OnePlus 13R

OnePlus 13R è uno smartphone Android di fascia alta presentato a inizio gennaio 2025 in concomitanza con il lancio globale del fratello OnePlus 13. Condivide solo parte delle caratteristiche con quest’ultimo, dal momento che vuole proporre un prezzo di vendita più abbordabile.

Andiamo a scoprire tutto su OnePlus 13R: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone della casa cinese.

Caratteristiche tecniche di OnePlus 13R

OnePlus 13R è uno smartphone Android di fascia alta lanciato a inizio gennaio 2025. A disposizione troviamo un display AMOLED da 6,78 pollici con risoluzione 2780 x 1264 e refresh rate fino a 120 Hz. Il SoC scelto dal produttore è il Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3, al cui fianco trovano spazio 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Il comparto fotografico offre in tutto quattro sensori, capeggiati da una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP. A livello di connettività sono disponibili 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, GPS, NFC e porta USB Type-C. La batteria al silicio carbonio è da 6000 mAh e supporta la ricarica rapida cablata SUPERVOOC da 80 W. Per ulteriori indicazioni potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di OnePlus 13R

Lo smartphone mantiene in generale il design del fratello maggiore, caratterizzato da un modulo fotografico di forma circolare, sporgente e spostato su un lato. Si tratta del primo modello del produttore a utilizzare il vetro Corning Gorilla Glass 7i, appositamente progettato per offrire una migliore protezione dai graffi: oltre al vetro, materiale utilizzato sia nella parte frontale sia in quella posteriore, viene proposta una cornice in alluminio con l’intento di creare un look raffinato.

Il telaio in alluminio aiuta a contenere l’accumulo di calore durante le sessioni di gioco o l’utilizzo più pesante: è affiancato da una camera di vapore Dual-Cryo Velocity (aumentata di dimensioni rispetto al diretto predecessore, da 9144 mm² a 9925 mm²) e da un sensore di temperatura integrato sotto il display, che consente allo smartphone di monitorare i livelli di calore. Non manca la certificazione IP65, che protegge dall’ingresso di polvere e dai getti di acqua (niente immersione però).

Lo schermo occupa quasi interamente la parte anteriore, circondato da bordi sottili su tutti e quattro i lati: viene interrotto solo dal foro per far spazio alla fotocamera anteriore. Posteriormente spicca il già citato modulo fotografico, incastonato nella scocca e di forma rotonda: include quattro “oblò”, con tre obiettivi fotografici e il flash LED. Tasto power e bilanciere del volume sono integrati sul lato destro, mentre nella parte sinistra fa capolino il tanto apprezzato Alert Slider, un tasto fisico che consente di scorrere e cambiare rapidamente modalità di suoni e vibrazione (e non solo).

Le colorazioni tra cui scegliere sono due, e sono denominate Astral Trail e Nebula Noir: l’elegante argento della prima vuole evocare l’essenza senza tempo dei corpi celesti, con anelli concentrici che ricordano scie stellari, uniti a una lucentezza che vuole regalare un’esperienza premium anche dal punto di vista tattile; la seconda colorazione è scura, è ispirata dal cielo notturno ed è stata progettata per offrire una sensazione di freschezza attraverso un vetro opaco e l’alluminio spazzolato.

Lato dimensioni lo smartphone risulta leggermente meno ingombrante rispetto al fratello maggiore, ma rimane su numeri piuttosto consistenti (161,72 x 75,77 x 8,02 mm): il produttore ha ottimizzato gli spazi a disposizione, ma stiamo pur sempre parlando di un dispositivo con uno schermo di circa 6,8 pollici. Il peso è di 206 grammi.

Software e funzioni di OnePlus 13R

Lo smartphone viene commercializzato con Android 15 e OxygenOS 15, ossia le più recenti versioni distribuite da Google e da OnePlus al momento del lancio. Il sistema risulta più leggero del 40% e quindi più “agile” rispetto alla versione precedente, con animazioni più fluide e maggiore velocità nel passaggio da un’app all’altra. Lato intelligenza artificiale, possiamo citare funzioni come AI Detail Boost, AI Unblur e AI Reflection Eraser, tutte pensate per migliorare e modificare gli scatti. Ci sono poi strumenti di produttività AI come Intelligent Search (con l’aiuto di Google Gemini), Cerchia e cerca con Google, AI Notes, PassScan, Magic Compose e tanto altro.

Il pannello ProXDR mette a disposizione la certificazione TÜV Rheinland Eye Care 4.0 e RadiantView: lo smartphone può identificare il valore della scala di grigi di ciò che appare sullo schermo e aumentare dinamicamente la luminosità di conseguenza. Con la tecnologia Aqua Touch 2.0 lo schermo risponde ai tocchi anche quando bagnato, quando utilizzato con mani umide o unte o con il telefono riposto all’interno di una custodia impermeabile. A disposizione anche la modalità guanti, che permette di usare il touchscreen indossando guanti spessi fino a 0,5 cm.

A livello fotografico, lo smartphone propone un teleobiettivo da 50 MP con zoom ottico 2x, pensato per i ritratti e non solo. Lo smartphone utilizza algoritmi speciali che si attivano quando si esegue uno zoom superiore a 4x per aiutare a mantenere nitidezza. Il nuovo algoritmo Dual Exposure consente alla fotocamera di funzionare in due modalità contemporaneamente: una, con esposizione breve, cattura i contorni nello scatto, mentre l’altra, con esposizione prolungata, riempie i dettagli di luce e colore. A disposizione anche la modalità Livephoto: ogni timer ora è in grado di unire fino a 500 scatti individuali.

Lato gaming, OnePlus 13R è il primo smartphone al mondo dotato di OnePlus CPU Scheduler, progettato per offrire prestazioni ancora maggiori nei giochi supportati (come BGMI e Genshin Impact). Questo sistema lavora insieme al SoC di Qualcomm per creare una sorta di “corsia veloce” e una “lenta” separate, consentendo ai giochi di funzionare con il 10% in meno di carico di lavoro.

Uno dei punti di forza è senza dubbio l’enorme batteria da 6000 mAh: una tale capacità è stata resa possibile dall’utilizzo di un’unità al silicio-carbonio. Risulta compatibile con la ricarica rapida cablata SUPERVOOC da 80 W, che consente di tornare al 100% in soli 52 minuti.

Immagini di OnePlus 13R

Prezzo e uscita di OnePlus 13R

OnePlus 13R è stato presentato a inizio gennaio 2025 ed è disponibile all’acquisto nella sola versione da 256 GB di memoria interna. Il prezzo consigliato è di 769 euro, e viene proposto sia tramite il sito ufficiale sia presso OPPO Store e i principali rivenditori. Per il periodo di lancio, sul sito ufficiale è possibile ottenere senza costi aggiuntivi un accessorio a scelta tra OnePlus Watch 2R, le cuffie OnePlus Buds Pro 3 o una cover (anche in base alla disponibilità di scorte), con un bonus di 50 euro sulla permuta dell’usato e uno sconto del 10% dedicato agli studenti. Su OPPO Store, fino al 21 gennaio 2025 è possibile acquistarlo insieme a OnePlus Watch 2R e a un caricabatterie da 100 W al prezzo di 770 euro (quindi aggiungendo 1 euro).