Dopo l’avvio della distribuzione a inizio mese per il mercato interno cinese, Xiaomi ha finalmente iniziato il rollout globale del nuovo aggiornamento HyperOS 2.2, portando con sé una serie di novità interessanti per l’ecosistema di smartphone e tablet a marchio Xiaomi, REDMI e POCO.

L’aggiornamento, attualmente in distribuzione in Europa a scaglioni, introduce miglioramenti sostanziali alle prestazioni del sistema, alla gestione della memoria, all’interfaccia grafica e persino all’app Fotocamera; il tutto senza stravolgere l’esperienza d’uso, ma piuttosto rifinendo e ottimizzando ciò che era già stato impostato in precedenza.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

995€ invece di 1499€
-34%

Ecco i dispositivi che stanno ricevendo HyperOS 2.2 in Europa

Secondo quanto emerso, la versione 2.2 di HyperOS è in distribuzione per un primo gruppo selezionato di dispositivi nel Vecchio Continente, nello specifico:

L’aggiornamento dovrebbe estendersi a ulteriori mercati e modelli nel corso delle prossime settimane, con una distribuzione progressiva.

Il focus principale di HyperOS 2.2 è, com’era prevedibile, l’ottimizzazione del sistema: Xiaomi ha lavorato per rendere le animazioni più reattive e meno legnose, risolvendo al tempo stesso problemi legati allo sfarfallio dello schermo e ai bug visivi durante l’apertura e chiusura delle app.

Anche la modalità orizzontale in alcune applicazioni ha ricevuto una ventata di miglioramenti, rendendo l’esperienza più coerente e meno soggetta a glitch o artefatti grafici; parallelamente, i controlli gestuali sono stati resi più precisi e fluidi, con tempi di risposta più brevi e un’interazione più naturale in tutto il sistema.

Oltre ai miglioramenti prestazionali HyperOS 2.2 introduce anche alcuni cambiamenti grafici pensati per migliorare l’esperienza visiva, a partire dalla rinnovata app Fotocamera che ora vanta un’interfaccia ridisegnata con menù più intuitivi e moderni, oltre a nuove funzionalità per la filigrana con possibilità di personalizzare il posizionamento delle informazioni sulle foto.

Anche icone e sfondi ricevono un piccolo restyling, le icone della schermata principale sono ora più leggibili grazie a ombre migliorate, mentre gli sfondi presentano effetti di sfocatura più eleganti e animazioni della schermata di blocco con effetto lente, per un risultato estetico più curato e dinamico.

Un altro aspetto su cui Xioami ha deciso di intervenire con HyperOS 2.2 è l’accessibilità, la modalità TalkBack pensata per gli utenti ipovedenti è stata aggiornata per fornire un feedback più chiaro e indicazioni di navigazione più efficaci, contribuendo a un uso più incisivo del dispositivo.

Sul fronte prestazioni invece, l’aggiornamento include un’ottimizzazione della gestione della memoria, che si traduce in un comportamento più stabile e scorrevole del sistema anche con più app aperte in background; anche in questo caso l’obbiettivo è quello di ridurre lag, impuntamenti e rallentamenti che, in alcuni casi, affliggevano versioni precedenti di HyperOS.

Con HyperOS 2.2 dunque, Xioami conferma la volontà di raffinare la propria interfaccia proprietaria, puntando su fluidità, coerenza visiva e accessibilità; un update che, seppur non rivoluzionando completamente l’esperienza d’uso, rappresenta un passo importante verso un sistema più maturo, fluido e piacevole da utilizzare.