Alcuni di voi forse, soprattutto se utenti Pixel, si saranno accorti di come Google non abbia ancora rilasciato né le patch di sicurezza di marzo 2023, né il Pixel Feature Drop. Nonostante il ritardo, qualche informazione al riguardo è stata diffusa, diamo uno sguardo a cosa ci attende.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

989.99€ invece di 1226.01€
-19%

Google pubblica il bollettino di sicurezza di marzo 2023

Big G ha pubblicato l’Android Security Bulletin di marzo, nel quale dettaglia le patch che sta inviando al progetto Android Open Source per correggere le vulnerabilità della sicurezza; la stessa azienda informa che potrebbero essere necessarie fino a 48 ore prima che tutte le modifiche al codice vengano caricate nel repository AOSP.

Il bollettino include due serie di patch di sicurezza datate 1° marzo e 5 marzo: nella prima sono state corrette 18 vulnerabilità del sistema e 8 vulnerabilità del framework, mentre altre 5 vulnerabilità verranno corrette tramite gli aggiornamenti di Google Play System; per quanto riguarda la seconda, include principalmente correzioni per vulnerabilità specifiche del fornitore: 21 per Qualcomm, 4 per Unisoc e 3 per MediaTek.

Nel totale delle vulnerabilità risolte, quattro vengono contrassegnate come critiche (CVE-2023-20951 e CVE-2023-20954 nel sistema Android, nonché CVE-2022-33213 e CVE-2022-33256 in Qualcomm) e potevano portare all’esecuzione di codice in modalità remota.

Ecco il presunto registro delle modifiche del Pixel Feature Drop

Come già successo a dicembre, il Pixel Feature Drop incorpora ora smartphone e smartwatch; per gli orologi intelligenti l’unica novità menzionata è il rilevamento delle cadute, in fase di rilascio lato server.

Per quel che concerne gli smartphone invece Pixel 6 e Pixel 6 Pro riceveranno Night Sight più veloce, grazie a nuovi algoritmi alimentati dal chip Tensor, scattare foto in modalità notturna richiederà meno tempo.

Le altre novità dovrebbero includere la disponibilità di Direct My Call per Pixel 4a a Pixel 5, Health Connect che diventa ora un’applicazione precaricata sui Pixel (senza più necessità di scaricarla dal Play Store), e infine viene citata anche la diffusione della funzione Magic Eraser ad un maggior numero di utenti.

Non è chiaro quando Google rilascerà gli aggiornamenti in questione, non ci resta che pazientare per scoprirlo.

Potrebbe interessarti anche: Nuove informazioni sul processore di Google Pixel 8