Xiaomi ci ha da sempre abituato a essere uno dei produttori più attivi in ogni settore possibile del mercato: dagli smartphone e smart band, cavalli di battaglia, passando per la domotica e i televisori, industria in cui il colosso cinese si sta facendo strada affermandosi grazie al solito connubio di alta qualità e prezzi competitivo.
Nelle scorse ore il brand ha catalogato sul proprio sito globale la gamma 2026 di TV A e A Pro permettendoci di dare un’occhiata a cosa avranno da offrire i nuovi modelli di smart TV dell’azienda.
Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Xiaomi TV A e A Pro 2026 fanno la loro comparsa sul sito dell’azienda
Xiaomi continuerà, dunque, anche nel 2026 con la nomenclatura A e A Pro per la propria famiglia di televisori i quali sono apparsi, a sorpresa, sul sito dell’azienda svelandone così caratteristiche e specifiche tecniche tra cui alcune davvero interessanti.
La gamma Xiaomi TV A e A Pro sarà disponibile in varie dimensioni: 43 pollici, 50”, 55” e 65” mentre la serie A Pro avrà anche un modello premium da 75 pollici; ognuna di queste varianti condivide lo stesso obiettivo ovvero quello di proporre dispositivi economici nel segmento delle TV 4K.
Tutti i modelli condivideranno le medesime scelte estetiche, in continuità con i predecessori, che vendono un design sottile, privo di bordi, con una barra metalizzata sulla parte inferiore in cui è incastonato il logo dell’azienda.
La serie TV A 2026 offrirà pannelli QLED 4K da 60 Hz, supporto all’HDR10 e HLG nonché le tecnologie Motion Estimation e Motion Compensation (MEMC) per rendere le immagini ad alta velocità di movimento più fluide e consentire una visione d’insieme migliore.
In aggiunta la serie potrà contare sulla Filmmaker Mode e la funzione Game Boot (non disponibile sul taglio da 43 pollici) che simula un refresh rate da 120 Hz per garantire prestazioni nel gaming di ottimo livello.

La modalità Game Boost
TV A Pro 2026 offre, invece, un display QLED con copertura colore DCI-P3 del 94% e aggiunge il supporto HDR10+ per prestazioni cromatiche migliorate sia nei video che nei giochi.
Entrambi i modelli supportano Apple AirPlay per la condivisione dello schermo e includono HDMI eARC/ALLM, USB 2.0 e Wi-Fi dual-band; TV A Pro include anche una porta audio ottica.
Google è al centro di queste due nuove TV
La novità di rilievo nella dotazione di questi modelli è la presenza di Google TV, un plus non da poco: grazie a essa sarà possibile godere di film, serie TV e programmi di varie app e abbonamenti organizzati attraverso elenchi e consigli personalizzati, basati su interessi e sui contenuti visualizzati.
Attraverso i comandi vocali (con la classica hotword Hey Google o con il tasto dedicato sul telecomando Bluetooth), sarà possibile chiedere alla smart TV di trovare film, eseguire lo streaming di contenuti specifici, riprodurre musica o controllare la TV stessa. Con Chromecast built-in si potranno gestire film, programmi, foto e molto altro direttamente da smartphone o tablet.
Completando il quadro delle specifiche e funzionalità della nuova gamma TV A e A Pro 2026, segnaliamo il comparto audio che propone un doppio altoparlante da 10 W con supporto Dolby Audio, DTS:X e DTS Virtual:X. Assente il supporto al Dolby Atmos mentre dovremmo trovare il Bluetooth 5.0 con supporto a Chromecast, Miracast e, come accennato, i comandi vocali grazie a Google Assistant.
Nulla di certo per quanto concerne i prezzi, assenti dal listino del produttore. Tuttavia, non dovrebbero discostarsi molto da quanto richiesto dalla serie 2025: il modello A 2025 da 43 pollici è stato lanciato a 319 €, mentre l’A Pro 2025 è partito da 339 € per le stesse dimensioni.
Entrambe le linee della gamma dovrebbe debuttare prima nel mercato europeo e asiatico, con una più ampia disponibilità regionale a nel corso dei mesi successivi. Vista la presenza sul sito del produttore, il lancio dei nuovi Xiaomi TV A e A Pro 2026 dovrebbe essere imminente, non mancheremo di tenervi aggiornati qualora dovessero emergere novità dell’ultima ora.