Manca ancora qualche mese al lancio della serie Google Pixel 8, ma l’attesa è sempre più palpabile, soprattutto tra gli appassionati e gli addetti ai lavori. In queste ore sono emersi maggiori dettagli sui due attesissimi smartphone Made by Google; sebbene molte delle loro principali caratteristiche sono ormai note, dalle informazioni sui display alle specifiche della fotocamera, grazie a una fonte interna a Google siamo in grado di svelare alcuni aspetti ancora non del tutto chiari su entrambi i dispositivi.
La serie Google Pixel 8 promette di essere un punto di riferimento nel mondo degli smartphone, con una combinazione di innovazione tecnologica, intelligenza artificiale e design elegante, mantenendo allo stesso tempo sempre una certa linearità con le generazioni precedenti. I fan di Google e gli appassionati di tecnologia non vedono l’ora di scoprire cosa il colosso di Mountain View ha in serbo per loro; andiamo quindi a svelare i dettagli mancanti che ci permettono di gettare una luce su alcune incognite che circondano i prossimi flagship di Google.
Indice:
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Ricarica più veloce e batterie più grandi per Google Pixel 8 e Pixel 8 Pro
A dispetto delle innovazioni introdotte dai principali competitor nel campo dei dispositivi mobili, la serie Pixel ha sempre mostrato un certo ritardo nell’implementazione di standard di ricarica elevati e all’avanguardia. In un mondo in cui la velocità di ricarica è diventata un fattore chiave, Google ha deciso di fare un passo avanti con la serie Pixel 8. Sembra infatti che le cose possano cambiare con i prossimi modelli: nonostante le rispettive velocità di ricarica non raggiungano ancora i livelli di potenza di alcuni produttori cinesi o di giganti globali come Samsung, Google avrebbe deciso di aumentare la potenza di ricarica del Pixel 8 e del Pixel 8 Pro rispettivamente a 24 W e 27 W, un incremento di 4 W rispetto ai modelli precedenti. Nonostante il cambiamento, la ricarica wireless rimane invariata, mantenendo i valori di 20 W e 23 W già presenti nella serie Google Pixel 7.
Anche le capacità della batteria avrebbero subito un leggero aumento: Google Pixel 8 ora dovrebbe contare su un’unità da 4.485 mAh, rispetto alla precedente da 4.270 mAh di Pixel 7, mentre Google Pixel 8 Pro dovrebbe avere una batteria da 4.950 mAh, un leggero upgrade – sempre ben accetto – rispetto ai 4.926 mAh del Pixel 7 Pro.
Supporto al Wi-Fi 7 per entrambi i modelli, UWB solo per Pixel 8 Pro
Google avrebbe deciso di fare un salto in avanti anche in termini di connettività: grazie al nuovo chip BCM4398, sia Pixel 8 che Pixel 8 Pro dovrebbero supportare il Wi-Fi 7, un miglioramento significativo delle prestazioni in termini di velocità, latenza e affidabilità del segnale rispetto al precedente standard Wi-Fi 6E presente su Pixel 7 e Pixel 7 Pro.
D’altra parte, per quanto riguarda la Ultra Wide Band (UWB), una tecnologia wireless che consente di misurare con precisione la distanza tra i dispositivi, Google avrebbe deciso di confermarla solo per il modello Pro. Il Pixel 8 base, quindi, non sarà dotato di modulo UWB (già presente nel Pixel 6 Pro e nel Pixel 7 Pro), una notizia che lascia un po’ di amaro in bocca, soprattutto considerando che Google sta sviluppando funzioni che, in futuro, sfrutteranno questa tecnologia, come i Google Nest Locator Tag, pronti a sfidare gli AirTag di Apple.
La serie Pixel 8 dovrebbe essere disponibile anche in altri Paesi
La disponibilità dei dispositivi Google Pixel è sempre stata una un punto dolente per molti consumatori: ad esempio, in Italia il Google Pixel Tablet non è stato commercializzato (almeno per il momento) e la serie Pixel 7 non è stata venduta in bundle con le cuffie Pixel Buds A-Series al lancio. Tuttavia, analizzando i termini di garanzia elettronici inclusi nei telefoni dalla serie Pixel 7, si può ipotizzare che Google stia pianificando di estendere la distribuzione ufficiale dei suoi telefoni in Austria, Svizzera, Belgio e Portogallo.
Nonostante questi progressi, la distribuzione dei dispositivi Google Pixel dovrebbe rimanere ancora limitata rispetto ad altri produttori, anche se l’espansione in queste nuove regioni rappresenterebbe un passo in avanti nella giusta direzione. È del tutto lecito aspettarsi che Google continui su questa strada con i futuri modelli dei suoi telefoni.
Nonostante alcune scelte potrebbero suscitare perplessità, la serie Google Pixel 8 dovrebbe rappresentare un importante passo in avanti rispetto ai modelli precedenti che, nonostante l’ottimo rapporto qualità prezzo, sono risultati un po’ troppo acerbi se confrontati con smartphone della concorrenza. L’aumento della velocità di ricarica e della capacità delle batterie, insieme all’implementazione del supporto per lo standard Wi-Fi 7, costituirebbero dei progressi notevoli, anche grazie alla nuova architettura del chipset Google Tensor G3. Rimane tuttavia l’amarezza per l’assenza del modulo UWB nel modello base, che limita le potenzialità di questo dispositivo. Sarà interessante vedere se le novità introdotte da Google riusciranno a soddisfare le aspettative degli utenti in occasione del lancio ufficiale.
Potrebbero interessarti anche: Con i Google Pixel 8 potrebbe debuttare la tanto attesa modalità desktop e Spuntano colorazioni e sfondi dedicati dei Google Pixel 8 e Pixel 8 Pro