NotebookLM, lo strumento di intelligenza artificiale di Google grazie al quale è possibile riassumere le fonti e organizzare le note, ha ricevuto un importante aggiornamento che include, tra le altre cose, le Video Overviews (panoramiche video) e il design dell’interfaccia Studio. Con questo aggiornamento NotebookLM, che presto potrebbe essere integrato nell’app di Gemini, diventa ancora più potente migliorando l’esperienza d’uso di tutti coloro che lo utilizzano per le potenzialità di studio, ricerca e collaborazione.
Come cambia NotebookLM
La principale novità riguarda la funzione Video Overview con cui è possibile trasformare i propri documenti in una presentazione completa, composta da una sequenza di slide accompagnate da una narrazione audio. L’intelligenza artificiale di NotebookLM è in grado di estrarre automaticamente immagini, citazioni, dati numerici e diagrammi dai materiali forniti, dando vita a un contenuto strutturato che può essere personalizzato in base al tema o al pubblico di riferimento. Al momento la funzione è disponibile solamente in lingua inglese, ma Google ha già anticipato l’arrivo di nuove versioni nel prossimo futuro.
Accanto a questa novità, Google ha introdotto anche un importante rinnovamento grafico e funzionale dell’interfaccia Studio. Nella nuova visualizzazione, la colonna più a destra ospita ora un set di piastrelle colorate che consentono di generare in pochi clic contenuti come Audio Overview, Video Overview, mappe concettuali e report. Quest’ultima sezione include strumenti utili per la sintesi e l’organizzazione delle informazioni, come briefing, guide di studio, FAQ e linee temporali. Prima di avviare la generazione, è possibile accedere a un menu contestuale che permette di definire alcuni parametri personalizzati.
Sotto la griglia principale, l’utente può visualizzare l’elenco completo di tutti gli output già creati, inclusi quelli ancora in fase di generazione. Un pulsante, posizionato in basso, consente di aggiungere rapidamente nuove note al proprio taccuino digitale. Tra le novità più rilevanti c’è anche la possibilità di creare più contenuti dello stesso tipo. Si possono, per esempio, generare diversi Audio Overview utilizzando fonti differenti oppure creare versioni multilingua dello stesso contenuto, rendendo così il notebook accessibile a un pubblico internazionale.


Le applicazioni pratiche di queste nuove funzioni sono molteplici. Chi gestisce un notebook pubblico può offrire contenuti diversificati per lingua o formato, rendendo il materiale fruibile in modo più inclusivo. I team aziendali possono creare contenuti su misura per i diversi ruoli presenti in un’organizzazione, ottimizzando la comunicazione interna. Anche gli studenti possono trarre vantaggio da queste funzionalità, organizzando il proprio materiale in presentazioni, mappe concettuali o guide divise per capitolo, in vista di un esame, un’interrogazione o di una sessione di studio intensivo.
Un ulteriore miglioramento riguarda la possibilità di ascoltare un Audio Overview mentre si consulta un altro tipo di contenuto come una guida o una mappa. Questa funzionalità, integrata direttamente nell’interfaccia tramite un player posizionato in basso, migliora la fruizione simultanea di più risorse. Infine, NotebookLM ha semplificato anche l’importazione delle fonti, permettendo ora di aggiungere più link contemporaneamente semplicemente separandoli con uno spazio o andando a capo.
Sebbene la concorrenza dei tool di intelligenza artificiale sia estremamente vivace, con questo aggiornamento Google conferma l’impegno nel migliorare uno strumento particolarmente interessante e potente sotto diversi punti di vista.