Xiaomi: smartphone, tablet, assistenza e offerte | Xiaomi Italia - TuttoAndroid
Potrà sembrare strano ma Xiaomi è una delle realtà più giovani nel mercato della telefonia mobile, relativamente parlando. La sua fondazione risale infatti al 2010, anche se Xiaomi ha già raggiunto i vertici del mercato per quanti riguarda gli smartphone e non solo, restando stabilmente tra i più grandi del settore tech.
Letteralmente, Xiaomi, traslitterazione del cinese 小米, significa “miglio” ma secondo l’interpretazione della stessa compagnia sono stati uniti il concetto “Xiao” secondo cui “un singolo chicco di riso di un buddista è grande come una montagna” e che sta a indicare l’intenzione di partire dalle cose piccole e semplici, e dalla parola “Mi” che sarebbe l’acronimo di Mobile internet.
Indice:
Chi è Xiaomi
Xiaomi Inc. che ha come logo il solo termine Mi, è stata fondata il 26 aprile 2010 dall’attuale CEO Lei Jun e da altre sette persone. Il quartier generale della compagnia ha sede a Pechino e impiega oltre 15.000 persone in Cina, India e Malesia e Singapore. Xiaomi non produce solamente smartphone ma dispone di un catalogo di prodotti davvero vasto con TV, tablet, prodotti di elettronica di consumo, dispositivi indossabile e un ecosistema di prodotti Internet of Things.
La strategia di mercato di Xiaomi era inizialmente basata esclusivamente sulle vendite online, una decisione dettata dalla necessità di ridurre al minimo i costi di gestione. Successivamente sono stati aperti numerosi negozi fisici. Dopo i primi anni in sordina Xiaomi ha iniziato una politica di acquisizione di brevetti che hanno superato quota 7.000. In questo modo la compagnia conta di riuscire a creare un piano strategico di difesa contro eventuali cause per infrazioni di brevetto. Xiaomi progetta e sviluppa i suoi smartphone ma la realizzazione è affidata a Foxconn e Inventec.
Dalla primavera del 2018 l’azienda si è quotata alla borsa di Hong Kong, rendendo quindi pubblici i propri bilanci. Da sempre la compagnia viene definita come l’Apple della Cina e lo stesso lei Jun non ha mai fatto mistero di essersi ispirato al colosso di Cupertino e al suo fondatore Steve Jobs. Una svolta nella crescita di Xiaomi sui mercati internazionali è avvenuta con l’assunzione di Hugo Barra, al tempo vice presidente in Google, allo scopo di pianificare e guidare l’espansione al di fuori della Cina. Barra ha lasciato Xiaomi nel gennaio del 2017 per tornare negli USA, in particolare per seguire lo sviluppo della realtà virtuale in Facebook.
La politica di espansione in Europa è cominciata, seppure in sordina, nel 2017 e ha raggiunto anche l’Italia, dove dal 2018 in avanti sono stati aperti diversi Mi Store ufficiali, con gli smartphone disponibili anche presso numerose catene di elettronica al consumo.
Smartphone Xiaomi
Gli smartphone Xiaomi sono sostanzialmente suddivisi in tre brand “indipendenti”, anche se tutti rimangono acquistabili tramite il sito di Xiaomi stessa: i modelli principali sono commercializzati con il marchio Xiaomi, ma troviamo anche REDMI e POCO, lanciati ormai da qualche anno. A partire da gennaio 2019 la linea di prodotti Redmi è diventata un brand di fatto indipendente, e nel 2024 ha visto un cambio di logo e di strategia.
Restando sui modelli Xiaomi, la casa cinese commercializza in Europa principalmente smartphone di fascia alta o medio-alta: tra i più recenti possiamo citare la serie Xiaomi 15, ma anche Xiaomi 14T, Xiaomi 14T Pro, Xiaomi MIX Flip (smartphone pieghevole a conchiglia) e Xiaomi 14 Ultra. Per scendere di fascia di prezzo bisogna dare un’occhiata ai brand REDMI e POCO, che partono dalla fascia medio-alta e arrivano fino alla fascia bassa.
Possono tutti essere acquistati tramite il sito ufficiale, o presso i principali rivenditori di elettronica.
Vai alle schede tecniche Xiaomi.
Tablet e altri prodotti Xiaomi
Xiaomi commercializza diversi altri prodotti oltre agli smartphone Android. Abbiamo la gamma tablet, ma anche smartwatch, cuffie true wireless e dispositivi per la smart home. Tra i primi possiamo citare modelli come Xiaomi Pad 6 e Xiaomi Pad 6S Pro 12.4, anche se i brand REDMI e POCO offrono diverse altre soluzioni sparse tra le fasce di prezzo (come per gli smartphone).
La gamma smartwatch comprende modelli come Xiaomi Watch 2, Xiaomi Watch 2 Pro e Xiaomi Watch S3, affiancati dalla smartband per eccellenza (Xiaomi Smart Band 9 costituisce la più recente generazione, al fianco di Xiaomi Smart Band 9 Pro). Tra le cuffie true wireless possiamo citare Xiaomi Buds 5 e Xiaomi OpenWear Stereo. Anche per questi prodotti la gamma si va ad ampliare attraverso i brand REDMI e POCO.
Xiaomi è attiva anche nel settore della smart home: tra i prodotti a disposizione abbiamo pure smart TV, videocamere, robot aspirapolvere e lavapavimenti, lampade e prodotti per l’illuminazione, monopattini elettrici, monitor, router, asciugacapelli, spazzolini elettrici, elettrodomestici vari e tanto altro.
Assistenza Xiaomi
L’arrivo di Xiaomi in Italia a partire dal 2017 ha risolto l’annoso problema dell’assistenza. Oltre ai diversi store ufficiali, sparsi per le regioni italiane, sono numerose le catene di elettronica al consumo che commercializzano gli smartphone della compagnia cinese, garantendo assistenza tecnica attraverso gli oltre 200 centri convenzionati.
A disposizione il numero verde 800 690 921 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 20:00), che permette di avere assistenza su tutti i prodotti acquistati presso i canali ufficiali nel nostro Paese. Sul sito è possibile chattare con un operatore, accedere al servizio di riparazione, inviare una e-mail attraverso l’apposito form, richiedere una sostituzione, monitorare il processo di riparazione e consultare la lista dei centri più vicini.
MIUI e HyperOS
Fino a non molto tempo fa, gli smartphone e i tablet Xiaomi hanno potuto contare su un firmware personalizzato: la MIUI. A partire da Android 14, il produttore cinese ha deciso di dare una svolta e lanciare HyperOS, una nuova e rinnovata personalizzazione di Android. HyperOS ha preso il posto della MIUI ed è un sistema operativo basato su Android 14 (e versioni successive) progettato per la flessibilità: rispetto al vecchio software promette maggiore personalizzazione, ancora più fluidità e sicurezza.
La presentazione ufficiale di HyperOS è avvenuta alla fine di ottobre 2023, ma il rilascio ufficiale è partito nel mese di dicembre 2023 per i modelli commercializzati in Cina e nel primo trimestre 2024 a livello globale. Non è semplicemente un sistema operativo (anche se il termine sarebbe improprio visto che parliamo comunque di una base Android) per smartphone e tablet, ma anche per altri dispositivi dell’ecosistema Xiaomi, come smartwatch, smart TV e prodotti per la smart home.