Negli ultimi mesi Google ha rilasciato diversi aggiornamenti per NotebookLM, lo strumento con il quale organizzare le fonti in modo tale da aiutare studenti e professionisti a comprendere e approfondire diversi temi. Dopo l’introduzione delle Video Overviews, delle novità sul sistema di report, il potenziamento dell’integrazione con Google Drive e le modifiche per migliorare la qualità delle risposte e la gestione del contesto, ora Google si concentra anche sull’app mobile introducendo strumenti pensati per rendere l’apprendimento ancora più interattivo e personalizzato. Tra le novità più attese ci sono le flashcard e i quiz, che permettono di trasformare le informazioni contenute nei documenti caricati in strumenti attivi di studio.

Offerta

Motorola Tag, Tracker BT + UWB

Tracker BT, UWB e a distanza tramite la Rete di Dispositivi Google nel mondo

19.9€ invece di 39.9€
-50%

Flashcard, quiz e gestione delle fonti

Le flashcard sono pensate per memorizzare rapidamente concetti chiave, termini importanti o date fondamentali, mentre i quiz offrono la possibilità di mettere alla prova la propria comprensione in modo immediato. Entrambe le funzioni sono completamente personalizzabili, con la possibilità di scegliere l’argomento su cui focalizzarsi, impostare il livello di difficoltà e decidere il numero di carte o domande da affrontare.

Un’altra funzione introdotta da questo aggiornamento riguarda la gestione delle fonti. D’ora in poi sarà possibile selezionare o deselezionare temporaneamente le fonti direttamente durante la conversazione o mentre si lavora nella sezione Studio dell’app. In questo modo, le risposte generate saranno basate solo sui documenti considerati rilevanti in quel momento, offrendo maggiore precisione, controllo e coerenza nelle interazioni.

Con questo aggiornamento c’è anche un netto miglioramento della qualità delle conversazioni sui dispositivi mobili. Grazie ai più recenti modelli Gemini, la qualità delle risposte aumenta sensibilmente, con una capacità di analisi e comprensione superiore del 50% rispetto alla versione precedente. Il contesto gestibile nella chat si amplia di quattro volte, mentre la memoria delle conversazioni diventa sei volte più estesa. Questo significa che l’app è ora in grado di seguire conversazioni più lunghe e articolate senza perdere coerenza, offrendo un’esperienza di utilizzo più fluida e naturale.

Con questo aggiornamento, Google conferma l’intenzione di investire in NotebookLM e di renderlo una piattaforma educativa completa, capace di andare oltre la semplice consultazione delle fonti. Le nuove funzionalità rispondono alla crescente domanda di strumenti digitali per lo studio personalizzato, il microlearning e l’apprendimento continuo. Funzionalità simili, come la ricerca di definizioni o informazioni e la generazione di quiz per verificare il proprio livello di apprendimento, sono disponibili anche in ChatGPT. La differenza è che NotebookLM crea questi strumenti in modo automatico a partire dalle fonti caricate, permettendo di personalizzare tema, difficoltà e numero di elementi, e di salvarli per un utilizzo continuativo.

L’aggiornamento di NotebookLM è in fase di rilascio sia su App Store che su Google Play Store, ed è destinato a cambiare il modo in cui ci si approccia all’apprendimento.