Samsung e AMD, tramite un comunicato stampa congiunto, hanno annunciato l’estensione dell’accordo strategico che porta le grafiche AMD Radeon sulle future piattaforme mobile Exynos.
L’accordo, in vigore dal 2019, è finora culminato nel lancio di Samsung Xclipse 920, la GPU basata su architettura AMD RDNA 2 che troviamo a bordo del SoC Exynos 2200 che anima i Samsung Galaxy S22 nelle loro varianti destinate al mercato europeo.
Indice:
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Si estende la partnership tra Samsung e AMD
Come anticipato in apertura, Samsung e AMD hanno annunciato oggi di aver firmato un’estensione sull’accordo pluriennale che lega le due aziende per portare le soluzioni grafiche AMD Radeon ad alte prestazioni e bassissimo consumo sulle prossime generazioni dei SoC Exynos.
L’obiettivo di Samsung è quello di continuare a realizzare delle piattaforme mobili che possano offrire ai propri utenti un’esperienza, in termini di grafica, a livello delle console, mantenendo bassi i consumi energetici.
I prossimi SoC Exynos potrebbero così offrire prestazioni di assoluto rilievo e dovrebbero garantire un’esperienza di gioco piuttosto coinvolgente senza prosciugare la batteria dei dispositivi (smartphone o tablet che siano).
Sul prolungamento dell’accordo si è pronunciato Seogjun Lee, Vicepresidente Esecutivo della divisione “Application Processor (AP) Development” presso Samsung Electronics:
“Insieme ad AMD, Samsung ha rivoluzionato la grafica mobile, inclusa la nostra recente collaborazione che ha portato la funzionalità di ray tracing ai processori mobili per la prima volta nel settore. Attingendo al nostro know-how tecnologico nella progettazione di soluzioni a bassissimo consumo, continueremo a guidare l’innovazione continua nel segmento della grafica mobile.”
Anche David Wang, Vicepresidente Senior del “Radeon Technologies Group” di AMD ha commentato il prolungamento dell’accordo:.
“Siamo entusiasti che Samsung abbia scelto per altre generazioni la nostra grafica Radeon ad alte prestazioni leader del settore per dare una spinta alla prossima generazione di soluzioni Samsung Exynos. L’estensione del nostro lavoro con Samsung è una testimonianza della nostra forte partnership tecnologica e del nostro impegno per offrire le migliori esperienze possibili agli utenti del settore mobile.”
Prosegue la “storia” culminata finora nella GPU dei Galaxy S22
Samsung e AMD hanno annunciato per la prima volta la loro partnership per le licenze legate all’architettura grafica AMD RDNA nel 2019, accordo che ha portato allo sviluppo congiunto di Samsung Xclipse 920, un’unità di elaborazione grafica mobile (GPU) basata sull’architettura AMD RDNA 2 nel 2022.
Xclipse 920, parte del SoC Exynos 2200 che spingeva i Samsung Galaxy S22, Galaxy S22+ e Galaxy S22 Ultra destinati al mercato europeo, è stata la prima GPU mobile con ray tracing con accelerazione hardware e funzionalità di ombreggiatura a velocità variabile per un gameplay simile a una console su dispositivi mobili.
I modelli 2023, tuttavia, stanno andando meglio rispetto ai predecessori, soprattutto su quei mercati (come quello italiano) in cui il SoC Snapdragon 8 Gen 2 di Qualcomm è stato visto come una novità (e quindi come un valore aggiunto).
Salgono le quotazioni di un SoC Exynos sui prossimi modelli di punta
Nonostante recenti indiscrezioni ci rassicurino sul fatto che non dovremmo vedere un SoC Exynos sui prossimi Samsung Galaxy S24, il rinnovo dell’accordo ci porta a pensare che, in futuro, i flagship del colosso sudcoreano torneranno ad essere plasmati attorno ai SoC fatti in casa, almeno su qualche mercato.
La vera svolta, quindi, potrebbe concretizzarsi con i Samsung Galaxy S25 che, riprendendo un vecchio rumor dello scorso anno, potrebbero essere animati da un SoC realizzato appositamente per loro, in pieno stile Google (coi Tensor) e Apple (con gli A e i Silicon M).
La speranza è che i SoC Exynos del futuro, dunque, riescano ad offrire prestazioni più in linea con quelle che garantiscono le controparti Qualcomm lato CPU e che possano godere di tutti i vantaggi che andrebbero ad offrire le GPU sviluppate in collaborazione con AMD.
Potrebbero interessarti anche: Recensione Samsung Galaxy S22 e S22+: più piccoli e potenti e Recensione Samsung Galaxy S22 Ultra: ha tutto ciò che cerchi in uno smartphone