Samsung Galaxy S25 Edge TAG

Samsung Galaxy S25 Edge è uno smartphone Android di fascia premium presentato il 13 maggio 2025, a circa quattro mesi dai fratelli Samsung Galaxy S25, Samsung Galaxy S25+ e Samsung Galaxy S25 Ultra. Si tratta di un modello inedito per la gamma, collocato tra i modelli “Plus” e “Ultra”, che vuole ridefinire i concetti espressi finora dalla gamma Galaxy S, portandoli all’estremo in un dispositivo super sottile e leggero.

Andiamo a scoprire tutto su Samsung Galaxy S25 Edge: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone della casa sud-coreana.

Caratteristiche tecniche di Samsung Galaxy S25 Edge

Samsung Galaxy S25 Edge è uno smartphone Android di fascia premium presentato nel mese di maggio 2025. A disposizione troviamo un display Dynamic AMOLED 2X da 6,7 pollici con risoluzione QHD+ e refresh rate variabile da 1 Hz a 120 Hz. Il SoC scelto dal produttore è il Qualcomm Snapdragon 8 Elite for Galaxy, al cui fianco trovano spazio 12 GB di RAM (LPDDR5X) e 256 o 512 GB di memoria interna (con memorie UFS 4.0). Il comparto fotografico offre in tutto cinque tre sensori: frontalmente troviamo un sensore da 12 MP; posteriormente troviamo una doppia fotocamera, con sensore principale da 200 MP (che funge anche da zoom 2x con “qualità ottica”) e sensore ultra-grandangolare da 12 MP. A livello di connettività sono disponibili 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, GPS, NFC e porta USB-C con uscita video. La batteria è da 3.900 mAh e supporta la ricarica rapida cablata a 25 W, oltre alla ricarica wireless. Per ulteriori indicazioni potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di Samsung Galaxy S25 Edge

Parlando di design, Samsung Galaxy S25 Edge ha alcuni punti di contatto con la gamma Galaxy S, come le forme generali e la parte frontale, ma si differenzia dagli altri tre modelli per alcune caratteristiche che corrispondono alle sue peculiarità.

In primo luogo, esso è super sottile e super leggero: le dimensioni sono pari a 158,2 per 75,6 x 5,8 mm, mentre il peso di ferma a 163 grammi. Nonostante ciò, lo smartphone gode della certificazione IP68 (resistenza a polvere e acqua, anche per immersioni a 30 minuti fino a un metro e mezzo) ed è progettato per resistere, grazie (ma non solo) al frame realizzato in titanio.

La parte frontale, come anticipato, è quella che più di tutte aiuta a collocarlo nella gamma Galaxy S25: in generale, sembra un copia-incolla del modello Plus con cui condivide il display e gli angoli; il pannello, interrotto da un foro (circolare e centrato) che ospita la fotocamera frontale, nasconde un lettore ultrasonico delle impronte digitali ed è protetto dall’innovativo Gorilla Glass Ceramic 2, un vetro ceramica, sviluppato da Samsung e Corning, che fonde vetro e componenti cristallini per offrire maggiori robustezza e resistenza, senza intaccare la trasparenza ottica.

Al posteriore, zona protetta da vetro Gorilla Glass Victus 2, troviamo un’altra grande differenza rispetto ai classici Galaxy S: manca il solito semaforo; al posto di sensori che sporgono singolarmente dalla scocca, in questo caso troviamo una placchetta ovale che sporge (di poco) dalla scocca; a sua volta, da essa, sporgono i due sensori. Considerando lo spessore in prossimità dei due sensori, arriviamo più o meno allo spessore di uno smartphone classico.

Lo smartphone viene commercializzato in tre colorazioni, denominate Titanium Icyblue, Titanium JetBlack e Titanium Silver, tutte abbastanza sobrie ed eleganti.

Software e funzioni di Samsung Galaxy S25 Edge

Samsung Galaxy S25 Edge viene commercializzato con a bordo Android 15 e One UI 7, la più recente accoppiata di sistema operativo Android e interfaccia personalizzata di Samsung disponibili al momento del lancio. Alla pari degli altri Galaxy S25, anche per questo modello Samsung promette sette generazioni di aggiornamenti del sistema operativo e sette anni di aggiornamenti di sicurezza (a partire dalla data di lancio globale).

Sui flagship più recenti, Samsung propone tantissima intelligenza artificiale, a partire dalle funzioni della suite Galaxy AI: questa comprende il contesto e le preferenze degli utenti, per fornire esperienze AI personalizzate pur nel rispetto della privacy, con strumenti dotati di capacità multimodali che sono in grado di interpretare testo, voce, immagini e video consentendo interazioni naturali. Lo smartphone può mantenere organizzate le chiamate attraverso trascrizioni e riepiloghi basati sull’IA (direttamente sul dispositivo), può contare su Assistente alla scrittura (per la traduzione in qualsiasi schermata e non solo) su Assistente al disegno (per dare vita alle idee, combinando bozze, testo e immagini e creando anche nuove emoji) e sulle tante altre funzionalità.

Troviamo inoltre due funzionalità di IA targate Google, come Cerchia e cerca e Gemini: l’assistente può essere richiamato tramite una pressione del tasto laterale e, oltre a mettere a disposizione Gemini Live con le funzioni di Project Astra, è in grado di eseguire azioni trasversali tra app in modo fluido, sia nelle applicazioni di Samsung e Google sia in alcune app di terze parti (come WhatsApp e Spotify, ma la lista è destinata ad allungarsi)

Per quanto riguarda la visualizzazione delle immagini, troviamo le tecnologie ProScaler, che utilizza un’elaborazione avanzata delle immagini AI per ottenere un miglioramento del 40% nei dettagli delle immagini, e Digital Natural Image engine (mDNIe).

A livello fotografico, grande attenzione è stata posta soprattutto sulla Nightography; lo smartphone può contare sul ProVisual Engine (lo stesso che troviamo su Galaxy S25 e Galaxy S25+) che migliora il livello di dettaglio su tessuti, piante e tonalità della pelle (nei ritratti). Da segnalare la presenza di Regola Audio per semplificare la riduzione dei rumori indesiderati all’interno dei video. Mancando di un sensore zoom dedicato, esso si affida allo zoom 2x di “qualità ottica”.

Sulla schermata di blocco è disponibile la Now Bar, una funzione introdotta con la One UI 7: si tratta di una “pillola” che appare nella schermata di blocco e che risulta pertinente con il contesto; cambia in base a quello che sta facendo l’utente (con navigazione su Google Maps o pulsanti per controllare la riproduzione musicale, ad esempio) e al momento della giornata. In tal senso, al mattino Now Brief può offrire dati utili come il punteggio energetico, gli appuntamenti della giornata, le principali notizie sugli argomenti di interesse e non solo.

Tutti i dati personalizzati vengono mantenuti privati con la chiave di crittografia conservata nel Knox Vault. Inoltre, come gli altri membri della gamma, può contare sulla crittografia post-quantistica, per una protezione dei dati personali dalle minacce che potrebbero aumentare con l’evoluzione del calcolo quantistico.

Immagini di Samsung Galaxy S25 Edge

Prezzo e uscita di Samsung Galaxy S25 Edge

Samsung Galaxy S25 Edge è stato presentato il 13 maggio 2025 ed è disponibile in preordine in Italia su Samsung Shop Online (e altri rivenditori, tra cui Amazon) dal giorno stesso, in tre colorazioni (Titanium IcyblueTitanium Jetblack Titanium Silver) e in due differenti tagli di memoria, proposti ai seguenti prezzi consigliati:

  • Variante da 256 GB al prezzo di 1.299 euro
  • Variante da 512 GB al prezzo di 1.419 euro

Acquista su Amazon | Acquista su Samsung Shop

Promo lancio:

Fino al 29 maggio 2025, presso gli operatori telefonici, i rivenditori online e il sito Samsung.com, è possibile acquistare Samsung Galaxy S25 Edge nella variante con 512 GB di spazio di archiviazione allo stesso prezzo della variante con 256 GB di spazio di archiviazione, ovvero 1.299 euro: ciò si traduce in un risparmio automatico di 120 euro.

Come tutti gli altri componenti della serie, include 6 mesi di Gemini Advanced e 2 TB di archiviazione in cloud senza costi aggiuntivi.