Nothing Phone (3): prezzo, caratteristiche, uscita e notizie in Italia
Nothing Phone (3) è uno smartphone di fascia quasi-flagship, presentato globalmente l’1 luglio 2025 a praticamente due anni di distanza dal predecessore Nothing Phone (2) rispetto al quale cambia in maniera netta sul fronte del design e sul fronte delle specifiche tecniche.
Andiamo a scoprire tutto su Nothing Phone (3): ecco caratteristiche tecniche, design, software e funzionalità, immagini, prezzo e data di uscita dello smartphone dell’azienda londinese.
Indice:
Caratteristiche tecniche di Nothing Phone (3)
Nothing Phone (3) è uno smartphone Android di fascia quasi-flagship che alza notevolmente l’asticella rispetto al predecessore. Esso mette a disposizione un display Flexible AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione 1,5K (1.260 x 2.800 pixel), refresh rate adattivo da 30 a 120 Hz, HDR10+, 4.500 nit di luminosità di picco e PWM Dimming a 2.160 Hz. Il dispositivo è plasmato attorno al SoC Qualcomm Snapdragon 8s Gen 4 a 4 nm con CPU octa-core: al fianco di quest’ultimo prendono posto 12 o 16 GB di RAM (LPDDR5X) e 256 o 512 GB di memoria interna (UFS 4.0). Il comparto fotografico vede la presenza di quattro sensori in tutto: sul retro abbiamo una tripla fotocamera da 50 MP con sensore principale, sensore ultra-grandangolare e teleobiettivo periscopico per lo zoom ottico 3x; anche la fotocamera frontale è da 50 MP. La connettività è completa e all’avanguardia, con 5G NSA/SA (su due Nano-SIM o eSIM), Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0, NFC, GPS dual-band e porta USB Type-C. Disponibili anche certificazione IP68, lettore delle impronte digitali nascosto sotto al display e audio stereo dual speaker. Per tutti gli altri dettagli potete consultare la scheda tecnica completa.
Design di Nothing Phone (3)
Per la terza iterazione della serie numerata, Nothing ha deciso di fare le cose con calma e rivedere completamente il progetto per far sì che lo smartphone continui a distinguersi all’interno di un mercato sempre più piatto.
Pur mantenendo le due colorazioni nero e bianco e il design caratterizzato dall’utilizzo di vetro trasparente che mette in mostra alcuni elementi sottostanti, Nothing Phone (3) è caratterizzato da un design modulare ispirato all’architettura contemporanea che presenta un layout a tre colonne e, grazie al profilo R-angle ridisegnato, migliora l’ergonomia complessiva.
La parte frontale è stata fortemente ottimizzata rispetto al modello precedente e, attorno al display (che resta da 6,67 pollici), troviamo cornici uniformi spesse appena 1,87 mm ciascuna che fissano il rapporto schermo/scocca è pari al 92,89%. Il display è interrotto esclusivamente da un foro circolare e centrato che ospita una singola fotocamera.
Cornici ottimizzate con display di identica diagonale, si traducono in dimensioni in pianta ridotte: i numeri parlano di 160,60 x 75,59 x 8,99 mm (quindi risulta leggermente più spesso del predecessore); il peso è di 218 grammi (una ventina in più rispetto al predecessore). I pulsanti fisici si dividono tra il lato destro (tasto accensione/spegnimento e Essential Key) e quello sinistro (pulsanti del volume separati). È presente la certificazione IP68.
Per quanto concerne la realizzazione, Nothing ha optato per alluminio riciclato al 100% per il frame, i pulsanti e il carrellino della SIM, vetro Gorilla Glass 7i a protezione del display e vetro Gorilla Glass Victus per la scocca posteriore. Anche tutti gli altri materiali utilizzati cercano di strizzare l’occhio alla sostenibilità: lo stagno e il rame utilizzati per la circuiteria sono riciclati al 100%, le parti plastiche sono realizzate per il 30% sfruttando materiali riciclati o bio-plastiche, l’acciaio utilizzato è riciclato all’80%; anche il packaging è sostenibile, privo di plastiche, certificato FSC Mix e realizzato con il 30% di fibre riciclate. Il Nothing Phone (3) è poi assemblato sfruttando il 100% di energia rinnovabile e con un processo che evita la creazione di rifiuti.
Software e funzionalità di Nothing Phone (3)
Nothing Phone (3) debuttea sul mercato con a bordo Nothing OS 3.5 su base Android 15 e la promessa di cinque anni di aggiornamenti di Android e sette anni di aggiornamenti sul fronte della sicurezza. L’azienda ha dichiarato che l’aggiornamento a Nothing OS 4.0 (su base Android 16) è in programma per il terzo trimestre del 2025 (quindi entro settembre 2025).
Anche nella sua più recente iterazione, Nothing OS non rinuncia a rapidità, fluidità, semplicità e design “pensato con cura”. Il team di sviluppo ha però aggiunto nuove funzioni nel tempo, incluse quelle legate all’intelligenza artificiale. Le principali sono: Essential Search (una barra di ricerca smart, accessibile con uno swipe verso l’alto, che apre le porte alla ricerca tra contenuti presenti nello smartphone (come contatti, file, foto, appuntamenti), Flip to Record (funzione a cui si accede tramite una pressione prolungata sul tasto Essential Key e capovolgendo lo smartphone che inizierà a trascrivere e riassumere le riunioni.) e Essential Space (una sorta di hub per la raccolta di idee, note e contenuti organizzati dall’IA).
A differenza dei precedenti modelli della serie numerata, l’interfaccia Glyph fa posto a un sistema completamente rivisto che si chiama Glyph Matrix ed è pensata per ridurre il tempo davanti allo schermo, rendendo più immediata la ricezione delle informazioni necessarie (notifiche legate alle app o ai contatti, indicatori di avanzamento in tempo reale).
Essa porta con sé anche un’anima “giocosa” chiamata Glyph Toys che introduce vari strumenti e dei micro-giochi sul retro dello smartphone: tra questi figurano Glyph Mirror, Digital Clock, Stopwatch, Battery Indicator, Solar Clock e Spin the Bottle; tutti sono accessibili tramite un pulsante dedicato. Con un futuro aggiornamento, verrà implementata anche la funzione Caller ID e, premendo a lungo il Glyph Button drante le chiamate, permetterà agli utenti di visualizzare il nome o il numero del contatto.
Nothing Phone (3) è il primo, vero, flagship (o quasi) dell’azienda, uno samrtphone che ruota attorno al potente Snapdragon 8s Gen 4, un SoC realizzato con processo produttivo a 4 nm che, sulla carta, si comporta più o meno come lo Snapdragon 8 Gen 3 che ha fatto le fortune dei migliori flagship Android nel 2024. Rispetto allo Snapdragon 8+ Gen 1 del modello precedente, contribuisce a un notevole incremento delle performance: +36% lato CPU, +88% lato GPU, +60% nelle operazioni IA.
Grazie all’ISP di fascia flagship integrato SoC, il sistema TrueLens Engine 4 può “sbloccare” tutto il potenziale dei sensori da 50 megapixel che compongno il comparto fotografico grazie a un incremento del +125% nell’elaborazione delle immagini, anche in tempo reale. In generale, il comparto fotografico è pensato per i creatori di contenuti, dando il meglio di sé anche in condizioni di scarsa illuminazione e nella registrazione video: c’è il supporto alla registrazione in 4K Ultra XDR fino a 60 fps su tutte le lenti (anche sulla fotocamera anteriore); in aggiunta, troviamo una serie di preset fotografici che consentono di ottenere look cinematografici senza competenze di sorta.
Dal punto di vista energetico, grazie al SoC ben ottimizzato, al display capace di adattare il framerate da 30 Hz fino a 120 Hz a seconda dei contenuti mostrati a schermo e alla batteria maggiorata, lo smartphone garantisce oltre una giornata intera di utilizzo. A proposito di batteria, troviamo un’unità al silicio-carbonio da 5.150 mAh che supporta la ricarica rapida cablata a 65 W, consentendo una ricarica completa in 54 minuti. Sono presenti anche la ricarica wireless a 15 W e la ricarica wireless inversa a 7,5 W.
Immagini di Nothing Phone (3)








Prezzo e uscita di Nothing Phone (3)
Nothing Phone (3) è stato presentato martedì 1 luglio 2025. L’apertura dei pre-ordini è in programma per il 4 luglio 2025 (sul sito ufficiale e presso alcuni parntner selezionati) mentre l’inizio delle vendite effettive è in programma per il 15 luglio 2025.
Lo smartphone arriva nelle in due colorazioni (nero e bianco) e in due configurazioni di memoria, proposte ai seguenti prezzi consigliati:
- Configurazione 12+256 GB al prezzo di 849 euro
- Configurazione 16+512 GB al prezzo di 949 euro