Sono passati più di tre mesi da quando Google ha ufficializzato il Material 3 Expressive, la nuova filosofia di design (nonché identità visiva) che punta a dare una bella svecchiata all’interfaccia utente del sistema operativo Android ma anche una maggiore coerenza visiva, anche alle app.

Spessissimo abbiamo parlato negli ultimi mesi di redesign espressivo in rollout per le varie app e, negli ultimi giorni, il colosso di Mountain View ha iniziato a distribuire a tutti gli utenti un’interfaccia utente rivista per tante altre app, ovvero Google Keep, Google Telefono, Google Calcolatrice e Google One, che si aggiungono alle tante altre già aggiornate. Vediamo cosa cambia.

Google Keep: il redesign espressivo è servito

Partiamo da Google Keep, l’app multi-piattaforma di Google che permette di creare, modificare e condividere note, liste e promemoria. Per l’app, la nuova interfaccia in stile Material 3 Expressive è in rollout già dal mese scorso ma adesso sembra avere raggiunto tutti gli utenti.

Barra di ricerca vistosa e centrata, opzioni per riordinare le note, nuova veste grafica dell’editor sono solo alcune delle novità. Ne abbiamo parlato in maniera dettagliata in un articolo dedicato ma potete comunque osservare un’anteprima nella seguente galleria d’immagini.

Come scaricare o aggiornare l’app di Google Keep

Per scaricare o aggiornare l’app Google Keep: note ed elenchi su uno smartphone Android sarà sufficiente raggiungere la pagina dedicata sul Google Play Store (tramite il badge sottostante) ed effettuare un tap su “Installa” “Aggiorna”.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Google Telefono: la nuova UI non è più esclusiva dei beta tester

Google Telefono, l’app predefinita per effettuare le chiamate attraverso uno smartphone Made by Google o (sempre più spesso) attraverso uno smartphone Android di altri produttori che non implementano una propria soluzione, accoglie il Material 3 Expressive anche sul canale stabile, dopo un periodo di esclusività per pochi eletti e un periodo di transizione che lo ha reso disponibile per i beta tester.

L’interfaccia utente dell’app cambia nel modo che Big G aveva annunciato lo scorso giugno:

  • Spariscono le schede Preferiti Contatti
  • Arriva la scheda Tastierino che rimpiazza il tasto flottante
  • La scheda Home mostra il carosello dei preferiti (a scorrimento orizzontale) in alto e una scorciatoia per visualizzare i contatti
  • Si accede alle impostazioni tramite un nuovo menù hamburger
  • Le impostazioni stesse sono state riviste in ottica Material 3 Expressive
  • Il vecchio gesto per rispondere con uno swipe verso l’alto o declinare con uno swipe verso il basso è stato sostituito da due opzioni
    • Scorrimento orizzontale (verso destra per rispondere, verso sinistra per declinare)
    • Tocco singolo (avremo i due pulsanti “Rispondi” e “Rifiuta”)
  • Sono state introdotte le Card di chiamata.

Come scaricare o aggiornare l’app di Google Telefono

Qualora siate interessati a provare l’app Google Telefono sul vostro smartphone Android, o nel caso in cui dobbiate semplicemente verificare di avere installato l’ultima versione disponibile, vi basterà cliccare sul badge sottostante per raggiungere la pagina dell’app sul Google Play Store: da lì, sarà sufficiente effettuare un tap su “Installa” (nel primo caso) o su “Aggiorna” (nel caso in cui lo abbiate già installato ma sia per voi disponibile l’aggiornamento).

Nel caso in cui, invece, vogliate provare in anteprima le funzionalità che verranno introdotte in futuro all’interno dell’app Google Telefono, inclusa quella di cui vi abbiamo appena parlato, potrete rivolgervi al Programma Beta dell’app (la pagina dedicata al programma è raggiungibile tramite questo link). Se il Programma Beta fosse al completo in questo momento, potrete comunque procedere con l’installazione manuale dei relativi file APK, scaricabili dal portale APK Mirror (la cui pagina dedicata è raggiungibile cliccando su questo link).

Google Calcolatrice: la versione 9 dona a tutti il redesign espressivo

Andando oltre, da poche ore Google ha iniziato a distribuire un nuovo aggiornamento per Google Calcolatrice che raggiunge la versione 9.0 (dalla precedente versione 8.7) e mette a disposizione degli utenti un’interfaccia grafica profondamente rivista in ottica Material 3 Expressive.

La seguente immagine mostra cosa cambia “a primo impatto”, quando apriamo l’app. I pulsanti restano gli stessi, anche se sparisce la riga con i tasti “radice quadrata” “pi greco”, “potenza” e “fattoriale”. La parte alta, quella legata alla digitazione, non sembra più parte di un foglio a comparsa dall’alto ma è “in continuità” col resto della schermata.

Cambia leggermente la gestione dei colori: a parità di tema impostato sul dispositivo, notate come il tasto “AC” non sia più azzurro ma verde; anche il tasto “=” cambia colore, risultando più scuro. Il tasto per cancellare non è più pieno.

Google Calcolatrice v9.0 M3E

In generale cambia anche il font dell’app, decisamente meno “serioso” rispetto al passato. Premendo il tasto con le due frecce (subito sopra ad “AC”) si accede all’interfaccia da calcolatrice scientifica: il tastierino mantiene la stessa altezza ma tutti i pulsanti principali vengono compressi per far posto ad altre tre file di pulsanti.

Effettuando un tap sull’icona della cronologia, altra novità dell’interfaccia utente, dall’alto scenderà un foglio a comparsa che mostra l’ultima operazione svolta (con la data di quando è stata effettuata); potremo tirare giù la “maniglia” per accedere alla cronologia completa o scorrere semplicemente (verso alto e basso) nella sezione a comparsa.

Come scaricare o aggiornare l’app Google Calcolatrice

Per scaricare o aggiornare l’app Google Calcolatrice su uno smartphone Android sarà sufficiente raggiungere la pagina dedicata sul Google Play Store (tramite il badge sottostante) ed effettuare un tap su “Installa” “Aggiorna”.

Anche per Google One è in rollout il Material 3 Expressive

Google One, l’app che serve a gestire lo spazio di archiviazione in cloud (Drive, Gmail, Foto) e il proprio piano in abbonamento, sta ricevendo un “aggiornamento” che porta con sé il redesign espressivo e anche un discreto livello di riprogettazione in ottica “pulizia”.

Ne avevamo già parlato a fine luglio, in seguito alle prime evidenze e ai primi accenni di rollout, ma sembra che ora Big G stia distribuendo la nuova interfaccia con il Material 3 Expressive per tutti gli utenti.

La scheda Home perde la grafica nella parte alta dell’app, limitandosi ora a salutare l’utente con un font decisamente più in grassetto. Le sezioni Spazio di archiviazione, Backup e Pulizia vengono spostate più in alto e risultano visibili senza dovere scorrere la schermata. Più in basso, le singole schede della sezione Ottieni di più da Google (ma non solo) presentano angoli più arrotondati e contorni più sottili.

Google One - nuova UI M3E

Nella scheda Archiviazione, i dettagli sullo spazio disponibile/utilizzato sono stati racchiusi all’interno di una scheda. Cambia poco o nulla nella parte Backup del dispositivo, più in basso. Nella scheda Vantaggi non abbiamo modifiche particolari ma adattamenti al Material 3 Expressive.

Altre due novità sono rappresentate dalla barra di navigazione interna dell’app, divenuta più “bassa” rispetto al passato, e alle impostazioni interne all’app che sono state profondamente riviste per proporre una intestazione grande in alto e le varie voci racchiuse all’interno di tessere che mantengono il raggruppamento per categoria.

Google One - nuova UI M3E

Come scaricare o aggiornare l’app di Google One

Per scaricare o aggiornare l’app Google One su un dispositivo Android, basterà raggiungere la pagina dedicata all’app sul Google Play Store (tramite il badge sottostante) ed eventualmente effettuare un tap su “Installa” (qualora non l’abbiate installata) o su “Aggiorna” (qualora vi segnali la presenza di un aggiornamento).

Tante altre app Google hanno già il Material 3 Expressive

Ogni giorno proponiamo contenuti che parlano di novità estetiche per le app di Google ma ciò è normale, visto il profondo redesign imposto dall’adozione del Material 3 Expressive.

A queste app di cui abbiamo parlato, se ne aggiungono tante altre che il colosso di Mountain View ha già aggiornato in ottica del redesign espressivo (non solo sulla beta, per le app che ne dispongono) e di seguito vi proponiamo solo alcuni esempi:

Google Contatti v4.61 - UI M3E per tutti

Google Chat - Google Meet - Files by Google - UI M3E

Nel mese di settembre Google distribuirà sui Pixel supportati l’aggiornamento ad Android 16 QPR1 (primo aggiornamento trimestrale di Android 16) che, oltre a svariate novità, porterà con sé il Material 3 Expressive nell’interfaccia utente di sistema.