Retro (con grattata) per Google che, abbastanza sotto traccia, ha ufficialmente cambiato la propria posizione nei confronti della registrazione delle chiamate sui gli smartphone della gamma Pixel.
Dopo anni di assenza di tale funzionalità la situazione è destinata a cambiare e pare anche in Italia, dato che Big G ha aggiornato la pagina di supporto dedicata alla registrazione delle chiamate di Google Telefono, suggerendo che essa è “ampiamente disponibile”. Scopriamo tutti i dettagli e come usare la funzionalità sui Pixel in Italia.
Indice:
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
I Pixel ottengono la registrazione delle chiamate nativa di Google Telefono
Come anticipato in apertura, Google ha silenziosamente aggiornato la pagina di supporto relativa alla registrazione delle chiamate con l’app Google Telefono per includere i suoi Pixel nella pletora dei dispositivi compatibili con la funzionalità.
Non parliamo di cose collegate alla funzionalità Call Notes, quella che sfrutta l’intelligenza artificiale ed è disponibile solo negli Stati Uniti sui Pixel 9 e sui Pixel 10. In questo caso si tratta di una funzione nativa dell’app che finora è stata disponibile solo su alcuni smartphone di produttori terzi (con almeno Android 9).
Tra l’altro, questa mossa di Google sembra giustificare in pieno ciò che è emerso un paio di settimane fa, quando il team di sviluppo stava perfezionando un nuovo filtro per visualizzare solo le chiamate registrate.
Disponibilità e smartphone Pixel supportati
Consultando la sopra-citata pagina di supporto, scopriamo che la registrazione delle chiamate è disponibile sui dispositivi Pixel a partire da Google Pixel 6 (con almeno Android 14).
Ci sono poi altri due requisiti: il primo è avere installato sul dispositivo l’ultima versione dell’app Telefono (anche se non viene specificata una versione target); per il secondo, ci affidiamo direttamente alle parole riportate:
Devi trovarti in un paese o in un’area geografica in cui è supportata la registrazione delle chiamate. La registrazione delle chiamate è ampiamente disponibile, ma non in tutti i paesi o in tutte le regioni. Le funzionalità variano in base al paese o all’area geografica.
In questo caso non vi sono link a pagine che chiariscono i paesi supportati. Il fatto che la pagina di supporto sia disponibile in italiano lascia ben sperare, anche se noi non l’abbiamo ancora ricevuta su nessuno dei nostri Pixel e non sappiamo quando effettivamente possa essere distribuita agli utenti.
La prima segnalazione dell’arrivo della registrazione delle chiamate sugli smartphone Made by Google è emersa su Reddit, con un utente che l’ha ricevuta su un Pixel 9a. Come potrete osservare dalla seguente immagine, quando la funzionalità è disponibile va ad aggiungere una sezione dedicata tra le impostazioni di Google Telefono.
Come sfruttare la registrazione delle chiamate sui Pixel
All’interno di queste impostazioni è possibile attivare la funzionalità, gestire le registrazioni (impostare un intervallo di tempo per l’eliminazione automatica o eliminare tutte le registrazioni con un tap) e attivare la registrazione delle chiamate automatica. Essa, a sua volta, è disponibile su due livelli: per i non-contatti e per alcuni contatti specifici.
Per registrare una chiamata sui Pixel con Google Telefono, una volta che avremo ricevuto tale funzionalità, è necessario innanzitutto che la chiamata sia in corso (quindi che rispondiamo a una chiamata o che rispondano a una nostra chiamata).
Sopra ai pulsanti “Tastierino”, “Silenzia”, “Vivavoce” e “Altro”, comparirà un nuovo pulsante accanto a “Audio Emoji”, chiamato “Assistenza chiamate”; bisognerà selezionare questo pulsante e poi ancora “Registrazione della chiamata”. Per interrompere la registrazione, invece, bisognerà selezionare “Assistenza chiamate” e poi “Interrompi”.


Come scaricare/aggiornare l’app o provare le novità in anteprima
Qualora siate interessati a provare l’app Google Telefono sul vostro smartphone Android, o nel caso in cui dobbiate semplicemente verificare di avere installato l’ultima versione disponibile, vi basterà cliccare sul badge sottostante per raggiungere la pagina dell’app sul Google Play Store: da lì, sarà sufficiente effettuare un tap su “Installa” (nel primo caso) o su “Aggiorna” (nel caso in cui lo abbiate già installato ma sia per voi disponibile l’aggiornamento).
Nel caso in cui, invece, vogliate provare in anteprima le funzionalità che verranno introdotte in futuro all’interno dell’app Google Telefono, inclusa quella di cui vi abbiamo appena parlato, potrete rivolgervi al Programma Beta dell’app (la pagina dedicata al programma è raggiungibile tramite questo link). Se il Programma Beta fosse al completo in questo momento, potrete comunque procedere con l’installazione manuale dei relativi file APK, scaricabili dal portale APK Mirror (la cui pagina dedicata è raggiungibile cliccando su questo link).