositivi compatibili e le tempistiche di rilascio delle funzionalità di IA della suit HyperAI.

Le funzionalità sono disponibili da subito sui più recenti Xiaomi 15, Xiaomi 15 Ultra, Xiaomi Pad 7 e Xiaomi Pad 7 Pro. Per gli altri dispositivi compatibili, che riportiamo di seguito, le funzionalità saranno disponibili da aprile 2025:

  • Xiaomi 14T e Xiaomi 14T Pro
  • Xiaomi Mix Flip
  • Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra
  • REDMI Note 14 Pro+
  • Xiaomi Mi Pad 6S Pro 12.4