POCO C75: prezzo, caratteristiche, uscita e notizie in Italia
POCO C75 è uno smartphone Android di fascia bassa presentato alla fine di ottobre 2024, in un periodo molto ricco di novità. Si tratta di un prodotto entry-level che vuole dire comunque la sua lato design e specifiche, anche grazie al buon rapporto qualità prezzo.
Andiamo a scoprire tutto su POCO C75: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone della casa cinese.
Indice:
Caratteristiche tecniche di POCO C75
POCO C75 è uno smartphone Android di fascia bassa lanciato a cavallo tra ottobre e novembre 2024. A disposizione troviamo un display Dot Drop LCD IPS da 6,88 pollici con risoluzione 1640 × 720 e refresh rate fino a 120 Hz. Il SoC scelto dal produttore è il MediaTek Helio G81-Ultra, al cui fianco trovano spazio 6 o 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna. Il comparto fotografico offre in tutto tre sensori, capeggiati da una doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP. A livello di connettività sono disponibili 4G, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.4, GPS, NFC, porta per il jack audio 3,5 mm e porta USB Type-C. La batteria è da 5160 mAh e supporta la ricarica cablata da 18 W. Per ulteriori indicazioni potete consultare la scheda tecnica completa.
Design di POCO C75
Nonostante il prezzo contenuto, lo smartphone vuole puntare anche sul design, e lo fa combinando un’estetica elegante con una cornice piatta e un enorme e immersivo display da 6,88 pollici. Il dispositivo vuole spingere su un design accattivante ispirato alla bellezza e all’armonia della natura, con un pannello posteriore che evoca texture naturali nelle colorazioni Green e Gold, mentre la variante Black vuole emanare un “fascino senza tempo”, offrendo un look minimalista e allo stesso tempo raffinato.
La parte posteriore è caratterizzata da un modulo fotografico di forma circolare, al cui interno spiccano quattro “oblò”: in realtà gli obiettivi fotografici sono due, e sono affiancati dal flash LED e da un “finto” obiettivo integrato probabilmente per una maggiore simmetria. Tutte e tre le colorazioni citate offrono un particolare stacco nei pressi della fotocamera, con un cambio di texture tra sezioni che segue le rotondità del modulo. I pulsanti (tasto power e bilanciere del volume) sono sul lato destro, mentre nella parte superiore fa capolino qualcosa di sempre più difficile da trovare (meno sulla fascia bassa): la porta per il jack audio da 3,5 mm.
Frontalmente lo schermo offre bordi non particolarmente sottili, ma comunque in linea con la fascia di prezzo: nella parte inferiore il “mento” si fa notare, mentre in quella superiore è integrato l’obiettivo fotografico attraverso un piccolo notch a goccia. Le dimensioni non sono decisamente da compatto: unendo bordi non ottimizzati come sulla fascia alta a uno schermo con una generosissima diagonale da 6,88 pollici, il risultato è uno smartphone difficile da utilizzare con una mano. A livello di numeri parliamo di 171,9 x 77,8 x 8,2 mm, e di un peso di 204 g.
Software e funzioni di POCO C75
Lo smartphone viene proposto sul mercato con Android 14 e HyperOS, una personalizzazione che ormai da qualche tempo ha preso il posto della MIUI. Purtroppo l’uscita arriva propria a cavallo con i lavori su HyperOS 2, quindi il brand indipendente di Xiaomi non ha fatto in tempo a integrare la più recente versione, che comunque siamo certi arriverà nel corso dei mesi.
La fotocamera principale da 50 MP è affiancata da un obiettivo ausiliario: supporta la modalità HDR, la modalità notte e i video time-lapse. Frontalmente c’è invece spazio per un sensore da 13 MP con apertura f/2.0, sempre con modalità notte, HDR e time-lapse. In entrambi i casi la registrazione video può arrivare fino alla risoluzione 1080p a 30 fps. Lo smartphone offre una gamma di filtri creativi attraverso la funzione Film Camera, consentendo agli utenti di aggiungere facilmente tocchi di personalizzazione a foto e video.
Il display è certificato TÜV Rheinland per le prestazioni Low Blue Light e Flicker-Free, ottimizzate anche per un uso prolungato, riducendo così l’affaticamento degli occhi. In più, grazie a funzionalità come Dark Mode e Reading Mode, lo smartphone può adattarsi alla luce naturale, migliorando l’esperienza visiva in varie condizioni di illuminazione. Grazie alla regolazione costante dell’attenuazione CC, alla luce blu bassa, all’eliminazione dello sfarfallio visibile e alla modalità scura, sia il software che l’hardware offrono una protezione per gli occhi per ridurne in modo efficace l’affaticamento e i danni causati da un uso prolungato. A disposizione una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz (regolabile automaticamente) e una frequenza di campionamento del tocco fino a 240 Hz.
La RAM può arrivare fino a un massimo di 16 GB attraverso la funzione di espansione: prende in prestito (quando disponibile) una quantità di spazio nella memoria di archiviazione per offrire una transizione più fluida tra le app e prestazioni migliori. La batteria supporta una ricarica cablata “solo” da 18 W, ma grazie ai suoi 5160 mAh promette fino a 21 giorni di standby, fino a 42 ore di chiamate vocali o fino a 139 ore di riproduzione musicale.
Da segnalare anche la presenza della funzione di aumento del volume del 150%, per suoni più forti e intensi grazie agli altoparlanti potenziati, e del lettore d’impronte digitali, integrato nel tasto di accensione e spegnimento.
Immagini di POCO C75












Prezzo e uscita di POCO C75
POCO C75 è stato ufficializzato alla fine di ottobre 2024, ed è arrivato in Italia a qualche giorno di distanza, all’inizio di novembre. Lo smartphone è disponibile all’acquisto nel nostro Paese sul sito ufficiale mi.com e su Amazon nelle colorazioni Black, Green e Gold e in due configurazioni al prezzo consigliato di 149,90 euro (6-128 GB) e 169,90 euro (8-256 GB). Per i primi giorni (fino al 13 novembre 2024), il dispositivo è acquistabile con uno sconto di lancio di 30 euro, a rispettivamente 119,90 euro e 139,90 euro.