POCO F7 Pro: prezzo, caratteristiche, uscita e notizie in Italia
POCO F7 Pro è uno smartphone Android di fascia medio-alta presentato durante l’evento dedicato del 27 marzo 2025 in compagnia del fratello maggiore POCO F7 Ultra, con il quale condivide il design, alcune specifiche e funzionalità, pur posizionandosi un gradino più in basso per quanto concerne performance e comparto fotografico.
Andiamo a scoprire tutto su POCO F7 Pro: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone della casa cinese.
Indice:
Caratteristiche tecniche di POCO F7 Pro
POCO F7 Pro è uno smartphone di fascia medio-alta votato principalmente alle performance. La parte anteriore è dominata un display Flow AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione WQHD+, refresh rate fino a 120 Hz, luminosità di picco a 3200 nit e PWM Dimming a 3840 Hz. Il SoC scelto dal produttore è lo Snapdragon 8 Gen 3 di Qualcomm, affiancato da 12 GB di RAM (LPDDR5X) e 256 o 512 GB di memoria interna (UFS 4.1). Il comparto fotografico offre in tutto tre sensori: la fotocamera frontale è da 20 MP; la doppia fotocamera posteriore può contare su un sensore principale da 50 MP e su un sensore ultra-grandangolare da 8 MP. A livello di connettività sono disponibili 5G (su due nano SIM), Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, GPS, blaster a infrarossi e porta USB Type-C. La batteria è al silicio-carbonio da 6.000 mAh e supporta la ricarica rapida HyperCharge a 90 W (con cavo). Per ulteriori indicazioni potete consultare la scheda tecnica completa.
Design di POCO F7 Pro
Lo smartphone viene proposto nelle tre colorazioni Black, Blue e Silver e offre un design caratterizzato da vetro liscio con bordi leggermente curvi e da un frame in metallo, molto diverso rispetto a quello offerto dal predecessore POCO F6 Pro.
La parte frontale è quasi interamente occupata dallo schermo,circondato da cornici molto sottili su tutti e quattro i lati: l’ottimo rapporto schermo-superficie viene raggiunto anche grazie all’integrazione della fotocamera anteriore in un piccolo foro (circolare e centrato) nella parte alta dello schermo.
La parte posteriore, alla pari di quella anteriore, è praticamente identica con quella offerta dal fratello maggiore e si caratterizza per una “doppia finitura” (lucida-opaca) sulla stessa tonalità; nella parte alta (quella lucida), sulla sinistra, è collocato un oblò circolare, sporgente dalla scocca ed evidenziato da un anello decorativo in alluminio aerospaziale, che ospita il comparto fotografico.
I pulsanti sono tutti sul lato destro (tasto di accensione e spegnimento e bilanciere del volume), e il lato sinistro risulta completamente pulito; lo slot per le SIM e ovviamente la porta USB Type-C sono situati in basso, al fianco dello speaker. È presente la certificazione IP68.
Come detto, lo smartphone offre bordi molto sottili e un rapporto schermo-superficie interessante, ma a livello di dimensioni non possiamo comunque parlare di un dispositivo compatto, sebbene il team di POCO abbia comunque limato qualche millimetro (e qualche grammo) rispetto al predecessore: nonostante il display rimanga da quasi 6,7 pollici, i numeri parlano di 160,26 x 74,95 x 8,12 mm, con un peso di 206 grammi.
Software e funzionalità di POCO F7 Pro
POCO F7 Pro arriva sul mercato con HyperOS 2, la più recente versione del sistema operativo di Xiaomi, basato (in questo caso) su Android 15. Non abbiamo indicazioni precise sulla politica di supporto scelta da POCO per i “flagship” 2025, ma immaginiamo i classici due/tre aggiornamenti di Android (fino ad Android 18) e tre anni di patch di sicurezza.
HyperOS 2.0 ruota attorno alla tecnologia HyperCore che rende il tutto più performante ed efficiente, mantenendo la sua capacità di adattamento a tutti i dispositivi che compongono l’ecosistema del produttore cinese. Nella versione dedicata agli smartphone, poi, il sistema operativo è stato profondamente rinnovato dal punto di vista estetico.
HyperOS 2.0 mette a disposizione degli utenti tantissime funzionalità basate sull’intelligenza artificiale che compongono la Xiaomi Hyper AI: tra le funzionalità rientrano AI Writing (strumenti di scrittura) e AI Speech Recognition (riconoscimento del parlato per trascrizione e traduzione in tempo reale). È presente anche Gemini di Google.
Troviamo poi funzionalità come WildBoost Optimisation 4.0 (contribuisce a migliorare tempi di caricamento e precisione del tocco, con un algoritmo interno che spinge anche i giochi più pesanti alla massima risoluzione) e Smart Frame Rate, oltre alla tecnologia LiquidCool 4.0 e al sistema IceLoop 3D a doppio canale (con tubo di calore ad anello da 5400mm²) che riduce la temperatura del SoC fino a 3°C senza limitare le prestazioni..
Dal punto di vista fotografico, lo smartphone può contare sulla POCO AISP, la prima piattaforma computazionale di POCO per la fotografia che garantisce una migliore elaborazione delle immagini. Grazie a questa piattaforma, lo smartphone offre la funzione UltraSnap e altre funzionalità di intelligenza artificiale come gli scatti dinamici.
Il pannello Flow AMOLED DotDisplay, protetto da vetro Corning Gorilla Glass 7i offre una risoluzione elevata, ma anche una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, 68 miliardi di colori, una luminosità di picco a 3200 nit, PWM dimming a 3840 Hz e certificazione TÜV Rheinland per la protezione degli occhi e il rispetto del ritmo circadiano; il lettore d’impronte digitali ultrasonico integrato nel display.
La batteria è con anodo al silicio-carbonio da 6.000 mAh ed è compatibile con la ricarica rapida HyperCharge da 90 W (via cavo). Sono presenti i chip POCO Surge P3 e POCO Surge G1 per migliorare velocità ed efficienza di ricarica, garantendo il mantenimento dell’80% della capacità originale della batteria anche dopo 1.600 cicli di ricarica.
Immagini di POCO F7 Pro
























Prezzo e uscita di POCO F7 Pro
POCO F7 Pro è stato presentato durante un evento dedicato il 27 marzo 2025 a Singapore. Lo smartphone è disponibile all’acquisto in Italia sul sito ufficiale e su Amazon dal giorno stesso, nelle tre colorazioni Black, Blue e Silver e in due configurazioni di memoria, proposte ai seguenti prezzi:
- Configurazione 12+256 GB al prezzo consigliato di 599,90 euro
- Configurazione 12+512 GB al prezzo consigliato di 649,90 euro
Acquista su Amazon | Acquista su mi.com
Fino al 10 aprile 2025 è attiva la promo Early Bird che consente di risparmiare 100 euro sul prezzo di listino di POCO F7 Pro: la versione 12+256 GB è acquistabile a 499,90 euro, mentre la versione 12+512 GB è acquistabile a 549,90 euro.