In casa Samsung, il mese di marzo è storicamente caratterizzato dal lancio dei nuovi smartphone Android di fascia media della serie Samsung Galaxy A: quest’anno sono attesi Galaxy A56, Galaxy A36 e Galaxy A26.
Tutti e tre i modelli sono già stati investiti da una pioggia di leak e indiscrezioni che ce ne hanno svelato il design, le colorazioni e, seppur in maniera parziale, le specifiche tecniche. Nelle ultime ore si sono aggiunti altri pezzi al puzzle, tra conferme “ufficiali” diffuse dal colosso sudcoreano e altre indiscrezioni diffuse da noti leaker e portali specializzati. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.
Indice:
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
È quasi l’ora dei nuovi Galaxy A
A qualche mese di distanza dal lancio dei Galaxy A16 e a pochi giorni dal lancio di Galaxy A06 5G, Samsung si appresta ad allargare (e completare) la line-up della più recente gamma Galaxy A, andando a presentare gli attesi Samsung Galaxy A56, Galaxy A36 e Galaxy A26.
Supporto software da 6 anni anche sulla fascia media
L’account ufficiale di Samsung India ha pubblicato alcuni brevi video teaser con l’obiettivo di stuzzicare gli utenti con le potenzialità dei prossimi smartphone di fascia media.
Ad esempio, un video (condiviso di seguito) evidenzia la presenza di un comparto fotografico triplo e di un design in linea con tutti i render trapelati finora per i tre smartphone.
La cosa più interessante che si può evincere dal video, tuttavia, riguarda il supporto software: sei anni di aggiornamenti (come su Galaxy A16), davvero tanta roba per dei dispositivi di fascia media.
Ciò significa che, qualora debuttassero (è praticamente certo che sia così) con a bordo la One UI 7 basata su Android 15, il supporto software andrebbe a chiudersi nel 2031 (con Android 21).
Ancora “conferme” sul fronte delle specifiche tecniche
Il leaker @LeaksAn1 ha pubblicato su X un post in cui suggerisce che i tre nuovi Galaxy A verranno lanciati in India nella prima settimana di marzo; inoltre, il post contiene le specifiche tecniche chiave di tutti e tre gli smartphone, confermando tutte le indiscrezioni già trapelate in precedenza.
Di seguito, modello per modello, metteremo insieme le specifiche condivise dal leaker con quelle già trapelate in precedenza, giusto per avere un quadro più completo sulle potenzialità di ciascuno dei tre dispositivi.
Samsung Galaxy A56 (codice modello SM-A566)
- Spessore: 7,4 mm
- Peso: 198 grammi
- Frame: alluminio
- Display: Dynamic AMOLED da 6,7″ FHD+ a 120 Hz
- SoC: Exynos 1580 (4 nm)
- Memorie: 8 o 12 GB (RAM) e 128 o 256 GB (spazio di archiviazione)
- Fotocamera posteriore: tripla
- 50 MP principale
- 12 MP ultra-grandangolare
- 5 MP macro
- Fotocamera anteriore: 12 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, NFC, GPS, USB-C
- Lettore delle impronte digitali: ottico (sotto al display)
- Batteria: 5000 mAh, ricarica cablata a 45 W
- Sistema operativo: One UI 7 basata su Android 15
- Scheda tecnica completa (provvisoria)
















Samsung Galaxy A36 (codice modello SM-A366)
- Dimensioni: 162,6 x 77,9 x 7,4 mm
- Display: Super AMOLED da 6,64″ FHD+ a 120 Hz
- Protezione: Corning Gorilla Glass Victus+
- SoC: Qualcomm Snapdragon 6 Gen 3 (4 nm)
- Memorie: 6 o 8 GB (RAM) e 128 o 256 GB (spazio di archiviazione)
- Fotocamera posteriore: tripla
- 50 MP principale
- 8 MP ultra-grandangolare
- 5 MP macro
- Fotocamera anteriore: 12 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, NFC, GPS, USB-C
- Lettore delle impronte digitali: ottico (sotto al display)
- Batteria: 5000 mAh, ricarica cablata a 45 W
- Sistema operativo: One UI 7 basata su Android 15
- Scheda tecnica completa (provvisoria)








Samsung Galaxy A26 (codice modello SM-A266)
- Dimensioni: 164 x 77,5 x 7,7 mm
- Display: Super AMOLED da 6,64″ FHD+ a 120 Hz (con notch a goccia)
- Protezione: Corning Gorilla Glass Victus+
- SoC: Exynos 1380 (5 nm)
- Memorie: 6 o 8 GB (RAM) e 128 o 256 GB (spazio di archiviazione)
- Fotocamera posteriore: tripla
- 50 MP principale
- 8 MP ultra-grandangolare
- 2 MP macro
- Fotocamera anteriore: 13 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G, Wi-Fi 5, Bluetooth 5.3, NFC, GPS, USB-C
- Lettore delle impronte digitali: ottico (sotto al display)
- Batteria: 5000 mAh, ricarica cablata a 25 W
- Sistema operativo: One UI 7 basata su Android 15



Trapelano anche gli accessori di questi attesi medio-gamma
A completare il quadro delle nuove informazioni che arrivano sui tre attesi smartphone della gamma Galaxy A ci pensa il solito portale Androd Headlines che ha diffuso alcune immagini stampa “ufficiali” degli accessori che saranno disponibili per i tre smartphone.
Come di consueto, il colosso sudcoreano lancerà una vasta gamma di cover e accessori anche per i nuovi medio-gamma: di seguito, modello per modello vi proporremo delle gallerie d’immagini dedicate.
Accessori – Samsung Galaxy A56
Partiamo dal Samsung Galaxy A56. Le immagini trapelate ci raccontano della presenza di (almeno) sei accessori ufficiali: una pellicola protettiva, una cover con porta-tessere nella parte posteriore (in due colorazioni), una cover trasparente, una cover rugged e una cover in silicone (in tre colorazioni).














































































Accessori – Samsung Galaxy A36
Anche per Samsung Galaxy A36, dovrebbero esserci gli stessi accessori: pellicola protettiva, cover con porta-tessere nella parte posteriore (in due colorazioni), cover trasparente, cover rugged e cover in silicone (in tre colorazioni).
















































































Accessori – Samsung Galaxy A26
Per Samsung Galaxy A26, infine, le immagini trapelate ci raccontano della presenza di (almeno) quattro accessori ufficiali: una pellicola protettiva, una cover con porta-tessere nella parte posteriore (in due colorazioni), una cover trasparente e una cover rugged.














































Questo è tutto: non ci resta che attendere i primi di marzo per scoprire se, effettivamente, Samsung andrà a presentare i nuovi Galaxy A56, Galaxy A36 e Galaxy A26; il periodo indicato dal leaker (citato in precedenza) è abbastanza plausibile, almeno rispetto al passato.