NotebookLM, la piattaforma di Google pensata per la ricerca assistita dall’intelligenza artificiale, diventa più potente e flessibile grazie a una serie di aggiornamenti che migliorano la qualità delle risposte, la gestione del contesto e la personalizzazione della chat. Le novità, già in fase di rollout, puntano a rendere l’interazione con l’AI più naturale, utile e coerente con gli obiettivi dell’utente.
Indice:
DREAME L40 Ultra AE
Robot Aspirapolvere Lavapavimenti, 19.000 Pa, Pulizia moci con Acqua Calda a 75°C
NotebookLM diventa ancora più smart con contesto e memoria nelle conversazioni
Google ha introdotto un’estensione importante al contesto che la chat di NotebookLM è in grado di elaborare la quale ora può gestire fino a un milione di token, un salto significativo che consente di analizzare raccolte di documenti molto più ampie e articolate. Parallelamente, l’azienda spiega che la memoria delle conversazioni è stata aumentata di sei volte, permettendo all’AI di mantenere un filo logico più solido nel corso di interazioni lunghe e complesse.
Secondo i test interni di Google, queste modifiche hanno portato a un miglioramento del 50% nella soddisfazione degli utenti, soprattutto per quanto riguarda le risposte basate su fonti multiple. I nuovi modelli Gemini, alla base dell’aggiornamento, consentono una comprensione più fine dei testi e una migliore capacità di collegare i concetti presenti nei materiali caricati.
NotebookLM non si limita più a estrarre dati dalle fonti, ma ora esplora i documenti da più prospettive, andando oltre il singolo prompt per produrre sintesi più articolate. Questo approccio è particolarmente utile nei notebook più grandi, dove serve un lavoro di cosiddetto “context engineering” accurato per ottenere risposte affidabili e radicate nei contenuti più pertinenti.
Tra le novità più pratiche, la chat ora salva automaticamente la cronologia delle conversazioni, consentendo di chiudere e riprendere il lavoro in un secondo momento senza perdere il contesto. I dati restano privati: nelle note condivise, le conversazioni sono visibili solo all’utente che le ha avviate, con la possibilità di cancellarle in qualsiasi momento. La funzione sarà disponibile a livello globale nel corso della prossima settimana.
Chat su misura e l’arrivo degli “obiettivi”
La parte più innovativa e interessante dell’aggiornamento riguarda la personalizzazione della chat. Infatti sarà ora possibile definire un obiettivo o un ruolo specifico per NotebookLM, che adatterà il tono, lo stile e il comportamento dell’AI di conseguenza. È possibile, per esempio, impostare la chat perché agisca come un relatore accademico, un narratore creativo e molto altro.
Questa funzione, disponibile per tutti, si attiva cliccando sull’icona di configurazione della chat; da qui basterà impostare un certo grado di comportamento della chat e l’obiettivo che si vuole raggiungere.

Ecco alcuni esempi forniti da Google:
- “Trattami come un dottorando”: il modello diventa un supervisore che analizza criticamente ogni affermazione e costringe a difendere le proprie tesi.
- “Agisci come un direttore marketing”: l’AI produce risposte pratiche, dirette e orientate ai risultati.
- “Analizza da tre prospettive diverse”: accademica, creativa e critica, per ottenere un’analisi più equilibrata.
- “Fai da Game Master”: la chat trasforma la conversazione in una simulazione testuale con obiettivi e decisioni da prendere.
Insomma, NotebookLM continua a migliorare ancora di più grazie all’unione tra l’espansione del contesto, la memoria estesa e la possibilità di fissare obiettivi rendendolo ideale per chi lavora su progetti complessi o di lunga durata, afferma Google.
Big G spiega che l’intento dietro ai costanti miglioramenti di NotebookLM sta nel provare a sbloccare nuovi livelli di produttività e creatività, offrendo un assistente AI che non offre solo la risposta corretta ma che accompagna l’utente verso risultati sempre più mirati e approfonditi.

