ChatGPT: cos'è e come funziona
ChatGPT è un chatbot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico sviluppato da OpenAI. Si tratta di uno dei primi chatbot ad avere debuttato sul mercato.
Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su ChatGPT: cosa è, quali sono le sue potenzialità, i piani in abbonamento, come scaricare o aggiornare l’app dedicata e le ultime notizie.
Indice:
Cosa è ChatGPT
ChatGPT, acronimo di Chat Generative Pre-trained Transformer, è un chatbot basato sull’intelligenza artificiale, sviluppato da OpenAI e lanciato per la prima volta il 30 novembre 2022 in versione Web. In versione mobile ha debuttato nel 2023: a maggio su iOS e a luglio su Android.
Di base, mentre dal punto di vista degli utenti lo definiamo un chatbot, ChatGPT è un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) basato sull’architettura Transformer, una classe avanzata di modelli utilizzati per compiti di elaborazione del linguaggio naturale.
Per soddisfare una richiesta posta dall’utente, il modello prende la richiesta stessa e la suddivide in sotto-unità (chiamate token) che vengono elaborate tramite un processo iterativo: alla fine dell’intero processo, viene fornita la risposta.
Le funzionalità di ChatGPT
ChatGPT è, ad oggi, uno dei chatbot più utilizzati su scala globale, forte di modelli che permettono di svolgere una vasta gamma di attività che vanno oltre a quelle del semplice chatbot conversazionale, aspetto che resta comunque il principale (e più facilmente) accessibile.
Gli utenti possono chiedere al chatbot qualsiasi cosa per ottenere risposte (funziona come un motore di ricerca). In aggiunta, possono chiedere al chatbot di generare testo, riassumere informazioni, riscrivere o aggiustare contenuti testuali, risolvere problemi matematici e analizzare/classificare contenuti testuali.
Dal punto di vista generazionale, ChatGPT è in grado di generare contenuti originali (articoli, storie, poesie, sceneggiature), di generare idee per un brainstorming, comporre musica, creare giochi e di generare intere porzioni di codice di programmazione, fornire esempi di codice ed eseguire debug (questi sono aspetti molto apprezzati e molto utilizzati del chatbot).
ChatGPT è anche in grado di continuare a migliorare sfruttando l’apprendimento automatico, per imparare dalle interazioni con gli utenti e dai nuovi dati con cui viene addestrato. Inoltre, offre la possibilità di creare chatbot personalizzati. Come per tutti i chatbot, va tenuto a mente che l’accuratezza delle risposte non è assolutamente garantita.
I piani in abbonamento di ChatGPT
Dal punto di vista consumer, ChatGPT può essere utilizzato in forma gratuita ma anche in abbonamento, disponibile su due livelli: Plus e Pro.
- Piano gratuito
- Modello GPT-4.1 mini
- Ricerche in tempo reale dal Web
- Accesso limitato a GPT-4o, o4-mini e ricerca approfondita
- Accesso limitato a caricamento di file, analisi dei dati, generazione di immagini e modalità vocale
- Piano “Plus” (costa 23 euro al mese)
- Tutte le funzioni del piano gratuito
- Limiti più elevati per conversazioni, caricamento di file, analisi dei dati e generazione di immagini
- Modalità vocale standard e avanzata con condivisione del flusso video della fotocamera e dello schermo
- Accesso a ricerche approfondite e modelli di ragionamento (o3, o4-mini, o4-mini-high)
- Accesso in anteprima alla ricerca con i modelli GPT-4.5 (il più grande modello di OpenAI) e GPT 4.1 (ottimizzato per le attività di codifica)
- Creazione e utilizzo di progetti attività e GPT personalizzati
- Anteprima di nuove funzionalità
- Piano “Pro” (costa 229 euro al mese)
- Tutte le funzioni del piano Plus
- Accesso illimitato a tutti i modelli di ragionamento e GPT-4o
- Accesso illimitato alla modalità vocale avanzata con limiti più elevati per condivisione di video e schermo
- Accesso al modello o3-pro (con più potenza di calcolo, per le richieste più complesse)
- Accesso esteso alla ricerca approfondita
- Accesso esteso alla generazione di video tramite Sora
- Accesso all’anteprima della ricerca con Operator
- Accesso all’anteprima della ricerca con l’agente IA Codex
Come scaricare o aggiornare l’app di ChatGPT
L’app mobile di ChatGPT è disponibile sia su dispositivi Android che su dispositivi iOS/iPadOS:
- Per scaricarla su smartphone e tablet Android, occorre passare dal Google Play Store; effettuando un tap sul badge sottostante, raggiungerete la pagina dell’app sullo store; a quel punto, basterà selezionare “Installa”.
- Per scaricarla su iPhone e iPad, occorre passare dall’App Store di Apple; effettuando un tap sul link sottostante, raggiungerete la pagina dell’app sullo store della Mela morsicata; a quel punto, basterà selezionare “Ottieni”.
Scarica “ChatGPT” dall’App Store di Apple
In alternativa, è possibile sfruttare il chatbot tramite browser Web: visitando il sito chatgpt.com, si accede immediatamente al servizio (anche senza effettuare il login); sarà sufficiente digitare una richiesta nella barra di immissione testuale e premere invio per avviare la ricerca.